L'e-book? Una rivoluzione già vista

Quale sarà il destino del libro? La rete cambia l'editoria, ma non è certo la prima volta che accade. Parola di Laura Lepri, editor e autrice di un libro sul Rinascimento.

29/11/2012
Laura Lepri a lezione.
Laura Lepri a lezione.

Una delle rivoluzioni portate dalla rete in campo editoriale si chiama self-publishing. In altri termini, chiunque voglia scrivere e pubblicarsi un libro, oggi può: internet glielo permette, a costo zero, senza editing, correttori, né distribuzione. “È così. Ed è una autentica rivoluzione culturale. Ma esisterà sempre (per fortuna, aggiungiamo noi) una differenza tra Philiph Roth e le Cinquanta sfumature di grigio, anche se  quest’ultimo vende molto di più del primo. Era così anche nell’Italia del ‘500: c’erano libri che vendevano tantissimo, ma che non hanno lasciato alcuna traccia di sé. Il Cortigiano del Castiglione, invece, è rimasto”.

Il paragone tra il Rinascimento e giorni nostri non è casuale. A farlo è Laura Lepri, che di questi argomenti se n’intende, essendo anzitutto editor e consulente editoriale di professione, e poi  anche autrice del libro Del denaro o della gloria, appena uscito da Mondatori, una non-fiction novel ambientata, appunto, nella Venezia del primo ‘500, tra librai e tipografie, l’allora rivoluzionaria “industria” nascente. A quei tempi, la città lagunare era una delle indiscusse capitali europee della stampa, un ambiente nel quale interagivano scrittori, artigiani del torchio e non ultimi gli “editor”, i correttori dei testi da editare. E proprio a Venezia Lepri, che è fiorentina d’origine,  ha trascorso gli anni della formazione culturale, abitandovi per 15 anni.

Il libro di Laura Lepri pubblicato qualche settimana fa.
Il libro di Laura Lepri pubblicato qualche settimana fa.

Protagonista del libro, guai a chiamarlo romanzo perché è tutto documentato fino all’ultimo particolare, è proprio un redattore, Giovan Francesco Valier, che assunse l’incarico di correggere quello che sarebbe diventato un vero bestseller: Il cortigiano di Baldassar Castiglione.

Perché s’è appassionata delle vicende oscure di un “editor” vissuto cinque secoli fa?
“Perché la storia di Valier, chierico di fine cultura, arguto intrattenitore, amico di letterati e potenti, è perfetta per un racconto: c’è il noir, l’intrigo internazionale, il gossip e il finale drammatico. E poi perché Valier rappresenta un mio ‘avo professionale’”.

La rivoluzione della stampa nella Venezia del ‘500 ha evidenti analogie con la rivoluzione portata da internet. È così?
“Certo. Si chiude un’epoca, quella degli amanuensi e se ne apre un’altra. Ho volutamente calcato la mano per sottolineare questo nesso col il presente. Il libro guarda indietro, ma per  far capire cosa sta accadendo oggi. Con l’avvento dell’e-book, per esempio”.

E cos’ha scoperto?
“Che ci si contendeva già allora la stampa di un libro  in ogni maniera, lecita o meno. Oppure che i libri a nove euro e 90 centesimi, gli ‘economici’,  non se li sono inventati i contemporanei, bensì i Giunti di Firenze cinquecento anni fa.  Insomma le polemiche contemporanee in questo ambiente e nel nuovo mercato editoriale, a confronto, fanno sorridere”.

Perché?
“Perché ne capitavano ben di peggio nel ‘500, appena comparso sulla scena il libro stampato. E raccontarlo aiuta a relativizzare le nostre diatribe sulla qualità dei libri, così si esorcizzano le paure del nuovo”.

A proposito, il destino del libro cartaceo è segnato?
“Non lo dico io, lo dice Amazon che già un mese fa annunciava il sorpasso di vendite dell’e-book sul libro cartaceo nel mercato inglese. È solo questione di tempo. Per ora libro ed e-book convivranno l’uno accanto all’altro. Così come sopravvissero gli scribi  accanto agli stampatori”.

Ma in tanti oggi hanno perso il posto di lavoro…
“Ogni rivoluzione porta le sue vittime. Non c’è più la lama della ghigliottina, ma la filiera che salta. O cambi, o soccombi. I cosiddetti ‘nativi digitali’ che andranno a scuola tra qualche anno, d’altra parte, avranno nozione del libro di testo solo per memoria indiretta dei loro genitori. Non si devono temere le rivoluzioni tecnologiche, né serve assumere posizioni passatiste o reazionarie”. 

Cioè?
“Per esempio, chi difende il cartaceo solo perché è bello sentire il profumo della carta o stupidaggini simili. Sono posizioni inutilmente snob. La stessa cosa accadeva nei confronti dei libri nel ‘500: il Sannazaro, che era un fine letterato, diceva: ‘La stampa non mi riguarda,  io scrivo a mano’”.

Laura Lepri nel suo studio.
Laura Lepri nel suo studio.

Nel suo libro si muovono personaggi di grande statura intellettuale: dal Bembo all’Aretino, dal Manuzio al Tasso. E nel panorama editoriale italiano d’oggi…
“Nel ‘500 esisteva una società letteraria compatta, sebbene variegata. La nostra generazione, da questo punto di vista, è assai più sfortunata perché ha visto la morte di quella società letteraria, sopravvissuta fino agli anni ’90 del secolo scorso”.

A chi allude in particolare?
“Esistevano vari circoli letterari. E vi si entrava per cooptazione, perché qualcuno decideva di aprirti la strada”.

Oggi non è più così?
“Oggi esiste solo il caos. Non c’è più una auctoritas culturale riconosciuta. Non c’è più Calvino che dice a Del Giudice ‘sei uno scrittore’. Non ci sono più Moravia, la Morante o Pasolini a detenere autorità simili”.

Lo stesso concetto di opera e autore  è mutato con il  digitale. È così?
“Sì. Internet, per esempio, non dà più memoria delle versioni precedenti. Perdiamo la genesi di un libro. Per un filologo è una tragedia. Per noi lettori molto meno, e forse anche per l’autore. È il concetto di autorialità che sta cambiando. Ancor di più per noi italiani, che abbiamo sempre avuto un concetto sacrale dell’autore. Eccessivo. Nelle società anglosassoni lo è molto meno: l’autore è un artigiano che divulga, un narratore”.

Rimpiange qualcuno che oggi saprebbe dire cose "illuminanti" in merito?
“Sento la mancanza di alcune persone intelligenti. Come Pontiggia, per fare solo un nome”.

Eppure oggi  un autore è possibile pure che non abbia scritto il libro che firma; nel senso che qualcun altro lo ha fatto per lui…
“Ma anche questo accadeva già nel ‘500. Io, comunque, riscrivo libri in continuazione. Ma se vuole i nomi di questi ‘autori’ aiutati…neanche sotto tortura”.

A quale mestiere paragonerebbe l’editor?
“A quello di una sarta che taglia l’abito su misura al suo autore”.

Siete accusati di essere piegati al mercato…  
“Ma l’editoria è anche mercato, oltre a essere cultura. Altrimenti chiude”.

Sa tanto di difesa d’ufficio…
“E perché no? Do solo a Cesare quel che è di Cesare. Ci vuole ancora qualcuno che mandi in tipografia un libro. Ed è sempre stato così”.    

Alberto Laggia
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati