24/03/2012
Il ministro del Lavoro Elsa Fornero.
«Spero in un “ravvedimento operoso”. Il fatto che sia stato usato lo strumento del disegno di legge piuttosto che del decreto legge, e che il testo sia stato approvato con la formula “salvo diverse intese” mi fa avere fiducia in una discussione e in un confronto che possano portare a dei cambiamenti». Pierre Carniti, leader storico della Cisl e fondatore, con Ermanno Gorrieri dei Cristiano sociali, nutre «preoccupazioni e dubbi sul provvedimento appena varato dal Consiglio dei ministri, in particolare per quanto attiene alla fattispecie dei licenziamenti con motivazioni economiche».
Perché questi dubbi?
«Perché questo tipo di licenziamenti possono essere strumentali per nascondere altri obiettivi. Sembrava, all’inizio, che il governo fosse orientato a una formulazione che rimetteva al giudice la valutazione dell’esistenza di ragioni economiche. Qualora il giudice non le avesse ritenute fondate avrebbe potuto, anche in quel caso, potuto comminare il reintegro. Adesso invece l’onere della prova spetterebbe al lavoratore. In ogni caso mi sfugge il perché è stato sollevato questo problema dell’art. 18 considerato che i casi di reintegro in Italia negli ultimi anni sono state poche decine. Non ho capito a chi e a cosa, in generale per il Paese, serve questo intervento».
Si dice per rilanciare l’economia.
«È una presunzione attribuire a queste modifiche una funzione salvifica per gli investimenti, per l’economia, per i tassi di interesse. Questo tema non ha nessun riflesso sulla dinamica produttiva, economica, sull’occupazione, non sposta di una virgola la crescita».
E invece cosa succederà? I licenziamenti diventeranno più numerosi?
«Spero che non si torni al licenziamento ad nutum, cioè al cenno, che esisteva fino al 1966. In pratica il caporeparto passava tra gli operai e indicava chi doveva lasciare il lavoro. L’articolo 18 riguarda i licenziamenti individuali. Da quando è entrato in vigore ha riguardato pochi, pochissimi casi l’anno, in tutto non più di una sessantina. E questo anche perché la norma ha funzionato da deterrente contro i licenziamenti senza giusta causa o giustificato motivo. Si scoraggiavano tendenze imprenditoriali un po’ scriteriate. Spero che non saranno mai approvate le norme nei termini nei quali sono state formulate perché sarebbe una cosa folle. Immagino che con il tempo necessario e i canali utilizzabili siano introdotti i correttivi che impediscano questo uso dissennato a cui lei ha fatto cenno».
Finora l’articolo 18 aveva funzionato?
«È stato, anzi è, perché spero che resti, una deterrenza nei licenziamenti individuali per sbarrare la strada ai licenziamenti discriminatori, frutto di pregiudizi, di antipatie. Le modifiche all’articolo 18 possono costituire uno scivolo per consentire a ogni azienda di disfarsi delle persone e dei lavoratori non graditi. Non so se questa è l’intenzione vera del Governo. Forse è stata fatta questa sciocchezza con modalità preterintenzionali. Si pensava che la modernità, nell’impresa, dovesse o potesse consentire procedure più facili di licenziamento individuale. Questa è un’assurdità che non risolve nessun problema, se non i pregiudizi di tipo ideologico di chi ha presentato questo problema come discriminante per il datore di lavoro e per la sua attività. Sono tutte bubbole».
Quindi si cerca di licenziare più facilmente?
«Io non ho elementi per dire che il Governo ha perseguito consapevolmente l’obiettivo di aprire la strada ai licenziamenti facili di tipo individuale, ma, quantunque la sua fosse stata una scelta di tipo preterintenzionale, è un errore grave lo stesso. Non siamo a un progresso, ma a un regresso sia sul piano delle relazioni tra le parti sociali, sia sul piano della civiltà del Paese».
Ma qualcosa bisognava fare sul tema del lavoro.
«Il problema drammatico non sono i licenziamenti individuali, ma quelli collettivi, quelli delle fabbriche in difficoltà che chiudono e che mettono sul lastrico centinaia e migliaia di persone, le aziende che chiudono un reparto, che trasferiscono alcune lavorazioni da un’altra parte. L’articolo 18 è un’altra cosa. Se volevano fare una cosa ben fatta potevano adottare il modello tedesco. La Germania ha il Pil il doppio del nostro, la disoccupazione che è la metà della nostra, i tassi di crescita tre volte superiori, un debito pubblico che è minore. E gli imprenditori tedeschi non saranno così dissennati. Eppure lì ci sono delle norme ferree sui licenziamenti, che stabiliscono tutte le procedure per affrontare i provvedimenti anche di ridimensionamento dell’azienda, di disoccupazione. L’azienda, per esempio, è obbligata, per accordo, a discutere preventivamente con i sindacati i criteri in base ai quali si può ridurre il numero dei dipendenti e le ragioni per cui questi dipendenti vengono ridotti. L’azienda è obbligata a discutere con i rappresentanti sindacali dei lavoratori addirittura i nomi e le situazioni personali dei lavoratori che si vogliono lasciare a casa. Se è meglio Tizio che è più giovane e più facilmente reinseribile o Caio che ha meno persone a carico, ecc. Se proprio bisognava ammodernare la partita del mercato del lavoro poteva essere discusso questo modello. Un sistema che, a giudicare dai risultati economici che la Germania raggiunge rispetto a noi, certamente funziona».
E invece da noi?
«Dai noi hanno inventato delle cose che sono delle autentiche stravaganze, come quelle del licenziamento a carattere “pseudoeconomico”. Sto parlando dei licenziamenti individuali con motivazioni economiche. Le faccio un esempio. Lei immagini un’azienda con mille dipendenti che caccia uno adottando una motivazione economica. Secondo me verranno da tutto il mondo a studiare questa fattispecie, se mai dovesse verificarsi, per la sua stravaganza. In ogni modo sono fiducioso perché ci sarà ancora tempo per discutere, per correggere, in Parlamento e fuori dal Parlamento, le formulazioni che possono risultare più discutibili o più spericolate. Anche se, lo ripeto, mi resta il dubbio del perché è stata affrontata questa questione».
Annachiara Valle