Sangue cordonale, la palla all'Europa

Un'audizione alla Commissione Sanità del Parlamento europeo per fare chiarezza sulla differenza tra banche private e pubbliche.

23/03/2011
La delegazione italo-francese durante l'audizione al PArlamento Europeo.
La delegazione italo-francese durante l'audizione al PArlamento Europeo.

IL 15 marzo scorso il Comitato italo–francese per il "buon uso del sangue del cordone ombelicale" è stato ricevuto, a Bruxelles, dalla Commissione Sanità dell'Europarlamento. «Ogni anno le unità stoccate nelle banche private del cordone superano di 2-3 volte quelle bancate nelle strutture pubbliche, ma la probabilità di impiego di quest'ultime è di 5.000 volte maggiore», hanno lamentato i membri del comitato, costituito da personalità del campo scientifico e di quello del volontariato provenienti dai due paesi europei. Nella sola Italia vi sono 60.000 unità di sangue cordonale "privato" contro le 22.772 delle unità stoccate in banche private.

«La raccolta e la conservazione a scopo preventivo del sangue cordonale di neonati sani», si legge in un comunicato emesso al termine dell'incontro, «essendo esclusivamente finalizzata per un futuro ipotetico uso autologo, contraddice i principi generali che ispirano le norme della Comunità Europea in materia di dono e uso del sangue e di altre parti del corpo umano per fini terapeutici, è contraria alla direttiva 2004/23/CE del Parlamento Europeo che riguarda anche specificamente le cellule staminali ematopoietiche del sangue cordonale, è definita inutile dalle società scientifiche internazionali e, sottraendo unità al circuito pubblico internazionale, va contro l'interesse generale dei cittadini, e in particolare dei malati curabili con trapianto allogenico».

Il Comitato ha quindi richiesto che l'utilizzo del sangue cordonale venga adeguatamente regolamentato in Europa e per limitare o, ancor meglio, impedire la "deriva mercantile" generata dal business privato del sangue del cordone. Il sangue, in Italia, può infatti attualmente essere stoccato sia in banche private (a pagamento) per uso autologo (nel caso in cui il neonato sia sano per un possibile futuro ipotetico utilizzo sul donatore) sia, con costi a carico del servizio sanitario pubblico, in banche pubbliche nel caso in cui il neonato venga al mondo affetto da una patologia curabile con trapianto autologo.

Il Comitato chiede anche una definizione delle basi medico–scientifiche e delle utilità pratiche delle due tipologie, nonché la determinazione delle norme di qualità e sicurezza per raccolta, controllo, conservazione, stoccaggio e uso delle due tipologie. «Se le banche pubbliche del cordone infatti eseguono una selezione delle donazioni rigorosa in base a precisi e imprescindibili parametri, che porta ad un bancaggio del 30% delle sacche (quelle non idonee vengono impiegate per la ricerca), le banche private, in nome della logica del lucro, accettano tutte le donazioni», si legge nel comunicato-stampa rilasciato a seguito dell'incontro.

La Federazione Italiana Adoces, il Mo.Vi (Movimento del Volontariato Italiano), il Coordinamento Volontarinsieme e la Conferenza Regionale del Volontariato Veneto, che rappresentavano il mondo del volontariato italiano in seno al Comitato, ha chiesto «l'introduzione di normative specifiche per l'informazione, sia attraverso i media sia attraverso internet, a tutela degli utenti, con regole certe e controlli severi, affinché sappiano con certezza quali prospettive offre la donazione e quali invece la raccolta privata e possano dunque compiere una scelta consapevole».

Roberta Angelilli, Vice Presidente del Parlamento Europeo ha sottolineato che la promozione e il sostegno della ricerca scientifica non possono prescindere da un'informazione esaustiva e corretta, che i futuri genitori hanno il diritto di ricevere per essere tutelati da eventuali truffe. Mario Mauro, membro della Presidenza, ha detto che «la cultura della donazione, che sta dietro le iniziative finalizzate dal buon uso del cordone ombelicale, necessita, in particolar modo, nell'arco dell'Anno Europeo del Volontariato, di una forte determinazione degli attori delle istituzioni europee affinchè l'uso delle cellule del cordone ombelicale sia reso possibile per uso pubblico e non in banche private. Si tratterebbe, in questo caso, di una deriva mercantile del dono, contraria ai principi di gratuità e solidarietà che hanno finora ispirato le direttive europee in materia».

In Europa la conservazione del sangue cordonale è molto variegata. Nella maggioranza dei Paesi operano una o più banche private per la conservazione autologa. Attualmente vi è un divieto esplicito alle banche di sangue cordonale di tipo autologo nelle normative di Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e, in modo non esplicito, Olanda. In questi Paesi operano società che, essendo vietato lo stoccaggio da parte dei privati, esercitano opera di intermediazione per conservare a pagamento all'estero il sangue raccolto al momento del parto.

Stefano Stimamiglio
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Articoli correlati

Cordone, attenti alla reclam

Pubblicità ingannevole nei materiali divulgativi delle banche private che consentono la conservazione “personale” del cordone ombelicale: così si è espresso l’Antitrust a seguito della richiesta...

Alessandra Turchetti

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati