Italia, un nuovo Governo non basta

L'economista Costas Papavitsas spiega la grande crisi del debito dell'Europa, la non crescita dell'Italia, le strategie della speculazione e...

02/12/2011
Sconti record contro la crisi dei comnsumi a Bucarest (Romania).
Sconti record contro la crisi dei comnsumi a Bucarest (Romania).

L'Europa e la crisi del debito, l'Italia e le difficoltà dell'economia, il capitalismo finanziario e la rigidità del sistema Euro. Parla l'economista Costas Papavitsas.


Spread alle stelle, borse in picchiata, mercati sempre più inquieti. Le ultime settimane in Europa hanno accelerato fortemente la percezione di una crisi che da finanziaria si sta trasformando nuovamente in crisi economica. Politica sembra già esserlo. Testimonianza ne sono i cambi imposti al vertice dei Paesi in maggiore difficoltà: Grecia, Spagna, non ultima l'Italia. Se questa dinamica sia arrestabile o no, e quali scenari futuri ci riservi, lo abbiamo chiesto a Costas Lapavitsas, economista greco della University of London, che da tempo studia la crisi politico-economica della zona Euro.  

- Professor Lapavitsas, le chiedo innanzitutto: questa è davvero una crisi del debito?

      "E' decisamente una crisi del debito. Questo mi pare chiaro. Ma come succede sempre quando si parla di debito, esprime qualcosa di più profondo, strutturale. Quello che sta succedendo, almeno in Europa, è una crisi dei meccanismi e dei sistemi che hanno portato alla nascita dell'Unione Monetaria. E' questo a essere in crisi al momento: abbiamo una serie di economie con produttività molto diverse, sistemi politici molto diversi che sono stati messi insieme in un soggetto istituzionale rigido. E questo non può funzionare".  

- E anche una unione fiscale e politica incompleta, è questo ciò di cui stiamo parlando?     

     "No, non la metterei proprio così, anche se so che questo è una argomento utilizzato frequentemente. Certamente è vero che alcuni elementi dell'Unione monetaria europea sono incompleti, ma questa secondo me non è la questione più profonda. Direi piuttosto che la questione più profonda è legata a interessi sociali, politici ed economici. Per come la vedo l'Eurozona è una struttura che è stata creata per soddisfare gli interessi delle grandi banche e delle grandi imprese e per estensione dei pochi Paesi forti che costituiscono il suo nocciolo. In questa organizzazione gerarchica i Paesi periferici perdono, mentre quelli più forti vincono. Ecco, ora tutti questi problemi stanno venendo al pettine".  

- E' anche un certo tipo di capitalismo che sta andando in crisi secondo lei?  

     "Direi proprio di si. E' una forma di capitalismo che ha imperato nelle ultime tre decadi in Europa, organizzato attorno all'Unione Europea e in particolare intorno all'Unione Monetaria. La crisi è globale a mio modo di vedere, ma nel Vecchio Continente ha assunto toni particolarmente gravi.  E'  un sistema che ha il capitale finanziario al centro, le grandi banche, le istituzioni finanziarie e le grandi imprese che sono anch'esse finanziarizzate".

Le tende degli "indignati" a Francoforte (Germania), ai piedi del simbolo dell'euro.
Le tende degli "indignati" a Francoforte (Germania), ai piedi del simbolo dell'euro.

- Parliamo dell'Italia, dove si è appena insediato un nuovo Governo. Lei crede che l'esecutivo guidato da Mario Monti potrà riguadagnare la fiducia persa sui mercati? E poi, quello Italiano è davvero un problema di fiducia?  

     "Dubito purtroppo che un nuovo Governo in Italia, così come in Grecia e in altri Paesi dell'Eurozona possa fare la differenza. Il problema non è dato solo dall'instabilità politica in Italia, ma ha a che fare con le difficoltà dell'economia italiana a restare in equilibrio all'interno dei meccanismi rigidi dell'Unione monetaria e a realizzare performance di crescita adeguate. Problema degli ultimi dieci-quindici anni, intendiamoci. Penso piuttosto che l'instabilità politica italiana sia il prodotto di tutto ciò e non il contrario. Con il risultato che ora quello che chiamiamo mercato ha la capacità di imporre svolte anche politiche all'interno dei Paesi membri. E questo non è un bel segnale per la democrazia".  

- In un recente articolo Lei ha scritto che i mercati finanziari sono preoccupati per la “solvibilità” dell'Italia. Perché dice questo e che differenza c'è fra problemi di solvibilità e problemi di liquidità?  

     "Un problema di liquidità si manifesta quando c'è difficoltà a ottenere fondi, prestiti sui mercati finanziari, insomma il denaro utile a venire incontro agli impegni immediati di uno Stato o di un'azienda. La solvibilità invece è una cosa diversa, ha a che fare con la capacità di poter pagare i proprio debiti o tassi di interesse sui prestiti. E quando parliamo di Stati questo coinvolge l'abilità dello Stato a far pagare le tasse, il che è a sua volta legato alla performance economica di un Paese. In questo momento i creditori internazionali dell'Italia hanno seri dubbi che, dato il volume del debito pubblico e viste le difficoltà dell'economia, il Paese possa continuare a pagare i suoi debiti con puntualità e credibilità negli anni a venire. Quando cominciano a manifestarsi questo tipo di dubbi e preoccupazioni, allora si può cominciare a speculare sul debito di uno Stato...".  

- Ma il problema del debito comincia a non sembrare più solo Italiano, almeno a giudicare dall'andamento degli spread (il differenziale tra i rendimenti dei titoli di Stato di un certo Paese europeo e quelli tedeschi, che sono presi come riferimento dai mercati, ndr) che stiamo osservando negli ultimi giorni...       

     "Esattamente, la forbice sta cominciando ad allargarsi anche per la Sapgna, per il Belgio e addirittura per la Francia. Con il risultato che i grandi detentori di bond sovrani in Europa, ovvero gli hedge funds, i grandi fondi pensionistici, le compagnie assicurative, cominciano ad avere dubbi sul fatto che questi Stati possano ripagare i loro debiti. E allora cosa fanno? Stanno vendendo e spostandosi verso i titoli di Stato tedeschi, giudicati più affidabili. Ecco se questa dinamica continua in maniera massiccia temo che sarà la fine dell'Euro. Perché la crisi peggiorerà, dal momento che non ci sono abbastanza bond tedeschi per soddisfare le necessità di tutti, perché gli Stati avranno difficoltà sempre maggiori a trovare i prestiti che servono loro. Non siamo ancora arrivati a questo punto, ma temo che ci siamo molto vicini".   

- E questo secondo Lei a cosa potrebbe portare, a una Unione ristretta o a uno scioglimento completo dell'Unione monetaria?  

     "Diciamo che innanzitutto quello che succederà, e che in effetti sta già succedendo da tempo, è che la Banca centrale europea intensificherà i suoi acquisti di titoli del debito dei Paesi in difficoltà. Ma la Bce, a mio avviso, non può risolvere il problema di fondo, ovvero quello di molti Paesi fortemente diversi dal punto di vista della competitività, che non possono coesistere in una griglia rigida come quella dell'Unione monetaria. Come se ne esce? Qualcuno sostiene che lo si può fare creando una Unione completa dal punto di vista politico con trasferimenti fiscali, strategie di investimento coordinate tra Paesi centrali e periferici, forti e deboli e via dicendo. Io invece temo che non sarà così, perché non vedo nessuna dinamica o volontà politica che porti a qualcosa del genere e non credo che gli interessi in gioco all'interno dell'Unione monetaria lo permetteranno. Ma in ultima analisi penso che i Paesi forti dell'Eurozona, Germania in testa, siano disposti a sostenere i costi e fare i sacrifici necessari per aiutare gli altri".  

- E quindi?

   "Temo che la rottura della zona Euro, con l'uscita di alcuni Paesi sia la strada più probabile a questo punto. E temo anche che questo porterà a una crisi pesante, a livello di crescita e di impiego, peggiore di quella del 2008. Per evitare che questo accada avremmo bisogno della creazione di strategie alternative e differenti soggetti politici che siano in grado di proporle".  

- Per esempio?  

     L'Europa a mio modo di vedere ha innanzitutto bisogno di nuovi partiti politici e ha bisogno di ringiovanire le sue strutture politici. Per più di vent'anni la politica europea è stata guidata da un'idea chiamata europeismo e ha smesso di credere ad altre idee come il progresso, i beni comuni, anche il socialismo. Questa idea trascendentale ha occupato un po' tutto e ora sta venendo fuori che un'unità europea di intenti, di progressi, di movimento in verità non c'era e che il cuore del progetto europeo era guidato da un forte neoliberismo e da solidi interessi settoriali, da una gerarchia forte degli Stati, da forti interessi finanziari. Ecco io credo che si debba uscire da questo circolo e si debba cominciare a guardare all'interesse delle persone, dei cittadini, dei lavoratori, ponendo sotto maggiore controllo i capitali e le istituzioni finanziarie. E che si debba anche cominciare a pensare seriamente alle ineguaglianze che esistono nel nostro vecchio continente".                   

Federico Simonelli
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati