chi siamo
Il Centro Internazionale Studi Famiglia intende promuovere una cultura della famiglia
nel solco dei valori tramandati ed insieme nella prospettiva dei mutati scenari della società contemporanea.
Per raggiungere il suo scopo istituzionale si avvale soprattutto dei seguenti mezzi:
un Centro Documentazione informatizzato e specializzato sulle tematiche familiari;
la pubblicazione di un Rapporto sulla famiglia in Italia a cadenza biennale, affidato a centri di ricerca e a
specialisti in varie discipline, ma orientati ai problemi della famiglia in rapporto alla realtà socio-culturale in cui essa vive;
la promozione della ricerca scientifica su temi concernenti la vita familiare;
la pubblicazione di saggi e studi che siano particolarmente rivolti alla condizione storica della famiglia e alla definizione dei suoi ruoli specifici nella società contemporanea;
il dibattito pubblico attraverso seminari, convegni a carattere scientifico o informativo;
la collaborazione alla rivista Famiglia Oggi, rivista bimestrale rivolta prevalentemente ad operatori sociali e pastorali, con taglio monografico, interdisciplinare e documentaristico.
CISF
Via Giotto 36
20145 Milano,
tel. 02- 48072728
fax 02 48072799
Guarda lo Statuto del CISF
Equipe Cisf
Francesco Belletti
Benedetta Verrini
Claudia Cara
Linisha Perera
Rita Deriu
Francesco Belletti

Francesco Belletti
Nato nel 1957, sposato con Gabriella, vive e lavora a Milano con tre figli.
Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 1983,
ha lavorato per oltre 15 anni come consulente e ricercatore libero professionista per enti pubblici e privati no profit su tematiche sociali (indagini, analisi statistiche, formazione e consulenza organizzativa).
Dal 1990 collabora al Cisf (Centro internazionale studi famiglia) di Milano, dapprima come vice-direttore e dal 2000 come direttore (carica che ricopre attualmente).
Dal 2017 Membro del Board ICCFR (International Commission on Couple and family Relations - www.iccfr.org).
Dal 2018 Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Internazionale sulla Famiglia – Family International Monitor ( www.familymonitor.net).
Dal 2009 al 2015 è stato Presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari.
Dal 2009 al 2016 è stato consultore del Pontificio Consiglio per la famiglia.
Dal 1991-1992 al 2005-2006 è stato docente presso il Corso di laurea in Servizio sociale dell’Università Cattolica di Milano.
Autore di diversi volumi di ricerca e di articoli, su riviste specialistiche e divulgative:
tra i più recenti volumi si segnalano:
- Essere padri (Edizioni San Paolo)
- Mai parlato così tanto di famiglia? tra Dico e Family Day (Edizioni Paoline)
- Ripartire dalla famiglia. Ambito educativo e risorsa sociale (Edizioni Paoline)
- La famiglia costruisce la società. Un valore “aggiunto” per tutti (San Paolo)
- (curatore del volume, con Donatella Bramanti ed Elisabetta Carrà), Il Family Impact. Un approccio focalizzato sulla famiglia per le politiche e le pratiche (Quaderni del Centro Famiglia Vita e Pensiero)
Tutti i profili degli esperti e ricercatori Cisf. Un dialogo sulla famiglia e sulla ricerca che non si ferma mai.
DON ANDREA CIUCCI
Pontificia Accademia per la Vita
Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico originario di Milano, è coordinatore di segreteria della Pontificia Accademia per la Vita e segretario generale della Fondazione Vaticana RenAIssance per l’etica dell’intelligenza artificiale.
Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. Insegna sociologia e pastorale della famiglia a Roma, Firenze e Bologna.
Scrive regolarmente su diverse testate laiche e religiose, ma i suoi libri migliori sono per bambini. Risiede e collabora in una parrocchia della periferia sud-est di Roma.
Twitta come @donciucci.
MARIA PIA COLELLA
Psicologa clinica specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale
Psicologa a indirizzo clinico, specializzata in Psicoterapia sistemico-relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia relazionale (IPR), ha conseguito il Master di II livello in “Clinica della relazione di coppia” presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – ASAG Alta Scuola di specializzazione Agostino Gemelli. Autrice di diversi articoli sulla relazione di coppia e genitorialità, per la San Paolo ha pubblicato “Chiamati ad essere. Manuale della coniugalità” (2018), “Per un cuore libero. Come gestire le emozioni e non esserne schiavi” (2020), “Educare all’affettività e alla sessualità” (2022).
Da circa dieci anni offre il suo servizio per la formazione e la cura di giovani, fidanzati e famiglie all’interno del Progetto-Nazareth.
Didatta al master in “Accompagnamento spirituale-relazionale” promosso dalla Provincia Picena dei Frati minori delle Marche, patrocinato dalla CEI e dalla Prelatura santa Casa di Loreto, svolge attività
clinica per aiutare coloro che soffrono nelle loro esperienze di vita.
Dirige il centro clinico e di formazione “KUM”.
MARGHERITA DAVERIO
Ricercatore in Filosofia del diritto, Università LUMSA
Laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, Dottore di ricerca in Storia e Teoria del Diritto Europeo presso l’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata, dal 2017 svolge attività di ricerca nell’ambito della filosofia del diritto e della bioetica presso l’Università LUMSA (Roma). Attualmente è Ricercatore in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell’Università LUMSA (sede di Palermo).
FRANCESCA MACI
Dottore di ricerca in Scienze organizzative e direzionali e docente di Metodi e Tecniche e Principi e Fondamenti del Servizio Sociale presso l’Università di Parma, Dipartimento di giurisprudenza, studi giuridici e internazionali.
Collabora con LabRIEF, gruppo di ricerca all'interno del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell'Università di Padova nell’attuazione del programma nazionale P.I.P.P.I. per la prevenzione dell’istituzionalizzazione.
Da vent'anni anni svolge la professione di assistente sociale nell’ambito del lavoro con i minori e le famiglie e si occupa di progettazione, formazione e supervisione presso servizi sociali territoriali pubblici e privati. E' esperta italiana del modello delle Family Group Conference. Dal 2017 svolge l'attività di giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni.
Ha scritto numerosi saggi sul lavoro sociale e sul lavoro con le famiglie nella tutela minorile.
GIOVANNI MIGLIARESE
Medico psichiatra, direttore UOC Psichiatria 59 – Lomellina, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze ASST Pavia
Medico, specialista in psichiatria. Ha lavorato per diversi anni presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. Dal 2020 è direttore della Struttura Complessa Salute Mentale Lomellina di ASST Pavia dove dirige il reparto di psichiatria, i servizi territoriali e la comunità riabilitativa.
Da sempre si è interessato di psicopatologia in età giovanile e ha contribuito alla definizione e alla gestione di servizi per adolescenti, in collaborazione con la neuropsichiatria infantile e i servizi per le dipendenze. Lo specifico interesse per le problematiche psichiche in età evolutiva ha portato a diverse pubblicazioni tra cui un testo specifico sulla psicopatologia in adolescenza (Quando tutto cambia, Pacini ed.).
Altri interessi riguardano i disturbi del neurosviluppo nell'età di transizione (autismi e ADHD), l'impatto della tecnologia sullo sviluppo e sul benessere psichico, la psichiatria di liason.
SARA NANETTI
PhD in sociologia
Sara Nanetti, PhD in Sociologia, è attualmente assegnista di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha insegnato Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica e dell’Università di Bologna. Svolge numerose attività di ricerca empirica di carattere quantitativo e qualitativo, in particolare i suoi interessi di ricerca sono: generazioni, anziani, famiglia, comunità, educazione, capitale sociale e valori.
STEFANO PASTA
Ricercatore, Dipartimento di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore
PhD in Pedagogia, è ricercatore e docente in Didattica e Pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
La sua attività di ricerca scientifica e le sue pubblicazioni riguardano la Media Education e la Pedagogia Interculturale.
È membro del CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia: www.cremit.it), dove si occupa in particolare di tematiche legate all'educazione digitale, alla media education, al contrasto dell'odio online, alle tecnologie di comunità e alla formazione degli insegnanti.
È altresì membro del Comitato direttivo del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali, dove secondo un approccio interculturale si occupa di contrasto alle diverse forme di odio e razzismo, questioni educative legate ai flussi migratori, seconde generazioni, rom e sinti e didattica della Shoah.
È consulente per enti del terzo settore e ha coordinato servizi educativi.
https://docenti.unicatt.it/ppd2/it/docenti/32256/stefano-pasta
DON FRANCESCO PESCE
Docente di teologia presso la Facoltà Teologica del Triveneto, tiene corsi di teologia del matrimonio e dell’amore e di teologia pastorale.
È direttore del Centro della Famiglia, istituto di cultura e pastorale di Treviso, nel quale si occupa in particolare di formazione di coppie e famiglie; è consulente etico del Consultorio Familiare Socio-Sanitario ad esso collegato.
MATTEO RIZZOLLI
Professore stabile di Economia politica dell'Istituzione familiare presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia e professore associato di Politica Economica presso l'Università LUMSA
È professore stabile di Economia politica dell'Istituzione familiare presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia. È professore associato di Politica Economica presso l'Università LUMSA dove è il coordinatore locale dell'Erasmus Mundus European Master Degree in Law and Economics e docente di Economia pubblica, Finanza e scelte pubbliche e Experimental Law and Economics. Inoltre è tesoriere della Società Italiana di Diritto ed Economia Sono co-direttore della Rivista Internazionale di Economia; Sono membro del Consiglio dell'Economia di Francesco e revisore dei conti del Forum delle Associazioni Familiari. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la law and economics, le politiche pubbliche, l'economia sperimentale e l'economia e politiche familiari.
VALERIA ROSSINI
Professoressa Associata di Pedagogia generale e sociale - Università degli Studi di Bari "A. Moro"
Insegna Pedagogia generale e Pedagogia della marginalità presso l'Università degli Studi di Bari "A. Moro". Coordina il Gruppo di lavoro nazionale in Pedagogia dell'infanzia ed è membro del Collegio di Dottorato in "Scienze delle relazioni umane". È membro del Comitato scientifico di importanti riviste nazionali, autrice di cinque monografie e oltre numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Partecipa a gruppi di ricerca internazionali sui temi della convivenza e della cittadinanza, ed è impegnata da oltre 20 anni nell'educazione familiare e infantile e nella formazione dei docenti curricolari e di sostegno.
|
|