Agli Antenati piacevano le ostriche

Oggi sono un lusso, 6.000 anni fa erano alla base dell'alimentazione delle popolazioni baltiche

15/11/2011

Gli uomini di 6.000 anni fa non si trattavano poi così male quando era il momento di mettersi a mangiare. A dispetto di quella che si è sempre ritenuta come l'ipotesi più probabile, e cioè che la nozione di cucina vera e propria si fosse sviluppata soltanto con la scoperta dell'agricoltura, il ritrovamento di alcune padelle primitive nei pressi del mar Baltico, contenenti avanzi di cibo ha aperto nuovi scenari. La conversione a frutta e verdura, infatti, pare abbia avuto un impatto, almeno in Nord Europa, meno rapido e potente di quello che si credesse. La caccia e soprattutto la pesca sono rimaste per quelle popolazioni fonte fondamentale di nutrimento: a stabilirlo sono i ricercatori dell'Università di York e di Bradford in uno studio pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences. Da un attento studio chimico sui residui delle 133 pentole neolitiche rinvenute tra Danimarca e Germania è emerso che i grassi di cibo fossero in buona parte pesci e, comunque, di altri animali di acqua dolce. La composizione degli isotopi di carbonio spinge gli scienziati a credere che, nonostante l'avvento dell'agricoltura, anche negli insediamenti più lontani dalla costa i pasti più comuni fossero essenzialmente a base di ostriche, calamari, anguille, cozze e aringhe. Risultati inattesi, secondo Oliver Craig dell'University di York, a capo della ricerca: «Lo studio dimostra che le popolazioni intorno alla regione del Baltico occidentale continuarono a mangiare risorse marine o di acqua dolce a dispetto dell'arrivo di animali domestici e piante. Quindi, l'agricoltura si diffuse rapidamente nella regione, ma non causò un cambio così radicale dalle abitudini culinarie come creduto fino a oggi».

Leonardo Volta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati