L'archivio digitale delle piante

Una banca dati della flora permetterà studi più approfonditi anche sui cambiamenti climatici

15/07/2011

Il più grande "libro" delle piante è ora on line: "Try" è un progetto nato dalla collaborazione tra 106 istituti di ricerca di tutto il mondo e promosso dall'Istituto di Biogeochimica Max Planck di Jena in Germania. Delle 300.000 specie fino a oggi conosciute e archiviate, per ora sono state digitalizzate le schede di 69.000 esemplari. “La possibilità di avere a disposizione una così vasta banca dati consentirà di fare delle previsioni più accurate su come la vegetazione e le proprietà degli ecosistemi muteranno in conseguenza dei cambiamenti futuri del clima e dello sfruttamento del suolo”, ha spiegato Ian Wright della Macquarie University. La nuova frontiera nello studio delle piante infatti è rappresentata dalla loro capacità di sfruttare le risorse naturali e le sostanze nutrienti che ne regolano lo sviluppo: da qui anche la possibilità di fare dei calcoli scientifici su, ad esempio, la quantità di CO2 che riescono ad assorbire. In questo modo anche i cambiamenti climatici potrebbero essere "contenuti", zona per zona, incentivando la crescita di alcune specie a dispetto di altre.

Leonardo Volta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati