Prometto che ti darò il mondo

06/07/2022

Giulia Lamarca, Prometto che ti darò il mondo, De Agostini, Milano 2021, pp.322, € 16,00

 

Ciò che colpisce di più delle straordinarie foto di Giulia Lamarca e del marito Andrea Decarlini, globetrotter e testimoni di inclusività, non sono le destinazioni spettacolari (il sito https://www.mytravelsthehardtruth.com può darne un’idea) ma i sorrisi, la gioia di vivere che irrompe a dispetto di tutto, anche delle prove della vita.

Dopo aver visto la loro testimonianza-video dalla Corea durante gli “Stati generali della Natalità 2022”, dove hanno raccontato l’avventura di essere famiglia (hanno una bimba piccola, Sophie) in giro per il mondo - osservandone la bellezza ma anche l’accessibilità attraverso l’esperienza di Giulia, che è in carrozzina - abbiamo voluto approfondire la loro storia.

Prometto che ti darò il mondo” è un diario intimo che ripercorre la storia dell’incidente di Giulia, che a 19 anni, in seguito a una caduta in motorino (era in sella con il fidanzato dell’epoca) ha subito un danno vertebrale che le ha drasticamente cambiato la vita. Ma se l’incidente è una porta che si chiude su un’esistenza piena di promesse e tutta in divenire, lentamente – e con non poco dolore, almeno i primi anni – Giulia scopre una prospettiva nuova di se stessa: quella di una donna che non vuole arrendersi in nessun caso, che non accetta gli stereotipi che il mondo assegna alla disabilità, disposta a lottare per la sua autonomia e i suoi sogni.

Al suo fianco il destino mette Andrea, studente fisioterapista incontrato nei lunghi mesi di ospedale, l’uomo che le dice: “Quando esci da qui, andiamo in Australia?”.

Sotto questo punto di vista, il volume nella sua seconda parte prende un passo diverso (proprio come la vita di Giulia, evidentemente). Date e destinazioni (Parigi, Cina, India, Giappone…) scandiscono anche nuove tappe di consapevolezza per questa coppia, che si sposa giovanissima (“Dovevamo affrontare le nostre famiglie, dare a tutti la notizia del matrimonio, e non vi nego che due persone che negli anni Duemila si vogliono sposare a 25 e 24 anni fanno subito pensare a una cosa sola: Giulia, sei incinta? No, non ero incinta, volevamo sposarci solo per amore…”) e poi attraverso il viaggio scopre, quasi per gioco, che si può cambiare qualcosa nel mondo anche attraverso la testimonianza. Giulia apre un profilo Instagram e si pone come “test”, per i suoi racconti di viaggio, l’obiettivo di diecimila follower. A fine anno quella cifra sarà doppia (e oggi siamo quasi a quota 250mila!), e la giovane, che nel frattempo si è laureata in psicologia, scopre di poter diventare una travel blogger, changemaker per vocazione: “Qualcuno doveva dire al mondo: ‘Sai, una ragazza in carrozzina una volta l’ha fatto’. Se qualcuno lo fa, si crea un precedente. E io volevo essere quel precedente”. Pagine che volano, da un punto all’altro del mondo, con il filo rosso di un amore di coppia che restituisce speranza e bellezza, senza mai nascondere le fatiche e le paure, e che insegna la forza straordinaria della relazione.

(Benedetta Verrini)

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati