La famiglia ha ancora un futuro? Oppure il
nucleo familiare dovrà cedere il passo ad altre forme di rapporto
fra uomo e donna? O dovrà scoprire nuove prospettive della
paternità e della maternità? In dialogo con la cultura
contemporanea, il volume affronta questi interrogativi attraverso
un’attenta analisi della famiglia e della sua evoluzione: dai
cambiamenti generazionali alle nuove dimensioni dell’erotismo, dal
difficile rapporto fra spontaneità dei sentimenti e istituzione alla
relazione tra pubblico e privato. Alla sfida della società
tecnologica, dove regnano il dominio e l’efficienza, la famiglia
può rispondere solo se recupera la dimensione “conviviale”: la
capacità di esprimere gioia e serenità, di incarnare nella vita
quotidiana lo stile della gratuità, sviluppando la “logica del
dono” e del dialogo.
Fonte: