06/12/2011
Il futuro delle nostre città
per essere al passo con i grandi conglomerati urbani del resto del mondo passa
attraverso quelli che gli esperti del settore chiamano Itc (Information and Communication Technologies). In
sintesi si tratta di quei servizi via Internet che consentono un alto grado di
connessione tra pubblica amministrazione e cittadini. Oggi ci separa un abisso
da realtà come Stoccolma, Singapore e Seul, le prima della classe nella
speciale classificata stilata da Ericsson
(http://www.ericsson.com/networkedsociety/city-index/).
Roma e Milano fanno quello
possono, con risultati in parte contrastanti: da un lato, si legge nel rapporto
annuale, dimostrano di avere "un'elevata maturità ICT”, con Miano che si
posiziona meglio di Roma grazie a
un migliore sistema sanitario, Università prestigiose e iniziative ICT
innovative quali l'Ecopass. Roma sta
comunque registrando progressi con l'introduzione del piano nazionale
“eGovernment". Il problema che si registra semmai è un altro: la capacità
di trasformare la tecnologia disponibile in benefici per i cittadini in termini
sociali, economici e ambientali.
Leonardo Volta