12/01/2011
A Milano contnua la tradizione della Messa ogni terzo sabato del mese con persone divorziate e separate nella chiesa di San Bartolomeo (via Moscova 6). A proporla è l'associazione Famiglie separate cristiane, un'associazione privata di fedeli, operante in diverse diocesi d'Italia, nata a Milano 10 anni fa e
presente con oltre 40 gruppi di "Accoglienza e
ascolto della parola di Dio" a Milano città, Peschiera
Borromeo, Rho, Sesto San Giovanni, Varese, Genova, Trieste, Udine,
Verona, Venezia, Bologna, Rimini, Firenze, Arezzo, Roma, Latina, Napoli.
Il prossimo appuntamento sarà sabato 15 gennaio. L'invito è rivolto ai separati e alle loro famiglie, qualsiasi sia poi
la scelta di vita successiva alla separazione, che si riconoscono nei
valori cristiani. Durante la celebrazione eucaristica verranno ricordate le persone che soffrono a causa di una separazione o di un divorzio: mariti, mogli ma anche i loro figli e figlie.
«Gli incontri dell'associazione», come si legge in un comunicato, «sono vissuti in un clima di grande accoglienza e condivisione, sono articolati in momenti di ascolto dei vissuti personali, riflessione e confronto sulla Parola di Dio, seguiti da tempi di preghiera personale e di gruppo. Ad essi possono partecipare persone separate e divorziate sia che hanno fatto la scelta di fedeltà al sacramento del matrimonio e sia che hanno iniziato una nuova unione. L'associazione propone, come primaria attenzione a chi si avvicina ad essa, il recupero di un nuovo rapporto con Dio alla luce del fallimento di un progetto di vita importante per ogni persona».
Per informazioni: 02.65.54.736; 335.80.81.455
Stefano Stimamiglio