Borsellino, un mistero lungo 20 anni

Il giudice Paolo Borsellino è stato ucciso 20 anni fa, il 19 luglio 1992, nella strage di via D'Amelio, a Palermo, con gli uomini della scorta. Intervista con la sorella del magistrato.

19/07/2012
Paolo Borsellino con Giovanni Falcone (foto Ansa).
Paolo Borsellino con Giovanni Falcone (foto Ansa).

Paolo Borsellino avrebbe oggi 72 anni. È stato ammazzato vent’anni fa, il 19 luglio 1992, mentre andava a trovare sua madre in via D’Amelio a Palermo. Lo hanno fatto saltare in aria insieme agli agenti della scorta: Emanuela Loi (prima donna della Polizia di Stato caduta in servizio), Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L'unico sopravvissuto fu Antonino Vullo, ferito mentre parcheggiava uno dei veicoli della scorta. Borsellino era consapevole, dopo la morte dell’amico Giovanni Falcone, di essere solo, di avere troppi nemici non solo fuori, ma anche dentro la magistratura. Sapeva che stava correndo contro il tempo per tentare di individuare gli assassini di Falcone. «La mia morte» disse una volta «non sarà una vendetta della mafia. La mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri».


«Siamo cadaveri che camminano»

Ecco l'ultima intervista a Paolo Borsellino dopo la morte di Giovanni Falcone e prima dell'attentato di via D'Amelio
:




Viveva dal 1980 sotto la tutela di una scorta armata. Una condizione difficile, che costringeva anche la sua famiglia a convivere con il sentimento della paura.  «La paura» raccontava ancora Borsellino «è normale che ci sia, c’è in ogni uomo. L’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, sennò diventa un ostacolo che ti impedisce di andare avanti». Aveva un rapporto molto intenso con gli studenti, che cercava di incontrare il più possibile. Il 19 luglio 1992, alle cinque della mattina, dodici ore prima che l'esplosione di un'auto carica di tritolo facesse a pezzi lui e i ragazzi della scorta, stava proprio scrivendo la risposta a una lettera di alcuni studenti di Verona. Una lettera (Clicca qui per leggerla) rimasta incompleta, ma che testimonia quanto Borsellino credesse nella formazione delle coscienze civiche delle nuove generazioni.

Rita Borsellino (foto Ansa).
Rita Borsellino (foto Ansa).

L'intervista con Rita Borsellino

E' la sorella del magistrato assassinato. Rita Borsellino da tanti anni ha deciso di portare la propria testimonianza ed il proprio impegno nelle scuole e nella società, cercando di proseguire il lavoro interrotto da Paolo. Nell’intervista che ci ha concesso, racconta cosa è successo in questi vent’anni.



- Dagli ultimi atti processuali sulla strage di via D’Amelio è ormai emerso in modo molto netto come la matrice della strage in cui perse la vita suo fratello sia di carattere politico-terroristica. A che punto è arrivata la ricerca della verità?


"Ho accolto con soddisfazione il fatto che si vada verso la revisione del processo e che finalmente si inizi a parlare di una verità diversa da quella che fino ad oggi ci è stata fornita. Questo cambio di approccio mi ha dato nuova energia e un rinnovato senso di fiducia, ma contestualmente anche un grande disorientamento: ci sono istituzioni che hanno remato contro nello svolgimento dei vari passaggi processuali, mentre altre cercavano di individuare le responsabilità e raccontare la verità dei fatti. Si è creato un vero e proprio scontro tra istituzioni che in alcuni casi tramavano una contro l’altra. Oggi mi chiedo a chi sia servito tutto questo e chi sia stato il regista di una operazione così complessa che ha mirato a ritardare la ricerca della verità".

 

- In molti sostengono che chi ha ideato le stragi sia ancora a piede libero e ricopra posizioni di potere. Non teme, proprio nell’anno in cui ricorre il ventennale della strage, di dover stringere qualche mano che non vorrebbe mai stringere?


"Ho sempre pensato che vi fossero troppi aspetti nascosti, troppe ambiguità nella vicenda della morte di mio fratello. Oggi mi dico che ho fatto bene a non fidarmi di nessuno, perché ci sono stati troppi depistaggi, troppe deviazioni nel corso dei vent’anni processuali. In questo senso davvero non so a chi dover stringere la mano, troppi sono i dubbi".

- Negli atti processuali emergono diversi elementi che probabilmente accelerarono la decisione di Cosa nostra di uccidere Paolo Borsellino. Tra gli altri, la trattativa avviata con Cosa nostra, tramite l’ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino, da parte dei Ros dei Carabinieri. Forse Paolo pagò in particolare la sua contrarietà a quella trattativa?


"Riteniamo che la trattativa mafia-Stato sia stato il fattore più di altri ha accelerato l’eliminazione di mio fratello: Paolo aveva un nemico, la mafia, che combatteva in nome dello Stato e intanto dall'altro lato c'era una parte dello Stato che scendeva a patti con la stessa mafia pensando così di renderla inoffensiva".


- Il lavoro della magistratura e delle forze dell’ordine ha portato a quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere e alla scarcerazione, dopo 17 anni, di sei innocenti, condannati all’ergastolo dalla falsa collaborazione di Vincenzo Scarantino. La nuove dichiarazioni di Gaspare Spatuzza cambiano la prospettiva delle stragi di via D’Amelio e di altri avvenimenti accaduti in quel periodo: Spatuzza ha fornito una versione totalmente diversa dell’esecuzione di Borsellino, del tutto incompatibile con le precedenti acquisizioni processuali. Ciò ha implicato la necessità, per la Procura e la Dia, di riscrivere 13 anni di stragi e di processi, nonché di ricercare nuovi elementi di prova e di individuare eventuali nuove responsabilità. Che ruolo hanno avuto nella vicenda giudiziaria i collaboratori di giustizia?


"Quando Scarantino iniziò a collaborare, si percepiva chiaramente che era una figura ambigua, paradossale. Spesso non diceva, ritrattava, modificava le versioni fornite.  Oggi finalmente si ipotizzano delle accuse a Scarantino per la sua testimonianza costruita a tavolino, ma viene spontaneo porsi delle domande che gettano un’ombra inquietante sui processi svolti fino a questo momento: come è stato possibile che quella testimonianza abbia avuto tutto quel credito? I riscontri sull’attendibilità di Scarantino non furono fatti perché non ci furono le capacità o non vennero fatti perché non si dovevano fare?".

- Uno dei tanti misteri di via D’Amelio è la sparizione dell’agenda rossa di Paolo Borsellino, nella quale erano appuntati tutti gli incontri che suo fratello aveva fatto o aveva in programma e molti preziosi appunti. È nato anche un movimento che ogni anno porta centinaia di agende rosse in via D’Amelio. Lei ha dichiarato che in quella agenda scomparsa c’è scritto il motivo per cui Paolo è stato ucciso. Perché ne è così convinta?

 

"Per un motivo semplicissimo: in caso contrario, l’agenda rossa non sarebbe sparita. Addirittura qualcuno ha cercato di ipotizzare che questa agenda non fosse mai esistita, offendendo tutti i familiari di Paolo: ho in testa costantemente l’immagine di quella borsa che conteneva l’agenda rossa e che mio fratello aveva sempre con sé. Se l’agenda è stata fatta sparire, è proprio perché vi erano appuntati dei fatti e delle circostanze che non potevano essere conosciuti. Chi oggi la possiede ha un potere ricattatorio enorme nei confronti di politici e rappresentanti istituzionali".

 

- Paolo Borsellino aveva uno straordinario rapporto con gli studenti. Non solo li incontrava in moltissime scuole, ma teneva con molti di loro rapporti epistolari. Cosa direbbe ai ragazzi che sembrano avere oggi una grande sete di verità e di giustizia?


"Preferisco non dire o pensare a cosa direbbe o farebbe Paolo oggi. Mi piace ricordare cosa diceva allora ai ragazzi: sono comunque argomenti di una attualità sconcertante. Quell’incontro con gli studenti di Bassano del Grappa nel 1989 (http://urly.it/1c5x) resta ancora oggi una lezione civica straordinaria sul rapporto tra mafia, istituzioni e politica".

Andrea Ferrari
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da flariccia il 20/07/2012 17:26

Per ricordare Paolo, noi siamo qui. http://youtu.be/sBPO480ol24

Postato da martinporres il 20/07/2012 13:49

Ci vorranno altri 30 anni per capire la strage di via D'Amelio.

Postato da Celso Vassalini il 19/07/2012 21:48

C’è bisogno di aria fresca. Di aprire porte e finestre, di rileggere la nostra storia. Perché i percorsi di legalità sono anche percorsi di verità. “È vero siamo semplicemente un paese senza memoria. Senza una classe governante, senza una scuola minimamente al passo coi tempi (ricordate Miss Gelmini?), produciamo ed esportiamo solo omertà. E tuttavia vi sono tanti italiani, forse i più, non collusi, che aspirano a cambiare questo stato di cose, stanchi di eroi morti ammazzati. È un’Italia silenziosa, che va prendendo forza, cui va restituita la memoria, a poco a poco. Sarà questa la nostra rivoluzione silenziosa?”. Siamo noi, è l’Italia delle mafie. Quelle vere, quelle quasi vere, quelle dei partiti, quelle dei collusi. Da dove cominciare? Dalla Nazionale di calcio, coi suoi giocatori indagati, da Prandelli il moralizzatore e l’innovatore che per la finale ha confermato su una rosa di 23 giocatori la solita rosa fatta di oramai spompati. 4 sonore pappine date dagli spagnoli stratosferici che correvano e facevano il loro dovere attraverso delle belle statuine spompate. Ma il giorno dopo eccoli tutti insieme appassionatamente Prandelli l’innovatore e moralizzatore, la Nazionale (che era servita da sfondo col suo azzurro a B per dare nome al suo Forza Italia) di indagati e no al Quirinale dove Re Giorgio li aveva convenuti. Re Giorgio Napolitano che finalmente ci ha regalato un governo quasi onesto da parere strozzino, strozzino appunto come le Banche da cui Monti & company derivano. Un governo che, fatti salvi i diritti quesiti e cioè pensioni d’oro e pensioncine, spreme il limone fin dove si può spremere. 36% di disoccupazione giovanile? Pazienza, mangiate con la pensione dei padri. Napolitano comunque esorta a rimboccarsi le maniche e ad avere fiducia. È un esempio vivente lui dell’evoluzione verso la non memoria. Da stalinista del PCI (quando questo si era spaccato) si era schierato coi carri armati russi nel ’56 e su su fino ai nostri giorni, ne ha fatta di strada e sempre in sella. Orfani della verità, così si esprime il PM di Palermo Ingroia facendo, e questa volta ben altro è il pulpito, appello agli italiani. Ingroia ha fatto suoi gli ideali dei suoi maestri morti ammazzati, Falcone e Borsellino. Sì c’è stata una trattativa stato-mafia, sì ci sono stati i servizi deviati, ma una piovra tentacolare impedisce che la verità, i nomi vengano a galla. La mafia e la ‘ndrangheta sono oramai dovunque in Lombardia come nella ‘rossa’ Emilia e Romagna, in Lombardia in Veneto. “Quando si ammazzarono Falcone e Borsellino subito vi fu una trattativa con lo Stato. Si sa ma non si può dire. O meglio lasciamolo nel limbo del sentito dire. Ingroia l’erede dei Falcone e dei Borsellino? Stia attento, non sia mai. È un paese questo o si sta apprestando a diventare una Sinaloa messicana? Ma è sempre stato così dai tempi di Moro coi suoi omissis dettati dalla ragion di Stato. E tuttavia vi sono tanti italiani, forse i più, non collusi, che aspirano a cambiare questo stato di cose, stanchi di eroi morti ammazzati. È un’Italia silenziosa, che va prendendo forza, cui va restituita la memoria, a poco a poco. Sarà questa la nostra rivoluzione silenziosa? Toh, i mitici 11 della Nazionale sono scomparsi dai fari mediatici in 48 ore. Forse è la memoria breve che è in apnea, oltre all’altra. Tuttavia ci sono segnali sicuri che qualcosa si sta muovendo. L’esito referendario ad esempio. Lo sgretolarsi della casta politica. Chi si ricorda di una Gelmini pupilla dell’uomo (piccino picciò) più furbo del mondo? Del mesto tramonto di Bossi e del suo Trota, chi mai vorrà ricordarsi di loro? Saremo sempre orfani della verità? Dal Piemon­te, al Veneto, alla Lombardia, decine e decine di ragazzi al lavoro nei cam­pi confiscati alla mafia e gestiti da Libera. Luoghi signifi­cativi della presen­za e del radicamento delle mafie, ma anche realtà dove lo Sta­to, accompa­gnato dalla società civile, at­tenta, vigile e responsabile, ha dimostra­to – a fatica – di sapersi riscattare. E adesso, luoghi di allegria e di liberazione. Alla faccia dei mafiosi e dei loro fuochi…. Da un piccolo grillino. Celso Vassalini di Brescia.

Postato da Giovanni Orsogna il 23/05/2012 20:18

CUORE PASQUALE DELLA SPERANZA DELLA GIUSTIZIA E DELLA LIBERTA' IN UNA NAZIONE DOVE "LA DEMOCRAZIA E' MOLTO PALLIDA". Melissa, perdonaci. «Quello che è successo è stato un atto che è due volte grave. È grave trasgredire al comandamento biblico non uccidere, ma farlo con i figli è proprio un atto di sacrilegio bestiale. Dobbiamo essere precisi nel mettere a fuoco il nemico che va stanato e colpito duramente» Niki Vendola Presidente della Regione Puglia «Siamo cittadini di un Paese che si ricorda che dobbiamo stare uniti solo quando si muore. Ciao, Melissa». Ha concluso la manifestazione il presidente dell'associazione «Libera» don Luigi Ciotti: «Dobbiamo dare qualcosa di più ai giovani, non li lasciamo soli». «È ora di trasformare le paure in speranza: lavoro, sostegno alle famiglie, democrazia - ha terminato don Ciotti -, non dimenticate che gli assassini sono qui e ci stanno vedendo anche attraverso la tv». I tuoi occhi più luminosi del sole il tuo sorriso alla gioia e alla vita accusano noi cittadini italiani chiusi nei santuari del quieto vivere... purchè non accada a noi... Italia, piangi e inginocchiati a questa eroina e ai giovani di Mesagne chiedi perdono per le tue incapacità di proteggere il futuro delle giovani generazioni. Hanno ri-martirizzato Giovanni Falcone e Francesca Morvillo simboli della lotta a tutte le mafie, camorre e violenze di turno. Questo sangue versato innocente, grida giustizia vera non chiacchiere al vento. Italia, che fai dormi?! O fai finta di niente... Melissa, ti imploro perdono, per coloro che volutamente sanno quello che fanno e per quelli che fanno finta di fare e non sanno fare nulla. Ora che sei tra le braccia dell'eterna gioia, troppo presto strappata ai tuoi cari, al futuro, alla scuola che tanto amavi, tu sognavi una Italia pulita... perdonaci e prega anche per noi che ti siamo amici . Il male non prevarrà se Italia sarai unita e forte nella lotta, ed infine il cuore della Pace, della Giustizia, della democrazia trionferà.... Cari amici, giovani e figli della Italia, accendiamo luci e mettiamo i lenzuoli della legalità ai balconi delle nostre belle città. Svegliati Italia, non devi soccombere alle forze del male!! Scendiamo nella piazze, apriamo le nostre chiese con veglie di preghiera, alziamo le nostri voci, offriamo nelle Messe insieme al sacrificio di Cristo anche quello di Melissa, di Giovanni Falcone e di Francesca Morvillo. Giovanni Orsogna, vostro fratello diacono

Articoli correlati

Maria Falcone: Giovanni, mio fratello

Sono passati vent’anni da quando il 23 maggio 1992 alle 17.58 Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e agli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifano vennero fatti...

Andrea Ferrari

1992, 20 anni fa la strage di Capaci

«Gli uomini passano le loro idee continuano a camminare sulle gambe di altri uomini».  L'abbiamo sentita ricordare da tanti, negli anni, questa frase attribuita a  Giovanni Falcone. Da...

Elisa Chiari

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati