Il morbillo si abbatte sull’Europa

Diminuite le vaccinazioni è riesplosa la diffusione dell’infezione virale: 14mila casi da gennaio a ottobre, con nove morti. Come evitarlo e come curarlo

09/12/2011

L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha lanciato l’allarme morbillo in Europa:  tra gennaio e ottobre 2011 si sono verificati più di 26 mila casi in 36 Paesi europei. La più colpita è stata la Francia, con 14 mila casi nei primi 10 mesi dell’anno.  La diffusione dell’infezione virale, una delle più gravi degli ultimi decenni, ha provocato in tutto nove morti, di cui sei in Francia, e oltre 7.000 ricoveri.


Il problema è la diminuzione, negli ultimi anni, delle vaccinazioni contro il morbillo sui bambini:  è stata così superata la soglia , che dà vita al focolaio vero e proprio di malattia. In Francia si sono prese misure di emergenza. L'obiettivo è vaccinare il maggior numero possibile di persone. Quella contro il morbillo è una sfida molto seria per l’Europa e questa nuova epidemia la allontana dall’obiettivo che si era posta di eliminare la malattia entro il 2015.

Il morbillo è una malattia infettiva acuta con un altissimo indice di contagiosità (si arriva a quote del 97 e anche 98%, è praticamente impossibile, se non vaccinati, arrivare all'età adulta senza contrarla) ed è potenzialmente molto pericolosa, tanto da rappresentare una delle principali cause di morte tra i bambini piccoli. Si trasmette per via aerea, tramite secrezioni nasali e faringee; il contagio non è invece possibile tramite contatto con oggetti o cose toccate dal malato.

Il morbillo è causato da un virus, il Paramyxovirus, poco resistente fuori dall’organismo e sensibile agli agenti chimici e a quelli fisici. Il Paramyxovirus è un virus a RNA negativo e fa parte della famiglia dei Paramyxoviridae, genere Morbillivirus. Il nome morbillo significa “piccolo morbo”. Questo diminutivo veniva indicato nel passato per indicare una malattia benigna e più facile da curare rispetto al “morbo” del vaiolo.

L’incubazione va dai 9 ai 14 giorni. Il periodo in cui il bambino è contagioso, invece, va da 3-4 giorni prima della manifestazione della malattia, fino a 4-5 giorni dopo la comparsa dell’esantema. Solitamente il morbillo ha una durata compresa fra i 7 e i 12 giorni, trascorsi i quali può considerarsi terminato. Una volta contratto, dà un’immunizzazione teoricamente definitiva, quindi non ci si ammalerà più per l’intera durata della vita.

Il sintomo tipico è la comparsa di macchie rosse (esantemi), dette “macchie di Koplik”, tendenzialmente non pruriginose. Nella prima fase, sono localizzate in un’area circoscritta (solitamente sulla mucosa buccale) e si diffondono in tutto il corpo entro 3-4 giorni. Possono essere accompagnate da febbre, tosse, rinite, a volte congiuntivite (occhi rossi e naso che cola, sintomi simili a quelli dell’influenza). Nella seconda fase del decorso della malattia, inoltre, possono comparire faringite e infiammazione della mucosa laringea e tracheobronchiale, a cui possono essere associate febbre alta (fino a 40° C), congiuntivite, tosse secca, fotofobia. Trascorsa la prima settimana, le macchie cominciano a sparire gradualmente; dopo qualche giorno il bambino è completamente guarito. 

Nelle forme più acute di morbillo possono presentarsi anche fastidi come otite, polmonite, laringite e diarrea. Più raramente si rileva l’insorgenza di encefalite (1 caso ogni 1000), che può lasciare danni permanenti al malato (all’incirca ciò avviene nella metà dei casi di encefalite). Se il morbillo è contratto in età adulta, esordisce solitamente in modo brusco, con febbre che diventa subito alta, mal di testa, tosse, dolori addominali.

Non esiste un trattamento medico specifico e l’unica modalità di intervento consiste nell’alleviare i disturbi correlati: per contribuire a gestire i sintomi è possibile somministrare al bambino molti liquidi, incoraggiandolo a riposare il più possibile. Sì all’utilizzo di talco mentolato per alleviare il prurito. Per tenere sotto controllo la febbre, somministrare paracetamolo, mentre per curare la tosse è necessario umidificare gli ambienti ed evitare che il paziente venga a contatto con sostanze nocive (fumo, polvere, smog...). 

Evitare sempre la somministrazione di aspirina. L’acido acetilsalicilico, non si dovrebbe mai dare  a un bambino che ha una malattia virale: l’uso di aspirina in tali casi è stata associata con lo sviluppo della sindrome di Reye. La sindrome di Reye è una malattia pediatrica di grave intensità che si manifesta con nausea, vomito incontrollabile e sintomi neurologici come perdita della memoria, disorientamento e torpore; inoltre, è caratterizzata da disturbi epatici talmente gravi da portare ad uno stato di coma, fino alla morte. Eventuali sovrainfezioni richiederanno una terapia antibiotica specifica. Anche la vitamina A è utile per ridurre le complicanze e le morti associate con le infezioni da morbillo.

La prevenzione è fondamentale per raggiungere l’eliminazione del morbillo. I neonati sono protetti per 6 mesi dopo la nascita grazie all’immunità trasmessa dalle madri. Il vaccino viene somministrato dai 12 ai 15 mesi di età e di nuovo dai 4 ai 6 anni di età ed è parte della vaccinazione morbillo-parotite-rosolia (MMR) o della vaccinazione morbillo-parotite-rosolia-varicella (MMRV).

Il vaccino contro il morbillo non deve essere somministrato alle donne in gravidanza o ai bambini con la tubercolosi, leucemia o altri tumori non curati, o persone il cui sistema immunitario è compromesso per qualsiasi motivo. Inoltre, il vaccino non dovrebbe essere somministrato ai bambini che hanno una storia di grave reazione allergica alla gelatina o all’antibiotico neomicina, in quanto sono a rischio di gravi reazioni.

Nel corso di un focolaio di morbillo, le persone che non sono state immunizzate (in particolare quelli a rischio di gravi infezioni, come le donne incinte, i neonati o i bambini con sistema immunitario indebolito) possono essere protetti dal morbillo con una iniezione di anticorpi anti-morbillo chiamato immunoglobina, se è somministrato entro 6 giorni dall’esposizione. Questi anticorpi possono prevenire il morbillo o rendere meno gravi i sintomi. Il vaccino può offrire una certa protezione anche se somministrato entro 72 ore dall’esposizione.

Il vaccino contro il morbillo occasionalmente provoca effetti indesiderati nei bambini che non hanno problemi di salute di base. Le reazioni più comuni sono febbre tra i 6-12 giorni dopo la vaccinazione (in circa il 5% -15% dei bambini che prendono il vaccino) ed eruzioni cutanee simili al morbillo, che non sono contagiose e spariscono da sole (in circa il 5% dei vaccinati).

Il medico deve essere consultato sempre alla comparsa dell’eruzione, sia perché il morbillo è una malattia soggetta a denuncia obbligatoria (il carattere epidemico facilita la diagnosi) sia perché ogni caso richiede una valutazione attenta e talvolta un monitoraggio del decorso.

Stefania Marchisio
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati