16/09/2011
Due milioni e mezzo di anni fa, glaciazione: per sopravvivere, oltre a procurarsi il cibo, la necessità primaria per gli animali è difendersi dal freddo. Come alcuni grandi mammiferi abbiano vinto quelle rigide temperature rimane un mistero, ma la recente scoperta di alcuni fossili nell'altopiano tibetano potrebbe aprire qualche spiraglio. Un pool di ricercatori dell'Accademia cinese delle Scienze ha infatti riportato alla luce il teschio di un esemplare davvero singolare: il coelodonta thibetana, in altre parole un rinoceronte lanoso.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Science, spiega come probabilmente questi animali, vivendo in alta quota, si siano abituati a difendersi dalle condizioni climatiche ostili: per questo, con l'arrivo della glaciazione, hanno avuto meno problemi di altre specie ad adattarsi al grande freddo tanto da spingersi fino in Europa.
In altre parole, l'altopiano tibetano, come potrebbe essere confermato da altri fossili appartenenti a specie quali l'ippario, la pecora azzurra, l'antilope, il leopardo delle nevi, il tasso e altri numerosi mammiferi, ha costituito la palestra in cui questi animali si sono allenati, trovando ciascuno la propria strada per la sopravvivenza e superare con maggiore facilità la glaciazione.
Leonardo Volta