Culture migranti

Cerrocchi Laura, Contini Annamaria(a cura di), Luoghi fisici e mentali dell'incontro, Erickson, 2011, pp. 390

18/01/2011

Il volume affronta, in chiave interdisciplinare e multiprofessionale, i grandi temi delle differenze, delle identità e delle appartenenze culturali di singoli soggetti e gruppi storici, evidenziando come le culture siano fenomeni plurali e meticciati sistemici in continuo movimento, attraversati da tensioni, relazioni e scambi reciproci.
Fonte: Erickson
Culture migranti insiste sulla multidimensionalità della formazione, inerendone — nell’ottica dell’educazione per tutta la vita attraverso il sistema formativo integrato e la rete di servizi — le prospettive di una progettualità pedagogica.
Emerge così che, se la migrazione è una lacerazione di tempi, spazi e relazioni, le teorie e le prassi dell’acculturazione necessitano della conoscenza dei processi e delle pratiche d’inculturazione, in una ricorsività tra luoghi fisici e mentali d’incontro sostenuta da approcci e strategie d’integrazione. Nella dialettica fra razionalità e flessibilità muove l’utopia di una pacifica convivenza democratica, segnata da giustizia sociale e libertà individuale.

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati