29/12/2011
«Siamo estremamente orgogliosi di questo riconoscimento, che
premia la vivacità della squadra di MateFitness: un gruppo di giovani che, con grande entusiasmo,
ha fatto della divulgazione una missione, arricchendo l’offerta formativa con
iniziative, exhibit e percorsi per allenare la mente a tutte le età».
Con queste parole Manuela Arate, dirigente dell'Ufficio
promozione e sviluppo di collaborazioni (Psc-Cnr) e ideatrice, insieme con
Giuseppe Rosolini, della prima palestra della matematica aperta in modo
permanente al Palazzo ducale di Genova e frequentata ogni anno da migliaia di
giovani visitatori, ha raccontato le sue impressioni a caldo dopo
l'assegnazione da parte di Google di un contributo economico consistente per
potenziare le attività del progetto su base nazionale.
L'intento di MateFitness è la promozione di una nuova
cultura della matematica che sia capace di
interessare e divertire i più giovani attraverso il gioco e
l'interdisciplinarietà. Il colosso californiano ha scelto in Italia solo questo
progetto a cui destinare i "charitable givings 2011", ovvero i
contributi di responsabilità sociale per scopi filantropici ed educativi.
Un segnale forte per un Paese in cui gli ultimi dati diffusi
da "Education at a glance" parlano di immatricolazioni in calo
(sotto il 10%) nell'ambito universitario scientifico. «Il contributo di Google servirà a intensificare il rapporto con le
scuole: stiamo organizzando 150 sessioni laboratoriali interattive e
gratuite in scuole delle regioni limitrofe alla Liguria o collocate in aree
disagiate», spiega Giovanni Filocamo, project manager di MateFitness.
«Anche le attività estive saranno ampliate, estendendo alla Toscana
il progetto di ‘BeachMath’, la ‘matematica in spiaggia’. Infine, questo premio ci dà la
possibilità di realizzare un sogno che abbiamo nel cassetto da anni, una rete
di nuove palestre della matematica da aprire sul territorio nazionale. A questo
proposito invitiamo tutti i soggetti interessati a fare proposte”.
Attualmente l’organizzazione di MateFitness coinvolge
oltre trenta ragazzi tra progettisti e animatori scientifici: ‘cuore’ del sistema è l’innovativo sito www.matefitness.it che attraverso un
pionieristico meccanismo di ‘clouding’ permette di condividere
on line tutti gli aspetti operativi del progetto, dalle prenotazioni
all’amministrazione fino alla possibilità di ‘esportare’ laboratori e attività.
Leonardo Volta