Chi ruba la nostra energia?

La corruzione in Italia sottrae 900 milioni di euro al mercato delle rinnovabili: il progetto Green clean market di Transparency Italia spiega criticità a best practice del settore

La corruzione è rinnovabile

29/11/2012

I dati parlano chiaro: nel solo 2011 la corruzione in Italia si è mangiata 2,5 milioni di megawatt prodotti da fonti rinnovabili. In pratica, il fabbisogno annuo di 800mila famiglie. Di che furto stiamo parlando? 900 milioni di euro di investimenti, un volume equivalente al reddito annuo di 27mila nuclei familiari. Certo, sia chiaro, non si tratta di un fenomeno solo italiano ma di sicuro nel nostro Paese si registrano componenti se non altri "peculiari":  a livello globale si stima che la corruzione pesi per circa il 5% del Pil mondiale, con oltre 1 miliardo di dollari pagato in tangenti. Per le aziende questo significa un aumento dei costi pari al 10%, mentre per i Paesi in via di sviluppo l'acquisto di servizi da parte delle autorità pubbliche può subire incrementi che toccano punte del 25%. In ambito europeo, la corruzione impatterebbe sull'economia interna per circa 120 miliardi di euro all'anno, corrispondente all'1% del Pil. Infine, in Italia, si attesterebbe intorno ai 60 miliardi di euro e, nella realizzazione delle grandi opere, può arrivare a determinare un aumento dei costi anche del 40%. Se consideriamo che nel nostro Paese il settore delle rinnovabili nel 2011 ha visto, nonostante la crisi, una crescita consistente degli investimenti per un valore complessivo di 24 miliardi di euro. Se aggiungiamo che siamo al quarto posto nella speciale classifica dei Paesi che sostengono maggiormente le rinnovabili dopo Germania, Cina e Usa. Se è vero che, come dimostrano alcuni studi recenti, nella "fetta" bisogna calcolare altri 6,3 miliardi di euro di incentivi, 5,9 miliardi dei quali sono prelevati direttamente dalle bollette degli utenti per un totale di circa 30 miliardi di euro all'anno. Alla luce di tutti questi "se" è facile intuire come gli interessi in gioco abbiano aperto interessanti scenari, doverosi in un'ottica di futuro sostenibile, ma pericolosi se non debitamente regolamentati e monitorati. E il progetto Green clean market realizzato dall'ong Transparency international Italia nell'ambito della Siemens integrative initiative si inserisce in questo contesto proprio per cercare risposte e porre obiettivi.

L'associazione che si è fatta carico di questa ricerca è una delle più importanti realtà a livello mondiale a battersi contro la corruzione: «Siamo presenti in oltre 90 Paesi con capitoli nazionali - ha spiegato Maria Teresa Brassiolo, presidente di Transparency Intenrational Italia - che seguono il piano strategico stabilito dalla sede centrale di Berlino. La nostra mission è innanzitutto compiere azioni preventive che coinvolgano direttamente tutti gli interlocutori possibili sensibili al tema: Governi, società civile, media, aziende e istituzioni. In pratica ci poniamo come motori del cambiamento». Per farlo, cioè per combattere la corruzione, serve coraggio: il coraggio, innanzitutto, di cittadini che non ci stanno a essere soggiogati da un sistema "malato". E proprio per loro abbiamo predisposto, primi in Italia, un apparato di vicinanza fisica e psicologica a coloro che si fanno avanti denunciando i reati di cui sono testimoni, spesso anche con un ruolo "attivo". «Posso affermare con orgoglio che Transparency ha influito moltissimo nel cambiamento a livello emozionale e a livello di commitment sul tema della corruzione: 20 anni fa in Banca mondiale, come ci confermano due dei fondatori della nostra ong che al tempo vi lavoravano, non si poteva neanche pronunciare la parola "corruzione" ma ci si nascondeva dietro un enigmatico "fattore c". Da quando hanno fatto questa scelta, cioè lasciare i loro comodi posti alla Banca mondiale, c'è stato un vero e proprio salto epocale nella concezione della corruzione e nella conoscenza dei meccanismi che la ispirano e in qualche modo regolano». 

Questo salto consiste esattamente nella diffusione dell'idea che la corruzione non è un fenomeno che arricchisce pochi e danneggia alcuni ma significa soprattutto una perdita in termini economici e una sconfitta a livello di credibilità per tutti. L'immagine di un Paese passa anche da qui con la conseguenza che chi si presenta all'esterno come poco trasparente più difficilmente sarà capace di attrarre investimenti. «Per non parlare dei modelli educativi che escono segnati in modo profondamente negativo da un sistema corrotto che depaupera l'intera comunità di quelle risorse di cui avrebbe così bisogno per svilupparsi». E ancora: «Ricordo di aver letto qualche tempo fa un libro apparso come una meteora negli Usa, si intitolava "Green is gold": mi aveva impressionato perché, di fatto, presentava il mercato delle rinnovabili come un nuovo El Dorado in cui era raccomandabile investire immediatamente perché ancora senza regole e, dunque, facile terra di conquista per i primi che vi si fossero buttati». In effetti si trattava e si tratta ancora oggi di un mercato innovativo, promettente, che da quando è nato ha attivato forti incentivi un po' ovunque e in particolare in Italia ma sprovvisto del benché minimo inquadramento normativo di riferimento. «L'idea iniziale di questa ricerca era effettuare uno studio su tutto il fenomeno della green economy così che potesse essere protetta da forme degenerative, evidenziando le criticità e facendo risaltare le best practices, proponendo anche soluzioni concrete per contrastare le bolle speculative. In realtà ci siamo resi conto che sarebbe stato meglio limitare i confini dello studio alle energie rinnovabili e alla mobilità connessa». 

Alberto Picci
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati