16/08/2011
I ricercatori del Pisa Vision Lab, centro toscano di ricerca sulla percezione, ha pubblicato i risultati di uno studio che indaga sui meccanismi decisionali che portano un individuo a fare una scelta piuttosto che un'altra di fronte a situazioni in cui si hanno a disposizione pochi istanti. Secondo gli studi effettuati, in presenza di eventi confusi, tanto maggiori sono gli stimoli visivi, tanto più al sistema decisionale del nostro cervello viene presentata un'unica soluzione. Magari sbagliata, ma che si palesa come "certa". L'esempio più calzante è quello dell'arbitro di una partita di calcio: ammesso che non sia un "venduto", facilmente fischia un calcio di rigore che non c'è perché è davvero convinto di aver visto un'infrazione di gioco. In sostanza, se c'è confusione, tendiamo a fidarci delle nostre percezioni, sbagliate o corrette che siano.
Il Pisa Vision Lab è un centro di ricerca interdisciplinare a cui partecipano il laboratorio di visione di Psicologia dell'Università di Firenze, il laboratorio di visione della facoltà di Medicina dell'Università di Pisa, l'Istituto di Neuroscienze del CNR e la Fondazione Stella Maris.
Leonardo Volta