26/03/2014
        
        
        
        
            
            Presentazione. Un fenomeno nuovo che sfida in modo paradossale il Paese 
(Francesco Belletti, Francesco Soddu)   
I. Capitolo 
Le famiglie italiane di fronte all’immigrazione: le sfide di una convivenza civile (Pierpaolo Donati)    
1.   Quale società nasce dall’incontro tra famiglie autoctone e immigrate?
2.   Il fenomeno migratorio come fenomeno familiare 
3.   Le famiglie italiane fra i dilemmi della modernizzazione e le sub-culture di 
      immigrazione 
4.   Perché la sfida della società multi-etnica è nuova? 
5.   I nodi familiari della “questione multiculturale”: politiche multiculturali o  
      interculturali? 
6.   Orientamenti per gestire le differenze culturali: regole di convivenza e mediazione 
      interculturale 
7.   Che fare? Ripensare la famiglia come "soggetto" della società multi-etnica e di una
      politica dell’immigrazione mirata sulla famiglia    
II.     Capitolo
Famiglie straniere, famiglie immigrate
(Giancarlo Blangiardo, Stefania Rimoldi) 
  1.   La popolazione straniera, dal tempo della crescita a quello del radicamento
  2.   Famiglie in immigrazione 
  3.   La famiglia straniera nel contesto europeo
  4.   Conclusioni    
III.   Capitolo 
Gli Italiani di fronte all’immigrazione: l’indagine Cisf 2013 
(Francesco Belletti  Pietro Boffi, Maurizio Ambrosini) 
  1.   Relazioni familiari e family social indicators nella società dell’incontro tra culture 
  2.   I risultati del questionario 
  3.   Sguardi incrociati. Come gli Italiani vedono gli immigrati e le loro famiglie 
        Appendice. Orientamenti verso l’immigrazione e variabili strutturali   
 IV.   Capitolo
Così lontani, così vicini. La prospettiva psico-sociale nello studio delle famiglie migranti 
(Camillo Regalia, Cristina Giuliani)  
  1.   Migrazione e processi culturali  
  2.   Migrazione e processi familiari  
  3.   Conclusioni     
 V.     Capitolo
 Famiglia, migrazioni e diritto
(Ennio Codini)   
   1.   Dalla migrazione dei singoli alla migrazione della famiglia
   2.   Le politiche di ricongiungimento
   3.   Famiglia immigrata e Stato sociale  
   4.   Famiglia immigrata e cittadinanza   
  VI.  Capitolo 
 Le famiglie migranti, risorsa per la Chiesa e la città
(Giancarlo Perego)  
 
1.   La sfida della diversità familiare 
 
2.   La famiglia immigrata: numeri e tempi del ricongiungimento familiare
 
3.   Dalle famiglie amputate alle famiglie transnazionali 
 
4.   Senza una famiglia: i minori non accompagnati
 
5.   La diversità delle famiglie migranti
 
6.   L’integrazione dal basso: la risorsa del volontariato 
 
7.  Conclusioni: famiglie diverse che camminano insieme nella Chiesa e nella città 
 VII. Capitolo
“Rifugiato a casa mia.” Tra diritto e dovere di ospitalità 
(Nunzia De Capite, Oliviero Forti, Roberto Guaglianone)   
 
1.   Il sistema di accoglienza in Italia: alcune coordinate di riferimento
 
2.   L’esperienza ENA. Verso un nuovo modello di accoglienza 
 
3.   L’esperienza di “Rifugiato a casa mia” 
 
4.   Alcune considerazioni conclusive     
Conclusioni: 
 Il valore aggiunto della famiglia per costruire la nuova società del pluralismo relazionale
(Francesco Belletti)
  1.   Le diversità del migrare oggi 
  2.   Strumenti normativi e regolativi per promuovere l’incontro anziché lo scontro
  3.   Promuovere una cultura delle relazioni nell’incontro micro-sociale   
 Appendice 1: 
Aspetti metodologici dell’indagine Cisf  
 (Luigi Tronca)  
 
1.   Introduzione
 
2.   Le caratteristiche del campione 
 
3.   Strategia di raccolta dei dati e identificazione dei casi 
 
4.   La costruzione degli indici sintetici  
Appendice 2: 
Allegato statistico al Rapporto Cisf 2014 
(Centro documentazione Cisf)