La gestione della classe

Autorappresentazione, autocontrollo. comunicazione e progettualità, Erickson

02/05/2011

Si sono fatti e si stanno facendo moltissimi discorsi sulla scuola, sugli studenti di oggi, sui programmi, sulle mai fatte o malfatte riforme, etc..
Si scrive invece poco su un problema molto concreto, che rimane cruciale per la gran parte degli insegnanti: la gestione della classe.

Espressione riduttiva ma diffusissima nella scuola; presupposto iniziale per raggiungere la soddisfazione di un livello di sopravvivenza.
L'obiettivo infatti, secondo gli AA., non è rendere accettabile l'esistente ma attivare e guidare dei processi di trasformazione e di crescita.

Il fatto che ci sia poca letteratura sull'argomento dipende probabilmente dal fatto che è difficile, oggi più di ieri, trattare in modo sistematico una simile questione.

Ritenendo tuttavia indispensabile condividere sull'argomento opinioni, congetture e proposte operative, gli AA impostano il testo nella forma di un dialogo tra tre insegnanti che, di volta in volta, trattano l'argomento secondo una particolare prospettiva.

L'autorappresentazione professionale, dove si discute del ruolo e della responsabilità sociale dell'insegnante; l'autocontrollo, dove si cercano soluzioni ai problemi di stress e di autostima; la comunicazione, dove si riflette sull'autorevolezza dell'insegnante e su come agire per ottenerla; la progettualità, dove si parla di programmazione e dei diversi modi di fare lezione; la gestione, dove si analizzano le diverse dinamiche di classe e le strategie per governarle; la materia di insegnamento, dove si dibatte su saperi, abilità e competenze; la valutazione, dove si confrontano modi diversi di valutare; le relazioni, dove si parla dei rapporti che intessono la funzione di docente.

Le opinioni di questo gruppo ristretto sono state poi utilizzate come spunto per riflessioni più organiche.

Approfondite con strumenti di lettura delle più svariate situazioni e punto di partenza per l'indicazione di possibili strategie di cambiamento o di intervento pur senza pretendere di arrivare a certezze tanto assolute quanto improbabili.

 

Tuffanelli Luigi,  Ianes Dario,  La gestione della classe. Autorappresentazione, autocontrollo, comunicazione e progettualità, Erickson,  2011, pp. 223

Francesca Tonnarelli Grassetti
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati