L'epoca della fede fai-da-te

Intervista al filosofo Francesco Botturi: oggi la religione è sempre più frammentata. Bisogna ripartire piegando il nostro sguardo sulle contraddizioni umane.

25/11/2012
Il filosofo Francesco Botturi.
Il filosofo Francesco Botturi.

Qual è il rapporto tra religione, morale e società? E’ possibile un nuovo umanesimo europeo? E che ruolo può avere il pensiero cristiano? “Ogni ragionamento su questi temi deve fare i conti col fenomeno della secolarizzazione e la sua ultima evoluzione, perché unisce dal punto di vista socio-culturale religioni e società che sono intimamente coinvolte in tale processo”. Ad affermarlo è Francesco Botturi, docente di Filosofia morale presso l’università cattolica del Sacro Cuore di Milano, uno dei relatori dell’incontro che s’è svolto ieri a Venezia sul tema “Dialogo sull’umanesimo: la visione dell’uomo tra religione e società per l’Europa del futuro”, promosso dal “Festival biblico” e dal “Salone europeo della cultura”.

   La premessa del docente, protagonista del simposio assieme al professor Christoph Wulf, docente di antropologia e filosofia dell’educazione presso la Freie Universitat di Berlino, è che la religiosità oggi è un tema complesso e in evoluzione, come la concezione della laicità, e che deva considerare il dialogo tra religioni diverse.  “Anzitutto, oggi, è più giusto parlare di ‘società post-secolare’ – afferma Botturi - perché una serie di  dati ormai coincidenti indicano che la secolarizzazione non è più un processo militante, teorizzato e programmatico, come lo è stato negli ultimi  tre secoli. Tale mutamento coincide con una ripresa di forme di sacro anche selvagge, comunque nuove, e la persistenza di orientamenti valoriali che si riferiscono alla sfera religiosa”.
- Allude, in particolare a qualche ricerca specifica?
“Sì, mi riferisco, ad esempio, alla “Quarta indagine sui valori degli europei” realizzata dalla European Values Study (Evs) e curata, per l’Italia, da Giancarlo Rovati. Essa manifesta nel nostro Paese un processo di post-secolarizzazione in corso”.
- Ma ciò non smentisce, a riguardo del mondo giovanile,  il modello, teorizzato da alcuni sociologi italiani, della cosiddetta ‘generazione incredula’ ?
“Quest’ultima, infatti, è una tesi confutata da molti. Non si può parlare di incredulità se metà della popolazione ritiene che l’esperienza religiosa, in qualche forma, sia importante nell’esistenza. Il problema si pone poi, andando a vedere a cosa corrisponda questo interesse religioso. Qui ci si ritrova davanti a una frammentazione di risposte, molto soggettive, che arrivano anche a forme di ‘religione fai da te’”. 
 - Chi ne esce male è la Chiesa come istituzione. E’ così?
“Sì, è l’eredità più pesante della secolarizzazione: che l’istituzione viene vista con sospetto e come qualcosa che non aiuta l’esperienza personale. Ma ciò non porta più con sé una forma di anticlericalismo. Non esiste più censura ideologica”.
- E invece cosa comporta?    
“Una non-congruenza tra insegnamento del magistero e pratiche etiche dei singoli credenti. Ma la stima nei confronti della Chiesa per la sua azione sociale e presenza civile, come grande tradizione religiosa, è fondamentalmente intatta. E sorprese ci sono anche rispetto alla teorizzata crisi della famiglia come valore e al cosiddetto relativismo etico imperante”. 
 - Nel senso che non sarebbero dati così scontati?
“Proprio così. Anzitutto non esiste antifamilismo, casomai il contrario. E anche tra quel 35% di chi si definisce credente e che sposa posizioni teoriche relativiste, al contempo davanti a domande su questioni etiche specifiche, come ad esempio l’etica sessuale, sono sensibili a norme e principi. E poi c’è sempre, di fondo, un atteggiamento di ricerca e di autenticità”. - Qual è in definitiva lo stato di salute del ‘religioso’ nella nostra società?
“Possiamo dire che la presenza religiosa è ancora molto diffusa, non  intaccata più di tanto dall’aspetto polemico-ideologico, ma è molto frammentaria e scomposta, piena di contraddizioni che teoricamente non potrebbero coesistere nello stesso soggetto. E invece vi convivono. Ma questo fenomeno è proprio ciò che caratterizza l’epoca post-moderna. E in questa situazione dove è messa in crisi un’idea unitaria di uomo è difficile pensare a un nuovo umanesimo. La stessa religione, con tali caratteristiche, trova difficoltà a produrre una cultura. Lassismi o rigorismi in questo senso sono inefficaci. Bisogna ripartire, piegando il nostro sguardo sull’uomo di oggi, sulle sue contraddizioni ma anche sul suo desiderio genuino di ricerca”. 

Alberto Laggia
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da genepi il 25/11/2012 17:02

Ottima analisi, che spiana il campo dalle solite "lamentazioni" inconcludenti. E' da queste considerazioni che ci si deve di nuovo mettere in discussione e in gioco. p.s. Sarebbe interessante mettere un link o avere info su dove/come trovare gli atti di questi interessanti convegni.

Postato da Andrea Annibale il 25/11/2012 16:46

Evitiamo di cadere nella sindrome del “fedele perfetto” e del “credente impossibile”, facendo dei santi gli unici modelli di fede realmente vissuta. In realtà, c’è bisogno di una fede eroica ma rapportata all’unicità della persona e alla unicità del percorso religioso di ognuno. Giustamente, come dice il professor Francesco Botturi, se la metà della popolazione si dice religiosa è impossibile assegnare alla fede un ruolo marginale. Io credo che ci attenda un vero e proprio Rinascimento culturale e religioso, perché la crisi della società neopagana, nichilista, positivista e consumista è evidente. Il marketing ti può spiegare come vendere di più un prodotto, ma non potrà mai rispondere al quesito di come si “costruisce” un essere umano. Gesù ha detto “senza di me non potete fare niente” e i discepoli hanno detto “da chi andremo? Tu solo hai parole di vita eterna”. Non ci si può fermare alla fotografia di un individuo perché la vita non è ciò che sei in un momento dato ma è un filmato. Un filmato in cui Dio ti accompagna inesorabilmente alla meta eterna se segui Gesù, inserito nella Chiesa tramite i sacramenti. La Chiesa è chiamata sempre a indicare una “terza via” originale, che è poi il sale evangelico della Terra, di fronte alle forze demoniache che ti pongono l’alternativa tra due strade che entrambe portano alla perdizione (cito C.S. Lewis). Può darsi che a volte ci sia un po’ di fede fai da te, ma la Chiesa è una roccia salda che ti protegge con potere materno, ne servizio di Cristo. L’importante è confessarsi regolarmente e prendere l’eucarestia. E non stancarsi mai di confrontarsi con il Magistero ecclesiastico che è un punto di sicuro di orientamento, una luce nella vita di ognuno. Facciamo grandissime cavolate nella vita: Dio scrive dritto sulle righe storte. Ci impegniamo in imprese impossibili: Dio ci riconduce all’umiltà. Con un po’ più di umiltà, di fiducia e di speranza possiamo fare della strada tutti assieme, illuminati dall’unica vera luce che è Cristo. Facebook: AAnnibaleChiodi; Twitter: @AAnnibale.

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati