27/05/2011
Andrea Villa e Stefano Silvera sono due giovani imprenditori che nel 2010 hanno dato forma all'idea di aprire Arneis, società impegnata a portare il mondo dei robot in mezzo alla gente. Come? Attraverso un servizio di creazione, realizzazione, affitto e/o vendita alle aziende di robot destinati al marketing e alla comunicazione. In occasioni speciali come campagne pubblicitarie, lancio di prodotti, eventi mondani, feste, inaugurazioni, conventions, mostre, fiere, anche aziende di dimensioni ridotte o centri commerciali potranno godere della presenza dei robot per attirare i clienti. Apice del successo di Arneis è stato finora l'impiego di Beatrice nei panni di guida turistica alla mostra "Stazione Futuro", organizzata per festeggiare il 150 anni dell'Unità d'Italia a Torino. Ma i modelli disponibili possono soddisfare le esigenze più diverse: c'è Paratutto, il portiere più forte del mondo da sfidare a colpi di calci di rigore, o Movida, il modello meccanico che riproduce in modo elegante il movimento della corsa, e "ADR", ispirato al C1-P8 di Guerre Stellari che sa muoversi da solo in ambienti sconosciuti e reagisce a stimoli esterni.
Per chiudere un'annotazione sconosciuta ai più: la costruzione di robot in Italia è una realtà che tocca livelli di eccellenza, facendo del nostro Paese e del Piemonte in particolare, leader mondiale nella progettazione e produzione al pari di Giappone e Germania.
Redazione 2C Edizioni