04/10/2011
Un suono gutturale e potente che serve a conquistare le
femmine e spaventare la concorrenza. Tanto più è forte il ruggito, tanto più il
koala fa sapere a tutti quanto è grande e quanto è forte. Questo, in sintesi,
il risultato dello studio compiuto dai ricercatori guidati da Benjamin Charlton
dell'Università di Vienna, in collaborazione con gli scienziati del Moggill
koala hospital e dell'Università del Queensland in Australia.
La laringe dei koala pare essere posizionata più in basso
rispetto ad altri animali, una collocazione che conferisce loro un tratto
vocale molto lungo e, di conseguenza, produce frequenze sonore particolarmente
basse.
Ma essere dei baritoni può avere delle ricadute sul
comportamento? Pare di sì. I ricercatori hanno misurato le dimensioni di alcuni
esemplari registrandone in versi: “Gli esemplari che riuscivano ad allungare i
loro tratti vocali, abbassando la laringe, acquisivano vantaggi durante la
competizione sessuale emettendo versi più profondi, e questo potrebbe aver
causato la discesa della laringe. I versi vanagloriosi dei maschi possono aver
determinato l'evoluzione della loro laringe" - ha commentato Benjamin
Charlton sulle pagine del Journal of Experimental Biology.
Leonardo Volta