Se lei tradisce è colpa del padre

Il diamante mandarino sarebbe monogamo, ma in certi casi no per motivi ereditari

23/06/2011

Il diamante mandarino (taeniopygia guttata) è un piccolo uccello da canto della famiglia degli Estrildidi che vive prevalentemente in Australia. Per natura, sarebbe monogamo... ma non sempre: alcuni esemplari, infatti, di entrambi i sessi, si concedono scappatelle extra-coniugali. I ricercatori del Max Planck Institute for Ornitology, in Germania, hanno pubblicato sulla rivista Pnas uno studio che dimostra come l'adulterio delle femmine sarebbe da addebitare ai geni trasmessi da progenitori maschi, altrettanto fedifraghi, con i quali gli esemplari presi sotto osservazione condividono alcune varianti genetiche. Se la ragione che sta alla base del tradimento dei maschi risiede nella gratificazione per il proprio successo produttivo, meno evidente è la situazione a parti invertite, perché le femmine rischierebbero di perdere una grande opportunità di avere degli eredi. È da qui che si è consolidata la convinzione che padri promiscui tendono a generare figlie promiscue come risultato di quella che chiamano "selezione parentale

Leonardo Volta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati