26/03/2012
Un laboratorio di Elena Mirò: anche questo è "La primavera" di Alba.
Ad Alba sboccia la primavera. Cultura, vino, gusto, qualità della vita si danno appuntamento per risvegliare i sensi e l'intelligenza. Riunite in un solo format, le molteplici iniziative che da tempo animano la città cuneese, alle quali se ne aggiungono alcune di nuove, daranno vita appunto alla "Primavera della cultura, del gusto e del vino", quattro mesi da vivere intensamente.
È proprio il caso di dire che ce n'è per tutti i gusti. L'arte moderna, protagonista attraverso la mostra e i progetti legati alla figura di Pinot Gallizio, conviverà con quella antica. Un capolavoro di Tiziano, Il martirio di san Lorenzo, ad inizio aprile troverà dimora nella sede della Banca d'Alba. Gli appassionati di fotografia potranno far tappa, da marzo a luglio, alla Wall of sound gallery per la personale di Art Kane e la mostra di Gered Mankowitz, insieme a quelle di Guido Harari, proprietario della galleria d'arte albese.
Nella Langhe e nel Roero cultura significa anche e soprattutto enologia e gastronomia. Ecco allora "Vinum", dal 27 aprile al primo maggio. Cuore della kermesse sarà la Grande enotica di Langhe e Roero con le degustazioni di vini del territorio. E ancora: tour nelle vigne, nelle cantine e nei musei del vino, grazie alle attività del portale www.piemontewine.it.
La manifestazione di Alba farà convivere da marzo a giugno linguaggi eterogenei.
Terra del primato dell'eccellenza gastronomica, oltre che enologica, con ben 14 chef che hanno ottenuto la stella Michelin, Alba proporrà il 30 aprile "Chef stellati in piazza". Fra marzo e aprile, inoltre, vari personaggi saranno ospiti dell'anti-salotto televisivo di Giovanna Zucconi "Per voci sole" al Teatro sociale. Niccolò Fabi, Roberto Vecchioni, Lella Costa e Geppy Cucciari saranno i protagonisti di una rilassante conversazione. A ciascuno, verrà associato un vino della cantina Ceretto, servito al pubblico in sala.
DOVE & QUANDO
"La primavera della cultura, del gusto e del vino", Alba, da marzo a giugno. Tutti gli appuntamenti ad ingresso gratuito. Info: tel. 0173/29.24.66, www.comune.alba.cn.it
Paolo Perazzolo