16/12/2010
Maggiore dinamismo, più spazio alle immagini e alla documentazione video, sguardi dietro le quinte degli spettacoli in prova, archivio storico accessibile a studiosi e appassionati, aree dedicate ai sostenitori del teatro. E' il nuovo sito online del Teatro alla Scala, rinnovato nell’impostazione grafica e arricchito nei contenuti (www.teatroallascala.org).
Non si tratta solo uno strumento di servizio (anche se naturalmente permette di acquistare e prenotare i biglietti via Internet oltre che acquisire tutte le informazione sulle opere in cartellone). Vasto spazio è dedicato alla lunga storia e alle imprese del teatro che Toscanini rese l'eccellenza per antonomasia nel campo della lirica e della musica classica (come spiega il bellissimo libro La Scala racconta, l'"autobiografia del teatro" di Giuseppe Barigazzi, nell'edizione recentemente aggiornata dalla figlia Silvia in collaborazione con Franco Pulcini). Il sito riflette la diffusione del mito Scala nel mondo: ha più di 1.800.000 visite e un milione di visitatori singoli l’anno, ed è fra i tre siti di teatri d’opera più visti in tutto il Pianeta, accanto al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra. Più di 47.000 persone, fra Italia e resto del mondo, sono iscritti alla newsletter elettronica del Teatro; quasi 36.000 giovani alimentano la community dei fan della Scala su Facebook.
Attraverso il sito ufficiale e i social network, sempre nuovo pubblico si aggiunge ai circa 450.000 spettatori che riempiono il teatro nell’arco di ogni stagione. WE nel frattempo continuano le trionfali repliche della Walchiria di Wagner, diretta da Daniel Barenboin.