Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori

13/07/2022

Stefano Vicari, Maria Pontillo, Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori, il Mulino, Bologna 2022, pp.132, € 12,00

 

Se ne parla da diversi anni e forse ora, dopo due anni di distanziamento da Covid, vale davvero la pena di approfondire il tema del ritiro sociale dei bambini e degli adolescenti in Italia e capire di cosa si parla quando si usa la parola, tanto di moda, “hikikomori”.

Gli autori sono addetti ai lavori (Vicari è neuropsichiatra e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambin Gesù di Roma; Pontillo è psicoterapeuta e dirigente psicologo presso la stessa struttura) capaci di fare un punto straordinariamente chiaro e preciso sulla questione, smontando anche alcuni stereotipi sull’idea che abbiamo dell’adolescente “chiuso in casa”. Ad esempio, i due esperti sottolineano che è necessario andare oltre l’argomento delle nuove tecnologie per comprendere il rifiuto di uscire di casa di questi ragazzi. Il problema non è internet, “la vera minaccia da cui sentono di doversi proteggere è il giudizio degli altri”, spiegano. C’è infatti un’inquietante circolarità tra l’auto-isolarsi e l’aver patito qualche forma di esclusione da parte del gruppo degli amici o dei compagni. La complessità del fenomeno – e la sua dimensione di volontarietà, il non voler essere aiutati – viene spiegata nel libro attraverso alcuni casi pratici e l’approfondimento sui vari fattori (genetici, neurobiologici, di temperamento e di ambiente) che ne rappresentano la causa.

In Italia le cifre ufficiali ipotizzano un numero di ragazzi “ritirati sociali” che si aggira intorno ai 120mila (con una prevalenza di maschi), con una durata media dell’isolamento attorno ai tre anni. Questi parametri, d’altra parte, andranno sicuramente rivisti rispetto a quello tsunami che è stato il Covid nelle nostre vite. C’è l’immagine di un iceberg, in questo libro, che ben rappresenta come il problema del ritiro sia solo la punta di fattori nascosti, tra cui ansia e depressione.

Come aiutarli? Tutta la seconda parte del volume offre una panoramica dei segnali di difficoltà da tenere sotto osservazione e le possibili piste di lavoro, anche in termini di parent training, per aiutare queste famiglie e i loro ragazzi a “fare l’impresa” di stare con gli altri.

(Benedetta Verrini)

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati