23/06/2011
Il diamante mandarino (taeniopygia guttata) è un piccolo uccello da canto della famiglia degli Estrildidi che vive prevalentemente in Australia. Per natura, sarebbe monogamo... ma non sempre: alcuni esemplari, infatti, di entrambi i sessi, si concedono scappatelle extra-coniugali. I ricercatori del Max Planck Institute for Ornitology, in Germania, hanno pubblicato sulla rivista Pnas uno studio che dimostra come l'adulterio delle femmine sarebbe da addebitare ai geni trasmessi da progenitori maschi, altrettanto fedifraghi, con i quali gli esemplari presi sotto osservazione condividono alcune varianti genetiche. Se la ragione che sta alla base del tradimento dei maschi risiede nella gratificazione per il proprio successo produttivo, meno evidente è la situazione a parti invertite, perché le femmine rischierebbero di perdere una grande opportunità di avere degli eredi. È da qui che si è consolidata la convinzione che padri promiscui tendono a generare figlie promiscue come risultato di quella che chiamano "selezione parentale
Leonardo Volta