In arrivo la ricerca 'GIOVANI, FAMIGLIA E FUTURO ATTRAVERSO LA PANDEMIA'

24/02/2021

Dal 12 marzo 2021, a un anno esatto dal primo provvedimento nazionale di lockdown, sarà nelle librerie Giovani, famiglia e futuro attraverso la pandemia (ed. San Paolo), ricerca realizzata dal Cisf e dall’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo su come sono mutati i “progetti di famiglia” dei giovani dopo l’esperienza della pandemia.

Il progetto, che ha visto anche la collaborazione del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha preso le mosse da alcuni interrogativi: l’evento traumatico e collettivo del Covid e il conseguente lungo periodo di distanziamento sociale ha cambiato la visione dei giovani sul futuro? Ha modificato valori, scelte e progetti di vita, speranza e fiducia della generazione nata tra il 1985 e il 1995?

Il volume presenta i dati di due indagini, svolte su un campione di 800 giovani, con un questionario somministrato prima dell’emergere della pandemia e dopo l’esperienza della prima ondata.

Si tratta della più approfondita ricerca messa in campo in questi mesi sulle rappresentazioni di famiglia dei giovani, sulla loro progettualità familiare e l'intenzione di sposarsi e di avere figli.

Le analisi si sono focalizzate in particolare su:

-Le rappresentazioni di famiglia, di matrimonio e del valore del figlio; indagare il futuro del fare famiglia dei giovani e l’importanza da loro attribuita alla famiglia d’origine in merito a queste scelte;

-Rilevare la progettualità familiare intesa come intenzione di sposarsi e intenzione di avere dei figli;

-Indagare l’esistenza di una qualche relazione tra uso dei social network e progettualità familiare;

-Indagare la relazione tra progettualità familiare, rappresentazioni di famiglia e percezione di positività.

Nella seconda indagine (settembre 2020) si è cercato di capire come la pandemia abbia modificato la qualità percepita delle relazioni familiari dei giovani intervistati e la loro progettualità, con particolare attenzione agli eventi critici nell’ultimo anno ed ai cambiamenti in merito alla qualità delle relazioni familiari.

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati