Il mondo virtuale e le Candy Girls

Prospettive d'intervento. Tesi in breve di Cinzia Amoroso

20/04/2012

Tesi di Cinzia Amoroso
Relatore: Gioacchino Lavanco

Anno accademico 2010-2011

Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Umane e Pedagogiche
Università  degli Studi di Palermo




Cinzia Amoroso

Introduzione

L’oggetto di studio di questa tesi è finalizzato alla comprensione di come le nuove tecnologie - con specifico riferimento all’uso di internet - possano coinvolgere e allo stesso tempo stravolgere la vita di ogni individuo, in particolare quella degli adolescenti.
La scintilla promotrice della redazione di questo scritto è stato il desiderio di comprendere ed analizzare le motivazioni che spingono delle giovani ragazzine, classificate dai mass-media come candy girls, ad utilizzare il web per propagandare la propria immagine a scopo di lucro.
Gli argomenti sviluppati nei tre capitoli seguono un andamento progressivo. Raccontano in generale il metamondo e con lo sfogliare delle pagine si progredisce verso prospettive di analisi mirate – il sé e l’identità digitale, la inter-comunicazione, le relazioni in prossimità e i gruppi digitali sino a svelare l’argomento centrale, le candy girls, e le eventuali prospettive d’intervento.

 

Tecnologia ed adolescenza

Sin dalle sue forme più arcaiche la tecnica – intesa sia come l’insieme delle tecnologie che delle capacità razionali dell’uomo – si è collocata come vettore esponenziale dell’evoluzione umana. Ne potenzia le capacità e ne rende meno tangibili i limiti e le debolezze.
La tecnologia non completa l’uomo ma ne allarga le vedute (Granelli, 2006).
Si spinge al di là degli stessi confini terrestri per oltrepassare l’incondizionato.
Il progresso le suggerisce una significante metamorfosi e da semplice strumento si trasforma in ambiente, cultura.
Artificiale e naturale si intrecciano proponendo nuove sfide che indirizzano la vita umana verso percorsi inaspettati.
Una società del multischermo in cui il suffisso “multi‟ sembra rivestire il dovere di convogliare l’essere umano verso nuove forme di pluralismo, nuovi confini tra ciò che è interno ed esterno (Rivoltella, 2006); tra homo technologicus e sapiens, tra umano e non (Longo, 2001).
In questa nuova dimensione ci si affida al principio della “tecnopresenza” (Di Maria, Cannizzaro, 2001).
La linfa generatrice dell’oscillazione tra concreto e astratto è rappresentata da internet che, attraverso il suo dinamismo, dona all’esistenza umana un volto nuovo, globale.
Ha la capacità di trasformare l’immagine in linguaggio, di mettere tutti i paesi in contatto tra loro in un solo istante.
È un universo in cui tempo e spazio non hanno alcuna consistenza e in cui ogni idea astratta trova la sua piena realizzazione (Roversi, 2001).
L’individuo digitando nella tastiera non solo comunica, interagisce ma agisce, rappresenta sé stesso; diventa più spontaneo, meno inibito, diretto, tende maggiormente ad entrare in confidenza ed in intimità, fortifica la propria autonomia.
Essere on line vuol dire, infatti, anche usufruire della possibilità di dar sfogo alle più svariate fantasie, dare spazio ad aspetti diversi della personalità.
Ci si rapporta sia con sé stessi che con l’altro da sé in maniera innovativa, mettendo in atto dinamiche nuove e stimolanti (Pravettoni, 2002).
Confronto, conflitto e rischio diventano le nuove incognite dell’era digitale.
Il giudizio e la morale devono porsi continuamente in gioco attraverso il contrasto etico che pone internet.
In questa altalena dell’incerto e dell’inconsistente che ruolo ha l’uso del net-mezzo per l’adolescente?

Gli adolescenti appaiono come il riverbero delle ‘ansie collettive’.
Incarnano contemporaneamente il progresso, il rinnovamento e la costante possibilità di rischio e di crisi sociale.
In particolare le attuali generazioni rivestono la funzione di particelle di una ‘materia’ in continua elaborazione, aperta all’indefinito e all’inaspettato, esposti continuamente e a volte involontariamente, anche a ciò che il mondo virtuale lascia trapelare in quello reale
Ecco, quindi, che anche la propensione al rischio assume nuove sembianze.
Le nuove generazioni sembrano non poter fare a meno della loro alterità digitale e il progresso tecnologico, con le sue invenzioni, pare ascoltare il loro bisogno “di fuga‟ (Pellai, Boncinelli, 2002). 

I cyberadolescenti navigano spinti da una molteplicità di scopi, tra i quali: mettere in questione la propria identità, esperendola e sperimentandola; soddisfare la ricerca di intimità e appartenenza ad una dimensione sociale; sentirsi adulti – grazie alla possibilità di gestione della propria sfera socio-emozionale al di fuori delle mura domestiche – rendere pubbliche le proprie perplessità e di conseguenza ridurre il senso di frustrazione; cercare informazioni; avere contatti temporanei che permettano di divertirsi; sperimentare il senso di identità sociale; esperire forme di sesso virtuale.

Buona parte delle loro giornate è trascorsa sul web. Si assiste ad una “domestication” della rete, intesa come addomesticamento della tecnologia che implica un permanere degli adolescenti difronte lo schermo per diverse ore della giornata, soprattutto in casa ed in particolare nella loro camera, luogo spesso di scarsa accessibilità al genitore.
Da qui la loro possibile individuazione storica come “digital generation” - la generazione del pollice - e “mobile generation” – usufruiscono del cellulare che con i nuovi apporti tecnologici diventa sempre più computerizzato (Rivoltella, 2006).
Si vantano di essere piccoli fruitori esperti e di poter vivere in solitudine le esperienze cybermediatiche.
Il mondo virtuale si trasforma in personale luogo di esperienza e possibile fonte di trasgressione.
Queste sensazioni vengono ampliate in un soggetto in crescita, già di suo incline alla sperimentazione del nuovo e all’abbattimento di ogni vincolo.
Il ruolo guida dell’adulto viene sminuito, evaso.
L’uso della password e del nickname possono sopperire alla funzione di armi di difesa verso il controllo del proprio genitore, il quale non potrà sorvegliare e indirizzare l’adolescente verso un consumo critico e responsabile del computer (Rivoltella, 2006).

Il fenomeno delle Candygirls

Il cybersex può essere definito come l’insieme di materiali digitali – esclusi quelli a scopo educativo o supportivo – a contenuto sessuale che garantiscono stimolazione, attivazione e gratificazione sessuale (Manzoni, 2010).
Con l’avanzare delle evoluzioni tecnologiche il cybersesso sembra avere al suo servizio nuove consuetudini.
Dilaga il diffondersi d’immagini istantanee e video personali con la complicità di webcam e microfoni.
Nella prospettiva di nuovi alterego digitali scuote in modo sempre più dirompente la preoccupazione d’imbattersi in nickname che apparentemente rivelano identità consapevoli e mature ma che, in verità, camuffano la curiosità indifesa di giovani adolescenti che potrebbero travestirsi da adulti per compiere atti illeciti.
L’evento sembra trovare il suo esordio negli USA intorno al 2005.
Un adolescente americano su cinque dichiara di aver inviato almeno per una volta una foto osé. Nel giro di pochi anni l’allarme dilaga anche in Italia e sempre più spesso si sente parlare di piccole imprenditrici del proprio corpo che lo barattano per pochi euro.

Il fenomeno adolescenziale è stato mediaticamente etichettato come candy girls (Arnaldi, 2011).
Sotto questo nomignolo inglesizzato si nascondono ragazze tra i dodici e i diciassette anni bisognose d’amore ed educazione.
Le candy girls sono adolescenti che vivono all’interno di un contesto familiare in cui non si registrano particolari problemi economici.
Nella vita reale sembrano avere un’identità che le riconosce come brave ragazze ma il click del digitale pare trasformarle in soubrette della pornografia.
Mettono in scena un evidente cambiamento comportamentale nei confronti dei genitori, oggetto di ostilità, e diventano più sicure e autonome.
I loro clienti principali sono i compagni, amici o adulti adescati on line. Questi ultimi si presentano come gli acquirenti più pericolosi.

Hanno una maggiore possibilità di spingere la volontà delle adolescenti verso mete ancora più private.
Oltre le ricariche possono promettere regali. Il gioco è fatto!

La seduzione ‘innocente’ di una ragazzina si trasforma in perversione di un adulto.
Il fenomeno più eclatante che ha dato voce nazionale alla problematica delle candy girls è stato il caso del 2007 di una ragazza quindicenne di Udine.
Ha usato una net-postazione interna alla scuola per inviare foto personali che la ritraevano nuda in cambio di una ricarica cellulare di venticinque euro.
Attraverso accurate indagini della polizia postale si è scoperto che la stessa attività accomunava tredici minori friulani, tra i dodici e i quindici anni, i quali diffondevano foto sui cellulari o cercavano di adescare sconosciuti in chat contrattando ricariche telefoniche o poste pay, in cambio del proprio nudo.

Un evento simile pubblicizzato dai media è stato quello di Treviso nel 2008.
Una dodicenne si immortalava nuda nel bagno della scuola e pubblicava le sue foto con il fine di ricavare i soldi per acquistare vestiti griffati (cfr. www.rainews24).
Nascono i concetti di sexting, l’invio elettronico di immagini di nudo; e grooming, l’adescamento di sconosciuti (Firrincelli, 2010).

Nella giornata nazionale contro la pedofilia – 5 maggio 2011 – irrompe il monito allarmista dell’ECPAT che evidenzia una preoccupante inversione di tendenza.

Non sono più i pedofili a cercare il minore nelle rete ma quest’ultimo si ‘immola’ autonomamente attraverso il suo atteggiamento spregiudicato (Arnaldi, 2011).
Un’indagine avviata nel 2010 da Save the Children - su un campione di quattrocentocinquantatrè adolescenti e pre-adolescenti - rileva che un quarto degli intervistati scambia immagini o video sessuali e il quattordici percento – in prevalenza nel Nord Ovest d’Italia ed nel Lazio – foto di nudo personale, con il fine di ricevere doni in cambio (cfr. Ipsos, 2010).

Ciò a cui le candy girls vanno incontro è abbastanza preoccupante.
Le foto, una volta condivise in rete, diventano di dominio pubblico e non è più possibile gestirle o recuperarle.
La conseguenza, oltre un grave danno emotivo, è un’aggressione alla reputazione. L’immagine personale verrà sminuita e ridicolizzata e questo destabilizzerà maggiormente il soggetto in formazione, già costretto a confrontarsi con le proprie crisi esistenziali.
Per ultimo, ma non meno importante, è la condivisione o detenzione di foto di questo genere che comporta pene legali, per via dei contenuti pedo-pornografici (Firrincelli, 2010).

 

 

Scuola e prevenzione

La scuola, in quanto luogo in cui viene vissuta buona parte di vita adolescenziale, può rappresentare l’istituzione adatta a gestire azioni preventive.
Il nodo principale risiede in una costante ed innovativa rieducazione che non badi esclusivamente a proteggere dai rischi ma miri ad una promozione sociale incline ad un uso ed appropriazione intelligente del mondo mediatico.
È opportuno che l’istituzione scolastica metta in gioco il suo potenziale di super partes, non escludendo la cultura mediatica ma incentivandola verso una nuova koinè.
Deve divenire promotrice delle azioni ragionate ed educare i giovani verso una cultura digitale cosciente, all’avanguardia e cyberspaziale.

Per far ciò è necessario che attui un processo di elaborazione formativo continuo (Rivoltella, 2006).
Il contesto lavorativo sarebbe opportuno che si muovesse secondo direttive inclini alla cooperazione e all’alleanza con gli insegnanti che incarnano la figura dell’adulto.
Quest’ultimo dovrebbe essere percepito dall’adolescente come facilitatore, fonte esperta e affettiva.
Non a caso il sistema scolastico italiano è centrato sul gruppo classe, luogo in cui si svolgono le principali attività, produttore di cultura giovanile e interlocutore per gli adulti.
È un gruppo formale, la cui formazione non è spontanea ma di tipo amministrativo.

A differenza di altre tipologie di aggregazioni, che nascono e sono mosse da fattori emotivi e processi di identificazione al quale l’adulto viene escluso, il gruppo classe costituisce un insieme in cui sono proprio gli adulti a svolgere funzione di guida orientativa ed educativa.
La dimensione gruppale è coerente con le finalità educative da perseguire, la cultura dell’adulto svolge la funzione di stella polare (Giori, 2002).
Sul piano didattico la scuola ha il dovere di sviluppare pratiche di docenza che includano i media, che incentivino l’alunno all’esplorazione, alla ricerca di risorse informative e al lavoro collaborativo.
Dal docente si dovrebbe esigere una maggiore conoscenza e autonomia di giudizio che si estranei dai pregiudizi ricorrenti.
Dovrebbero possedere la giusta preparazione per incoraggiare lo studente all’uso di internet come spazio di confronto e collaborazione.
La scuola per poter trasformare il proprio ego in cyberschool necessita, dunque, di una rivisitazione della cultura promossa dalla media education.
Il dibattito su come debba essere perseguita la suddetta evoluzione è ancora da definire.
Lo snodo dell’attuazione di una new media education può incarnare il suo momento di gloria nel cominciare a considerare il mondo digitale non come alternativa al reale ma prerogativa dell’attuale in cui si intrecciano media, cittadinanza ed educazione. L’ambizione a cui si tende è bandire il senso di solitudine, comune a molti adolescenti, per incitarli a sentirsi parte dei ‘mondi’ in maniera consapevole e collaborativa (Rivoltella, 2006).

Indice della tesi integrale:

CAPITOLO 1 – LA MULTIFORME TECNOGEOGRAFIA E I SUOI CITTADINI        

1.1 Reale e virtuale: due dimensioni a confronto                                                    

1.2 Il sé cybernauta                                                                                                 

1.3 L’inter-comunicazione                                                                                       

CAPITOLO 2 – TRA PROSSIMITÀ RELAZIONALE E RAPPORTI D’INTERFACCIA»

2.1 Uno sguardo all’evoluzione delle modalità comunicativo-relazionali 

2.2 Il gruppo nelle relazioni in prossimità 

2.3 Prospettive alternative della socializzazione ‘computerizzata’ 

2.5 Brevi spunti per un confronto tra realtà gruppali 

CAPITOLO 3 – LE CANDY GIRLS: UNA SFIDA CYBERSESSUALE PER IL MONDO REALE 

3.1 L’adolescenza: momento di transizione 

3.2 Tendenza al rischio in adolescenza 

3.3 Internet e l’adolescente 

3.4 Il cybersesso e il fenomeno delle candy girls 

3.5 Prospettive d’intervento: la new media education e il gruppo classe 

BIBLIOGRAFIA 

SITOGRAFIA                                                                                                         

Bibliografia

Bertani, B., Manetti, M., Venini, L. (a cura di) (2007). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento. Milano: Franco Angeli.
Bisi, S. (2003). I giovani e internet. Promesse e trabocchetti. Milano: Franco Angeli.
Buccieri, A. (a cura di) (2004). Le voci nella rete. Per una sociologia delle comunità virtuali. Pisa: Plus-Pisa University Press.
Callieri, B. (2002). La comunicazione nella cultura elettronica: sfida o opportunità tra scommessa e rischi. In V. Caretti, D. La Barbera. Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Cannizzaro, S. (2001). La complessità tecnologica tra risorsa e rischio. In F. Di Maria, S. Cannizzaro (a cura di). Reti telematiche e trame psicologiche. Nodi, attraversamenti e frontiere di internet. Milano: Franco Angeli.
Caretti, V., La Barbera, D. (2002). Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Caretti, V. (2002). Realtà virtuali e psicopatologia del sé nell’adolescenza. In V. Caretti, D. La Barbera. Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Cesaroni, F. (2002). Il puer aeternus: ovvero l’ombra dell’internauta. In V. Caretti, D. La Barbera. Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Cicero, V. (a cura di) (2009). Introduzione alla filosofia. Pensare e poetare. Milano: Bompiani.
Ciotti, F., Roncaglia, G. (a cura di) (2000). Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media. Roma-Bari: La Terza.
Colli, C. (2004). I comportamenti a rischio in adolescenza. Crescere e rischiare. In U. Nizzoli, C. Colli. Giovani che rischiano la vita. Capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti. Milano: Mc Graw-Hill.
Combi, M. (2000). Corpo e tecnologia. Milano: Meltelmi.
Di Giannatonio, M., Calvosa, F. (2002). Tra competizione e soggezione: le interazioni possibili tra uomo e computer. In V. Caretti, D. La Barbera. Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Di Maria, F., Lavanco, G., Cannizzaro, S. (2002). Gli aspetti sociali di internet. In V. Caretti, D. La Barbera. Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Di Maria, F., Cannizzaro, S. (a cura di) (2001). Reti telematiche e trame psicologiche. Nodi, attraversamenti e frontiere di internet. Milano: Franco Angeli.
Di Maria, F. (2001). Gruppi telematici e realtà virtuali. In F. Di Maria, S. Cannizzaro (a cura di). Reti telematiche e trame psicologiche. Nodi, attraversamenti e frontiere di internet. Milano: Franco Angeli.
Emler, N., Reicher, S. (1999) Adolescenza e devianza. Tr. it. S. Costarelli (a cura di) (2000). Bologna: Il Mulino.
Fata, A. (2004). Gli aspetti psicologici della formazione a distanza. Milano: Franco Angeli. Giori, F. (a cura di) (2002). Adolescenza e rischio. Il gruppo classe come risorsa per la prevenzione. Milano: Franco Angeli.
Giori, F. (2002). L’esperienza educare per prevenire. In F. Giori, (a cura di). Adolescenza e rischio. Il gruppo classe come risorsa per la prevenzione. Milano: Franco Angeli.
Granelli, A. (2006). Il sé digitale. Identità, memoria, relazioni nell’era della rete. Milano: Edizioni Angelo Guerini e Associati SPA.
Jacobone, N. (2002). Gruppo-classe e dinamiche di gruppo. In F. Giori (a cura di). Adolescenza e rischio. Il gruppo classe come risorsa per la prevenzione. Milano: Franco Angeli.
La Barbera, D. (2002). Dall’agorà al cyberspazio: modelli di esperienza e relazione in rete. In V. Caretti, D. La Barbera. Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Lavanco, G., Novara, C. (2006). Elementi di psicologia di comunità. Milano: Mc-Graw Hill.
Laurenti, R. (a cura di) (2007). Politica. Roma: Laterza
Levy, P. (1994). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Tr. it. M. di Colò, D. Feroldi (a cura di) (2002). Milano: Feltrinelli.
Lingiardi, V. (2002) Male, female, e-mail: fluidità di genere, cyber identità, relazioni fantastiche. In V. Caretti, D. La Barbera. Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Longo, G. O. (2001). Homo technologicus. Roma: Meltelmi.
Maggiolini, A. (2002). Adolescenza e rischi evolutivi. In F. Giori (a cura di). Adolescenza e rischio. Il gruppo classe come risorsa per la prevenzione. Milano: Franco Angeli.
Malagoli Togliatti, M. (2004). Comportamenti a rischio e rapporti familiari. In U. Nizzoli, C. Colli. Giovani che rischiano la vita. Capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti. Milano: Mc Graw-Hill.
Maldonado, T. (2005). Reale e virtuale. Milano: Feltrinelli.
Manzoni, A. (2010). Psicologia delle condotte sessuali in internet. Roma: Armando.
Metitieri, F. (2003). Comunicazione personale e collaborazione in rete. Vivere e lavorare tra email, chat, comunità e groupware. Milano: Franco Angeli.
Migliorini, L., Venini, L. (2007). Le relazioni nei gruppi. In B., Bertani, M., Manetti, L., Venini (a cura di). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento. Milano: Franco Angeli.
Morganti, F., Riva, G. (2006). Conoscenza, comunicazione e tecnologia. Aspetti cognitivi della realtà virtuale. Milano: LED Edizioni Universitarie.
Nizzoli, U., Colli, C. (2004). Giovani che rischiano la vita. Capire e trattare i comportamenti a rischio negli adolescenti. Milano: Mc Graw-Hill.
Paccagnella, L. (2001). La comunicazione al computer. Roma: Il Mulino.
Palmonari, A. (2010). Psicologia dell’adolescenza. Bologna: Il Mulino.
Pasquali, F. (2003). I nuovi media: tecnologie e discorsi sociali. Roma: Carocci.
Pellai, A., Boncinelli, S. (2002). Just do it! I comportamenti a rischio nell’adolescenza. Manuale di prevenzione per scuola e famiglia. Milano: Franco Angeli.
Pietropolli Charmet, G. (2000). I nuovi adolescenti. Padri e madri difronte una sfida. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Pravettoni, G. (2002). Web psychology. Milano: Guerini A. e Associati SPA.
Puccio, G. (2002). Fantasmi nella rete: mente, corpo e identità fra reale e virtuale. In V. Caretti, D. La Barbera. Psicopatologia delle realtà virtuali. Milano: Masson SPA.
Rivoltella, P. C. (2006). Screen generation. Gli adolescenti e le prospettive dell’educazione nell’età dei media digitali. Milano: Vita e Pensiero.
Rivoltella, P. C. (2002). I ragazzi del web. I preadolescenti e internet: una ricerca. Milano: Vita e Pensiero.
Rosci, E. (2002). La prevenzione in adolescenza: una sfida possibile? In F. Giori (a cura di). Adolescenza e rischio. il gruppo classe come risorsa per la prevenzione. Milano: Franco Angeli.
Roversi, A. (2001). Chat Line. Bologna: Il Mulino.
Scrivani, P., Sugliano, A. M. (2007). La persuasione e l’influenza sociale. In B., Bertani, M., Manetti, L., Venini (a cura di). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento. Milano: Franco Angeli.
Vegetti Finzi, S., Battistin, A. M. (2000). L’età incerta. I nuovi adolescenti. Milano: Arnoldo Mondadori.
Venini, L. (2007). La realtà del gruppo. In B., Bertani, M., Manetti, L., Venini (a cura di). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento. Milano: Franco Angeli.
Venini, L. (2007). I processi decisionali di gruppo. In B., Bertani, M., Manetti, L., Venini (a cura di). Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d’intervento. Milano: Franco Angeli.
Wallace, P. (2000). La psicologia di internet. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Sitografia

Adiconsum, Save the children (2010). Safer Internet Day. In http://www.adiconsum.it/Upload/docs/cs09-2011_Sid_05-02-10.pdf
Arisi, E. (2010). Sesso e adolescenti 2.0. In http://www.sceglitu.it/comunicati-stampa/a-roma-convegno-nazionale-dei-ginecologi-sigo-su-adolescenti-e-rischi-di-internet/C-193.
Arnaldi, V. (2011). Ragazzine terribili nella rete. In http://www.leggo.it/20110506/pdf/LEGGO_GENOVA_9.pdf.
Berti, F., Devita, R., Mareschi, M. (2005) Comunità persona e chat line. Le relazioni sociali nell’era di internet. In Collana studi di ricerche http://www.gips.unisi.it.
Capacchione, G. (2011). Internet e il benessere degli adolescenti. In http://www.cafepsicologico.it/internet-e-il-benessere-degli-adolescent/.
Capacchione, G. (2011). Twitter, FaceBook, Tumblr: irresistibilità della micro-informazione in tempo reale. In http://www.cafepsicologico.it/twitter-facebook-tumblr-irresistibilita-della-micro-informazione-in-tempo-reale/.
Firrincelli, A. (2010). Per un uso consapevole delle nuove tecnologie. In http://www.icportoviro.it/attachments/444_Ciclo%20di%20incontri%20Istituto%20Comprensivo%20Porto%20Viro.%202011.pdf.
Ipsos (2010). Risultati indagine. Sessualità e internet: i comportamenti dei teenager italiani. In http://images.savethechildren.it/IT/f/img_pubblica-zioni/img60_b.pdf.
La Repubblica (2011). Appello del Papa ai giovani in rete. Fate buon uso dei sociali network. In http://www.repubblica.it/esteri/2011/01/24/news/pa-pa_giovani:social_network-11586692/index.html?ref=search.
Leggo (2011). Intervista al dott. Marco Baranello. In http://lnx.srmpsicologia.com/stampa/2011/05/06/baranello-leggo-quotidiano/.
Marchi, S. (2010) Abitudini e stili di vita degli adolescenti. Indagine 2009. In http://internetandfamily.org/?p=435.
Orlando, P. (2000). Illusione grippale nelle comunità virtuali: nuove attese, nuovi legami nella società mediatica. In Rivista Telematica Psychomedia, www.psychomedia.it/pm/telecomm/telematic/orlando.htm.
Rainews24 (2007). Udine, 15enne si mette nuda sul web in cambio delle ricarica del cellulare. In http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?new-sid=76268
Suma, G. (2011). Pedofilia: ragazzine barattano foto e video per soldi. In http://www.articolotre.com/2011/05/pedofilia-ragazzine-barattano-foto-e-video-per-soldi/.

 

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati