La sintassi degli uccelli

I passeri del Giappone riconoscerebbero gli “errori grammaticali” nei linguaggi a loro non familiari

07/07/2011

Due biologi giapponesi dell'Università di Kyoto hanno pubblicato su Nature Neuroscience i risultati di uno studio condotto sui passeri del loro Paese (lonchura striata domestica) che, a quanto pare, più che cantare, parlano. I loro cinguettii, infatti, avrebbero la stessa struttura di un vero e proprio linguaggio con schemi sintattici complessi. Il punto focale della ricerca è che i passeri canori del Giappone saprebbero riconoscere le sequenze sillabiche alla quali sono abituati ma, cosa ancora più straordinaria, reagirebbero a quelle non familiari in modo rumoroso per segnalare "l'errore". «Tale risultato – spiegano gli scienziati – indica che l’ordine delle sillabe nel canto degli uccelli veicola alcune informazioni, e che i passeri hanno l’abilità di distinguere gli aspetti sintattici della sequenza sillabica». Ma c'è di più: «Gli uccelli canori hanno l’abilità di riconoscere le regole grammaticali in linguaggi liberi dal contesto, un’abilità cognitiva che si pensava fosse esclusivamente umana».

Leonardo Volta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati