06/12/2011
Lo spettacolo "Due passi", vincitore del Premio Scenario per Ustica 2011.
Se si vuole avere un'idea del teatro di domani, e di che cosa passi per la testa dei giovani, bisognerebbe essere presenti domani e dopodomani al Teatro Parenti di Milano. Lì avverrà il debutto nazionale degli spettacoli vincitori e segnalati del Premio Scenario 2011, riservato agli under 35. Dopo essere stati proposti sotto forma di studi scenici di venti minuti, in occasione della finale del premio, le quattro compagnie presenteranno in prima nazionale le loro creazioni come spettacoli compiuti, offrendoli all'esame del pubblico e degli addetti ai lavori.
Vincitore del Premio Scenario 2011 è lo spettacolo InFactory, autore e regista Matteo Latino, che affronta la condizione dei trentenni attraverso la metafora, densa e crudele, di due vitelli a stabulazione fissa prossimi al macello. Due passi sono, di Carullo-Minasi, vincitore del Premio Scenario per Ustica 2011, ha come protagonisti due piccoli esseri umani, un uomo e una donna dalle fattezze ridotte, che si ritrovano sul grande palco dell'esistenza a combattera una battaglia contro i pregiudizi della malattia per affermare il diritto alla dignità e al futuro.
"Spic & Span" ha ottenuto la segnalazione speciale del Premio Scenario 2011.
Spic & Span di foscarini:nardin:dagostin, che ha ottenuto la segnalazione speciale del Premio Scenario 2011, usa il linguaggio della danza, facendo ricorso al pop e alla forza iconografica del gesto, per raccontare gli stereotipi di un'idea di bellezza basata su modelli plastificati e superficiali. L'Italia è il Paese che amo di ReSpirale teatro, anch'esso meritevole di una segnalazione, riflette sul presente del nostro Paese, per indagare le radici dei
meccanismi di retrocessione culturale, politica e sociale.
A giudicare da questo quattro spettacoli, c'è una grande voglia, da parte dei giovani, di confrontarsi con il presente, di impegnarsi per battaglie civili e culturali, di mettere in questione pregiudizi e stereotipi, di ribellarsi al degrado sociale e politico. Tutti ottimi segnali, a nostro giudizio. Partito da 238 progetti, valutati da 11 commissioni nazionali, ridotti a 15 per la finale al Santarcangelo festival, il Premio Scenario 2011 propone ora gli spettacoli vincitori all'attenzione del publico e degli operatori.
Paolo Perazzolo