Crescere assieme

Corbetta Piergiorgio, Colloca Pasquale, Ricucci Roberta, Tagliaventi Maria Teresa, Genitori e figli nell'adozione internazionale, Il Mulino, 2011, pp. 256

11/02/2012

Essere genitori non è facile. Essere genitori adottivi di bambini che provengono da contesti diversi è probabilmente ancora più complesso. Ma non è semplice neanche essere figli venuti da lontano, avendo spesso alle spalle un bagaglio di trascuratezze e di maltrattamenti e avendo vissuto l’esperienza dell’abbandono da parte dei genitori.
La ricerca qui presentata affronta alcune delle principali problematiche legate all’adozione internazionale, dalle relazioni familiari al difficile rapporto con la scuola, all’inserimento nella società dei figli adottivi ormai diventati maggiorenni.
Il risultato è un quadro non privo di difficoltà, ma che induce sostanzialmente all’ottimismo, poiché i giovani adulti «figli adottivi» presentano livelli di autostima, adattamento sociale, soddisfazione nei confronti dei diversi aspetti della vita non inferiori – e in alcuni casi addirittura superiori – a quelli dei loro coetanei «figli biologici».
Fonte: Il Mulino

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati