La questione abitativa

ANCI Ricerche, Centro documentazione Cisf

27/12/2010

Un numero crescente di persone e di famiglie,  in Italia, è oggi direttamente toccato dal problema della casa e per molti la questione assume i contorni di una vera e propria emergenza.
Il problema investe non solo le fasce sociali deboli ma anche una sempre più ampia "fascia grigia"- persone sole, nuclei familiari monogenitoriali, giovani coppie, lavoratori precari, immigrati, studenti, anziani soli.
L'emergenza abitativa, infatti, è sempre più determinata non tanto dalla domanda di alloggi di chi non ha una casa in cui vivere ma da chi ha una casa e paga, con sempre maggiori difficoltà un canone di affitto o una rata di mutuo.
Al progressivo aumento dei costi per l'acquisto e l'affitto delle case, si è associato un generale impoverimento delle famiglie con la conseguenza che è cresciuto il numero di quanti incontrano difficoltà nel sostenere le spese per il mantenimento della propria abitazione.
E' così cresciuta la domanda di quelle famiglie che hanno un reddito troppo alto per l'edilizia residenziale popolare ma troppo basso per accedere al mercato degli affitti e della proprietà.
Data la stretta connessione tra questa problematica e la coesione sociale, l'impatto che ne consegue è fortemente negativo sullo sviluppo delle città e sulla crescita del paese.
Dal punto di vista dei governi locali, non si può non rilevare come, dunque, la quesione abitativa condizioni il presente e il futuro delle città giocando un ruolo cruciale nel ridisegno complessivo del tessuto urbano, nei suoi aspetti sociali, economici e demografici. A livello europeo, al fine di assicurare uno sviluppo sostenibile delle città e stimolare una maggiore coesione economico-sociale dei suoi abitanti, sono particolarmente incoraggiate le politiche di  social housing considerate il motore della trasformazione urbana.
Con questo termine si viene ad indicare "l'insieme delle attività atte a fornire alloggi adeguati, attraverso regole certe di assegnazione, a famiglie che hanno difficoltà nel trovare un alloggio alle condizioni di mercato poichè incapaci di ottenere credito o perché colpite da problematiche particolari" (definizione data dal Cecodhas – Comitato Europeo per la promozione del diritto alla casa).
In Italia, questo termine viene utilizzato per indicare quegli interventi di politica abitativa che vanno oltre i confini tradizionali dell'edilizia residenziale pubblica e che vedono il concorso di soggetti privati e non profit.
Questo orientamento ha trovato una sua formalizzazione anche in sede normativa con la definizione di "Edilizia residenziale sociale" e di "Alloggio sociale" all'interno della legge finanziaria del 2008 – legge 244/2007.
Come un programma di azione, i quattro elementi-quadro su cui si basa il social housing in Italia possono esser così sintetizzati:
1) promuovere la coesione sociale sul territorio;
2) intervenire su un'area di disagio non estremo;
3) impegnare la sussidiaretà orizzontale; 4) intregrare le politiche della casa con le politiche sociali.

Il documento dell'ANCI conclude le sue analisi dedicando un  ampio spazio alla presentazione di alcune esperienze avviate, ed in corso, in alcuni  Comuni italiani per contrastare il disagio abitativo. Nello specifico: Progetto Oikos 2006, Programma comunale "interventi sperimentali di social housing tramite casi pilota" (Comune di Alessandria); Erogazione contributi per il sostegno alle locazioni residenziali private, Locazione primaria a canone moderato (Comune di Ancona); Un progetto abitativo "in transito", Un nido per donne in stato di difficoltà (Comune di Brescia); Housing Sociale (Comune di Crema); Parma Social House, Realizzazione di 127 alloggi per l'edilizia residenziale sociale, Programma ParmAbitare (Comune di Parma); Edilizia convenzionata, Inquilino cerca casa (Comune di Reggio Emilia); Portierato Sociale, Stesso Piano, Un condominio solidale, LO.CA.RE (Comune di Torino); Locazione di alloggi a canone moderato e Fondi di garanzia a sostegno dell'accesso abitativo (Provincia Autonoma di Trento); Intervento di social housing in via Asseggiano (Comune di Venezia – Mestre).

I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi
ANCI (a cura di)CITTALIA - Fondazione ANCI Ricerche,  2010

Francesca Tonnarelli Grassetti
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati