I successi della ricerca italiana

Pochi stanziamenti, ma ottimi risultati dalla medicina alle nanoscienze

08/08/2011

L’Italia è veramente la Cenerentola della ricerca? Certo, gli stanziamenti sono modesti, ma i ricercatori lavorano e con ottimi risultati. Il giornale di scienza Galileo ha fatto un elenco delle ultime importanti scoperte nel campo della medicina (dalle malattie genetiche all'oncologia), della fisica e delle nanoscienze.


Il gruppo di lavoro dell’Istituto Gaslini di Genova diretto dal prof. Luis Galletta ha provato a ripristinare la funzione della proteina alterata nei pazienti affetti da fibrosi cistica. Secondo quanto descritto sull'American Journal of Physiology – Cell Physiology è sufficiente una bassa temperatura (27°C) per ripristinare in modo significativo l’attività della proteina in cellule prelevate da pazienti nei quali la malattia è determinata da una specifica mutazione genetica. Con la collaborazione dell’Istituto Telethon di Napoli, i ricercatori proseguono le indagini per trovare un farmaco in grado di ottenere lo stesso risultato.

All'Istituto di nanoscienze del Cnr è stato dimostrato per la prima volta il pompaggio quantistico di elettroni, un meccanismo previsto e studiato per quasi 30 anni dai fisici teorici, ma mai riprodotto. Come pubblicato su Nature Physics il risultato è stato ottenuto sfruttando la superconduttività in nanodispositivi a basse temperature. I ricercatori infatti hanno realizzato un dispositivo nanometrico basato su materiali superconduttori operante a temperature prossime allo zero assoluto. Lo studio è stato condotto dal gruppo di Francesco Giazotto del laboratorio Nest di CnrNano e Scuola Mormale superiore di Pisa insieme con i ricercaotri dell’Università di Wellington.   

Un gruppo di ricercatori coordinato da Erio Tosatti della Sissa di Trieste ha scoperto che si può controllare l'attrito tra corpi di dimensioni microscopiche in contatto sostituendo una superficie inerte con una attiva, capace di effettuare una transizione di fase. Questa operazione conferisce al materiale grande sofficità e può essere attuata in tempo reale, mentre due corpi scorrono uno sull'altro. La scoperta, pubblicata su Physical Review Letter, interessa tutti i ricercatori che lavorano nell'ambito del”nanomondo” ed è stata effettuata in collaborazione con gli studiosi del Centro Cnr-Iom Democritos di Trieste, e del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”.

I ricercatori dell'Irccs Medea di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con l’Università di Udine e l’Università di Verona, hanno studiato per la prima volta con risonanza magnetica diffusiva la connettività cerebrale in pazienti con disturbo d’ansia generalizzato, riscontrando anomalie nella connettività nell'emisfero destro. La ricerca, pubblicata su Psychological Medicine, ha evidenziato un difetto di comunicazione tra le regioni del cervello coinvolte nell'elaborazione di stimoli sociali ed emotivi. Secondo i ricercatori questa alterazione potrebbe avere un impatto sul controllo di tali stimoli (rinforzo di pensieri negativi, preoccupazioni e tendenza alla catastrofizzazione) e rappresentare quindi un marker strutturale della depressione.

Un nuovo agente contro il mesotelioma potrebbe essere stato individuato dai ricercatori dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, coordinati da Antonio Giordano. Gli studiosi hanno sperimentato nuove molecole del tipo pirazolo [3,4-d] pirimidina che inibiscono la chinasi SRC, un bersaglio già conosciuto, dimostrando che colpiscono specificamente le linee cellulari tumorali. Lo studio, pubblicato su Oncogene, mostra inoltre che questi inibitori migliorano un determinato fattore prognostico negativo del mesotelioma: la stabilità nucleare dell’inibitore delle chinasi ciclina-dipendente p27.

Leonardo Volta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati