Tettamanzi, il futuro è nella carità

Dopo nove anni alla guida della diocesi milanese, un bilancio della sua esperienza. Vescovo scomodo? «Ho cercato di fare della Parola del Signore la bussola del mio episcopato».

08/09/2011

Il cardinale Dionigi Tettamanzi lascia Milano e tenta un bilancio dei suoi nove anni alla guida della cattedra di san Carlo Borromeo, ora che al suo posto arriva (il 25 settembre) il patriarca di Venezia, il cardinale Angelo Scola. Racconta la città e le sue sfide, in questi anni che lo hanno visto protagonista dentro e fuori la Chiesa cattolica. Ecco un video che ripercorre la storia del suo episcopato alla guida della Diocesi di Milano.



L'INTERVISTA

«Meno parole e più Vangelo»


Eminenza, com’è cambiata Milano?

«Inizierei da ciò che non è cambiato. A Milano ho trovato una Chiesa forte, una tradizione viva, ricca di fede e di umanità. Ho trovato in città una marcata propensione al dialogo, un’apertura mentale, culturale e spirituale che alcuni venti avversi, spirati violentemente in questi anni, non sono riusciti a sradicare. Tanti i cambiamenti, invece, ma da leggere in modo accorto: il progressivo impoverimento economico delle famiglie, ma al tempo stesso l’aumento della pratica della solidarietà; la crescente disaffezione verso la politica e l’aumentata voglia di “dire la propria” sulla città; il peggioramento di alcune prospettive di stabilità per il lavoro dei giovani ma, insieme, le accresciute opportunità formative e culturali; l’aumento del numero degli immigrati e la crescente incapacità a farli sentire protagonisti della società; l’aumento della ricchezza per pochi, l’indebitamento crescente per molti. Dimenticavo un’altra cosa che non è cambiata: gli anni della cosiddetta Tangentopoli pare che qui non abbiano insegnato nulla, visto che purtroppo la questione morale è sempre d’attualità».


E il Paese come è cambiato visto dall’osservatorio di Milano?

«Tante le urgenze sociali che attendono cura e dedizione. E già questo temo sia un segnale di scadimento della qualità della vita della nostra nazione, che però nulla ha perso del suo orgoglio, della sua speranza, delle sue potenzialità. Chi ha responsabilità sociali pubbliche deve lavorare per il benessere comunitario. Non si può pensare di poter tutelare “qualcuno” dimenticando “altri”, nemmeno – e mi spingo quasi al paradosso – difendere i diritti dei più “deboli” a danno dei più “forti”. I deboli vanno tutelati certo, ma non con continui e straordinari atti di assistenzialismo. Devono essere tutelati dallo svolgersi ordinario della vita sociale perché ritenuti parte preziosa, importante, necessaria alla vita del Paese».


Il cardinale Dionigi Tettamanzi con l’anziana mamma.
Il cardinale Dionigi Tettamanzi con l’anziana mamma.


Chi sono i deboli oggi?

«Gli immigrati, gli anziani, chi fatica ad avere le risorse economiche. Ma i più deboli oggi sono purtroppo i giovani, preoccupati per la mancanza di prospettive serie di lavoro, di famiglia, di stabilità, di spazi di giusto protagonismo, di modelli di vita, di opportunità dove misurarsi e mettersi alla prova: insomma, poveri di futuro. In questo, il Paese purtroppo è peggiorato. Chi governa dovrebbe avere il coraggio e la determinazione di impostare le manovre economiche assicurando una vera speranza ai giovani, all’infanzia, alla scuola. Se vogliamo che il futuro del Paese sia migliore, è qui che occorre indirizzare le energie».


Il cardinale Tettamanzi durante una veglia allo stadio Meazza di Milano.
Il cardinale Tettamanzi durante una veglia allo stadio Meazza di Milano.

A Milano abitano 400 mila musulmani, ma la città si oppone alla costruzione di una moschea. È stato difficile per lei in questi anni predicare una civiltà multietnica?
«La nostra società fa ancora fatica a confrontarsi veramente con l’immigrazione, che, se per alcuni può essere un problema, per tutti dovrebbe essere, invece, un’opportunità. È all’immigrazione che Milano deve non poco della sua fortuna: questa città è frutto di ripetuti e successivi processi di integrazione. È una memoria da recuperare. Sicuramente occorre intervenire per regolare doverosamente il fenomeno migratorio, garantendo la legalità, attivandosi di concerto con le altre nazioni. Ed è indubitabile che anche la Chiesa debba fare la propria parte. Purtroppo, invece, spesso accade che a prevalere sia la paura dell’altro».

Tettamanzi con il suo successore a Milano, il cardinale Angelo Scola...
Tettamanzi con il suo successore a Milano, il cardinale Angelo Scola...


Come già accennava, si ripropone una “questione morale” ancora una volta a Milano (caso Penati): lei, il vescovo di Milano, quali riflessioni ha fatto sulla politica e l’economia e gli intrecci poco virtuosi, che portano alla corruzione, spesso reciproca, denunciata anche recentemente da papa Benedetto XVI?

«Ogni giorno, leggendo i giornali, si è portati a pensare che si stia sprofondando sempre più in basso. L’immoralità è dilagante, a tutti i livelli della società, e pare che al peggio non ci sia più limite, che la catastrofe sia alle porte. Dovremmo però purificare lo sguardo, magari aiutati da mezzi di comunicazione più coraggiosi. Molti sono corrotti, ma non mancano gli amministratori onesti. Penso ai tanti sindaci, amministratori locali, consiglieri provinciali o regionali, parlamentari che incontro e che mi testimoniano la loro passione per il bene comune, quasi consumati dalla voglia sincera di servire e migliorare il proprio Comune, il territorio, il Paese. Non dimentichiamoci di loro, così come di chi continua con dedizione a far “funzionare” il Paese, a garantire i servizi supplendo alle negligenze di chi ha maggiori responsabilità. Prima di accusare l’immoralità degli altri, ciascuno verifichi sé stesso, i piccoli gesti quotidiani, sia fedele nelle proprie piccole e grandi responsabilità».

... e con papa Benedetto XVI.
... e con papa Benedetto XVI.


La crisi e le famiglie: lei ha costituito il Fondo di solidarietà, poi molti, anche la Cei, hanno copiato l’idea. Cosa è stato fatto?

«È stato fatto moltissimo grazie alla generosità di tante persone, dei privati, dei gruppi. Ma ancora molto rimane da fare. Il Fondo Famiglia Lavoro è stato un gesto straordinario nei risultati ottenuti, nel tipo di proposta. Tanta solidarietà si è attivata, spesso anche da dove non ci si aspettava. Quella che non vedo ancora compiuta è la conversione degli “stili di vita”, che devono essere fortemente segnati dalla sobrietà e dall’essenzialità».


Tettamanzi con Giovanni Paolo II...
Tettamanzi con Giovanni Paolo II...


Milano è la città da dove sono venute persone che hanno cambiato l’Italia. Forse insistendo troppo sui personalismi: da Craxi a Berlusconi, a Bossi. Milano è anche diventata la città di Tettamanzi, il vescovo che si è “opposto”, un vescovo sgradito e per alcuni un vescovo con un ruolo “innaturale”. Lei che idea si è fatto del ruolo di un vescovo a Milano?


«Milano è una città dove l’impronta cristiana è forte. Guidare la Chiesa ambrosiana, in un territorio complesso come quello di Milano, è un peso e una grande responsabilità, ma è anche un’esperienza di singolare arricchimento. Come vescovo a Milano ho cercato di servire il Vangelo e di fare della Parola del Signore la bussola e la guida del mio episcopato. Ci sono stati momenti di difficoltà, fatiche anche. Ma il vescovo deve avere il coraggio e la libertà di dire quel che pensa sia giusto, quel che dice il Vangelo, senza temere le critiche».

... e con il suo predecessore a Milano, il cardinale Carlo Maria Martini.
... e con il suo predecessore a Milano, il cardinale Carlo Maria Martini.


Da Ancona alla segreteria della Cei, e poi a Genova e a Milano, lei ha avuto molte responsabilità. Qual è lo “stato di salute” della comunità ecclesiale italiana?

«La Chiesa è in salute sempre, perché lo Spirito di Cristo la sostiene, ma al tempo stesso sperimenta non poche fatiche nella storia, anche per mancanze proprie. La Chiesa è “santa”, immacolata, essendo la Sposa del Signore, pur sperimentando le macchie del peccato dei suoi membri. Oggi più che mai abbiamo bisogno di una Chiesa radicata in Cristo, che metta lui e non l’organizzazione o il successo mondano al centro».


A Milano con i ragazzi, in Piazza Duomo.
A Milano con i ragazzi, in Piazza Duomo.


Sembra che il semplice annuncio del Vangelo sia tuttora dirompente, in una società come la nostra. A suo parere, da che cosa è motivato questo eterno “scandalo” rappresentato dal cristianesimo?

«Sulla Parola di Dio, che è una promessa, si fonda l’amore. La nostra società vive di parole, troppe e spesso inutili parole. Ecco, forse da qui, dall’osservazione della realtà, bisogna partire per rispondere alla vostra domanda: travolti dalle parole – vuote, inefficaci, convenzionali, inaffidabili – la donna e l’uomo di oggi sperimentano l’insopprimibile bisogno di una parola affidabile, carica di senso, che compia quanto promette, che dischiuda l’orizzonte e mostri il futuro. E la Parola di Dio, se adeguatamente annunciata e udita, ha questa forza sempre nuova, dirompente, che a volte scandalizza, ed è capace di attrarre e affascinare l’uomo contemporaneo».

Alberto Bobbio e Saverio Gaeta
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da nicolag il 09/09/2011 02:04

Il Cardinle Tettamanzi e con lui il Cardinale Martini. Due esempi di vita cristiana. Il tema "MENO PAROLE.PIU' VANGELO" correttamente sviluppato. Auguriamoci che il Grande Teologo Benedetto XXVI riceva l'ispirazione e la forza per un vero cambiamento strutturale e comportamentale della Chiesa Cattolica (e quindi della maggioranza dei suoi Esponenti), come più volte auspicato dal suo "antico collega" svizzero Hans Kueng.

Postato da DOR1955 il 06/09/2011 19:01

Al di la dei contenuti dell'articolo, condivido e voglio evidenziarne sopratutto il titolo: "MENO PAROLE, PIU' VANGELO". Dovrebbe valere per tutti i Cristiani, siano essi cattolici o altro, dovrebbe valere in primis per le gerarchie vaticane (perchè poi devono esistere queste gerarchie e per di più uno Stato? - quando e dove è scritto nel Vangelo questo?), per tutti i presbiteri, poi per i politici che si definiscono "cattolici" e infine per tutti noi, cristiani veri o di comodo. Purtroppo il Cardinale Tettamanzi non è stato compreso a fondo ma penso che prima o poi quanto ha seminato darà frutto; non saremo di certo noi umani a poterlo impedire. Grazie Cardinale.

Postato da giggio il 06/09/2011 18:40

Parole di un vescovo saggio. "Oggi più che mai abbiamo bisogno di una Chiesa radicata in Cristo, che metta lui e non l’organizzazione o il successo mondano al centro». Queste è ciò che un cristiano vuole sentire dal suo vescovo e non venir bombardato da notizie che mettono in primo piano cardinali codini che fanno a gara ad inchinarsi al potente di turno o megalomani che vogliono mettere le mani su tutte le istituzioni..... Cerco il Card. Tettamanzi è stato un vescovo scomodo per i presuntuosi politici e i ciellini che hanno visto sempre cadere su di loro parole ferme e di condanna quando le loro azioni andavano contro il vangelo e la povera gente...

Postato da Andrea Annibale il 06/09/2011 13:36

E’ giusto richiamare alle nostre responsabilità verso la Chiesa, ma è più importante la nostra responsabilità verso la Chiesa o la nostra responsabilità verso la società? Serbiamo nel nostro cuore le parole eterne del Vangelo per rendere testimonianza, non per farci una pubblicità chiassosa. Il credente converte più con il suo esempio che con la parola, ha ragione il Cardinale Tettamanzi. Di Gesù Matteo, richiamando Isaia, (12, 19), dice che “Non contenderà, né griderà, né si udrà sulle piazze la sua voce”. L’unica dichiarazione pubblica riferita a Maria – a mia memoria - è alle nozze di Cana quando dice “fate quello che vi dirà” (Giovanni, 2, 5). Maria indica l’esempio e la parola di Cristo. L’esempio precede la parola, che peraltro sono inscindibili. Da parte dei vertici ecclesiastici, i credenti non si aspettano un gioco delle parti che ora appoggia un politico ora l’altro, ma una dazione di senso alla vita delle persone comuni. La dichiarazione cattolico-luterana sulla giustificazione ha chiarito che siamo salvati non da un inutile attivismo sociale e politico (si veda anche la parabola di Marta e Maria – Luca, 10, 42 – ove Gesù dice che “ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta” ). La fede e la testimonianza precedono l’azione e la ispirano. Io – aderendo ad una versione rivista del giansenismo ortodosso – avrei preferito – scusatemi la grande presunzione nello scrivere – che, anziché giustificati per la fede, si fosse detto che siamo giustificati per la Grazia, nella fede del giusto che vive tramite essa, riferendoci a San Paolo. La Grazia e la giustizia di vita che si associa alla medesima, come dice Tettamanzi devono rendersi visibili. Perciò mi piacciono molto le parole che chiudono l’intervista: “… la Parola di Dio, se adeguatamente annunciata e udita, ha questa forza sempre nuova, dirompente, che a volte scandalizza, ed è capace di attrarre e affascinare l’uomo contemporaneo». Con Giovanni, 1, 15, dovremmo tutti dire «Ecco l'uomo di cui io dissi: Colui che viene dopo di me mi è passato avanti, perché era prima di me”. Siamo tutti l’umanità che era prima della venuta di Cristo ma Cristo ci è passato davanti perché era prima di tutto ciò che esiste.

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati