Psicoterapia evolutiva dell'adolescente

Pietropoli Charmet, Bignamini Sofia, Comazzi Davide, FrancoAngeli, 2010, pp. 235

20/10/2010

L'adolescenza, svincolatasi ormai da anni dal ruolo di "Cenerentola della psicoanalisi", pone a psicologi e psicoterapeuti sfide importanti, mettendoli di fronte alla necessità di modificare le abituali prospettive e metodologie di intervento.

Fonte: FrancoAngeli
In questo testo, Gustavo Pietropolli Charmet, insieme a due collaboratori, ripercorre e descrive i principi e le metodologie sviluppate, sperimentate e consolidate nel corso della propria attività di psicoterapeuta di adolescenti in crisi.

L'esperienza maturata dagli autori in questi ultimi anni mette in luce come la psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente possa costituire un'importante risorsa per aiutare i ragazzi a risolvere i conflitti e i dolori che ostacolano la crescita, purché sia in grado di intercettare le peculiarità di una sofferenza che nasce dall'incapacità di riconoscere il valore degli affetti e dalla perdita della speranza nel futuro. Nei confronti di tale sofferenza diviene cruciale, più che recuperare i ricordi infantili, conquistare visioni più nitide del proprio presente e delle relazioni costruite con sé stessi e con gli altri significativi. Tutto ciò con il fine ultimo e imprescindibile di sostenere l'adolescente nel processo di soggettivazione, affinché possa "diventare i propri pensieri" ed essere capace di "narrare la propria storia".

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati