CISF | Temi | Politiche Familiari

SE NE DISCUTE IN PARLAMENTO/Inps: quale forza lavoro (e quali pensioni) avremo nel prossimo futuro

20/05/2025 | La terza seduta della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto si è svolta il 10 aprile scorso e ha coinvolto...

CISF | Temi | Politiche Familiari

SE NE DISCUTE IN PARLAMENTO/Censis: la denatalità porta quattro macroproblemi economico-sociali

12/05/2025 | Il giorno 8 aprile si è tenuta la seconda audizione della Commissione Parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica con i...

CISF | Temi | Politiche Familiari

SE NE DISCUTE IN PARLAMENTO/L'audizione Istat e il mutamento di scenario socio-familiare

05/05/2025 | Il primo aprile 2025 la Commissione parlamentare d'inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica ha avuto un importante confronto con l’Istituto...

CISF | Temi | Politiche Familiari

DELEGA FISCALE: LE RACCOMANDAZIONI DI BANKITALIA

19/05/2023 | "I criteri e i principi della delega dovrebbero fare esplicito riferimento alla coerenza della tassazione con gli strumenti di sostegno al reddito delle famiglie”: è uno dei passaggi...

CISF | Temi | Politiche Familiari

Niente tasse dal secondo figlio in poi? Parliamone

21/04/2023 | La proposta del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti per sostenere e incentivare la natalità con un “bonus famiglia” modello 110% è certamente una promessa...

CISF | Temi | Politiche Familiari

Il simulatore Inps sull'assegno unico: tecnologia "family friendly"

11/04/2023 | Può essere utilizzato in modo semplice, senza password, SPID o identità elettroniche, e consente ad ogni cittadino di prevedere l’entità dell’assegno unico:...

CISF | Temi | Politiche Familiari

Anziani, gioco d'azzardo e alcol: il ruolo possibile di servizi e operatori

12/11/2022 | ANZIANI, GIOCO D’AZZARDO E ALCOL: IL RUOLO POSSIBILE DI SERVIZI E   OPERATORI DOMICILIARI E DI PROSSIMITÀ Relazione introduttiva di Francesco Belletti, direttore Cisf (Centro...

CISF | Temi | Politiche Familiari

Gioco d'azzardo e alcol in età anziana: oltre la punta dell'iceberg

Gioco d'azzardo e alcol in età anziana: oltre la punta dell'iceberg

11/11/2022 | Il Cisf e l’Ordine degli Assistenti Sociali Lombardi hanno ospitato, il 10 novembre a Milano, l’evento conclusivo della serie dedicata al problema della dipendenza da alcol e da gioco...

CISF | Temi | Politiche Familiari

ASSEGNO UNICO: ALCUNE OSSERVAZIONI SUI DATI INPS

30/07/2022 | Come sono andati i primi cinque mesi di richiesta ed erogazione dell'Assegno Unico Universale? Francesco Belletti, direttore Cisf, propone una lettura approfondita del primo report pubblicato...

CISF | Temi | Politiche Familiari

ASSEGNO UNICO 2022: UN AIUTO CHE DA SOLO NON SALVA LE FAMIGLIE

26/03/2022 | Dal 1 marzo l’assegno unico per i figli è entrato in vigore. Un aiuto stabile in tempo di grave crisi, proprio mentre aumentano denatalità e povertà. Il direttore Cisf,...

Il Comitato Scientifico CISF


Conosciamo il gruppo di esperti e ricercatori che dialoga sulla famiglia e sulle linee di ricerca Cisf
%A
%A %A %A
Scarica il Quaderno Cisf Gratis per gli Stati Generali della Natalità

Cisf Centro internazionale studi famiglia

Vi proponiamo le recensioni pubblicate sulla newsletter del Cisf e sulla pagina Facebook del Centro

Libri novita

I libri saranno recensiti sulla rivista Famiglia Oggi e inseriti nella bancadati del Centro documentazione
Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori

Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori

13/07/2022 | Stefano Vicari, Maria Pontillo, Adolescenti che non escono di casa. Non solo Hikikomori, il Mulino, Bologna 2022, pp.132, € 12,00   Se ne parla da diversi anni e forse ora, dopo due anni...

Prometto che ti darò il mondo

Prometto che ti darò il mondo

06/07/2022 | Giulia Lamarca, Prometto che ti darò il mondo, De Agostini, Milano 2021, pp.322, € 16,00   Ciò che colpisce di più delle straordinarie foto di Giulia Lamarca e del...

Eventi

Vedi tutti


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati