Turchia, la protesta è donna

A Istanbul è saltato un patto sociale decennale. Ora la gente reclama i propri diritti, non solo il benessere. E a guidare il movimento è l'altra metà del cielo.

Le turche escono dalle loro case: "Non siamo solo mogli e madri"

10/06/2013
Due donne turche sedute di fronte a una pubblicità della candidature di Istanbul a sede delle Olimpiadi del 2020 (Ansa).
Due donne turche sedute di fronte a una pubblicità della candidature di Istanbul a sede delle Olimpiadi del 2020 (Ansa).

L'abbiamo vista  negli scatti di un fotografo della Reuters. Ci siamo stupiti e indignati, quasi increduli di fronte al drammatico paradosso delle immagini: lei, capelli neri, abito rosso e borsa bianca, ragazza inerme di fronte alla brutalità di un agente di polizia che le scarica addosso un gas lacrimogeno, a Gezi Park, a Istanbul, dove l'ondata di proteste contro il Governo turco ha avuto origine. Lei, la ragazza in rosso, si chiama Ceyda Sungar, ha un Master in progettazione urbanistica. Ed è diventata l'icona della rivolta delle donne turche per appropriarsi della loro dignità, per conquistare finalmente la parità dei diritti.

Le donne sono le protagoniste di quella che molti hanno battezzato la "primavera turca". Donne che non ci stanno più ad accettare la mancanza di pari opportunità e la discriminazione strisciante in una società ancora maschilista. Le donne di Istanbul, Ankara, Smirne e altre città scendono per le strade e sfidano le forze dell’ordine, levano la loro voce con fermezza e coraggio. La protesta contro il piano di abbattere Gezi Park, l'ultimo polmone verde ddella megalopoli, per lasciare spazio a un nuovo progetto urbanistico, è stata solo la scusa iniziale per innescare la miccia, la goccia che ha fatto traboccare un vaso di frustrazioni e di malcontento già colmo fino all’orlo. Solo qualche mese fa il premier Recep Tayyip Erdogan aveva lanciato un appello alle donne turche a fare almeno tre figli – lui e sua moglie ne hanno quattro – per dare nuovo impulso alla nazione turca. Ma, aldilà dei proclami del premier – accusato di avere dato un'impostazione autoritaria e conservatrice al suo Governo e di voler confinare la donna tra le pareti domestiche limitandola al ruolo di moglie e madre –, la "questione femminile" in Turchia è radicata e longeva.  Ataturk, il padre della Turchia laica e moderna, aveva dato grande impulso all'emancipazione della popolazione femminile: le turche hanno ottenuto il diritto di votare a livello nazionale nel 1934. Ma attualmente quelle impegnate in politica sono molte di meno rispetto ad alcuni decenni fa. E fino a oggi la legge ha sempre vietato che le donne in Parlamento indossassero i pantaloni.

La violenza domestica è una piaga endemica:  il ministro della Famiglia Fatma Sahin, unica donna nel Governo Erdogan, ha dichiarato che dal 2009 al 2012 666 donne sono state uccise da mariti o familiari. Ma, secondo varie Ong, sarebbero in realtà ancora di più, perché moltissimi casi vengono tenuti nascosti dalle famiglie. Secondo un rapporto dell’Onu, il 39% delle donne turche ha subìto una forma di violenza fisica nella sua vita. Dal 2008 i reati di natura sessuale denunciati sono aumentati del 400%. Con molta probabilità il forte aumento delle cifre è legato al fatto che negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza delle donne e la loro volontà di denunciare, grazie anche all’avvio di programmi per educarle ai loro diritti. Se nelle grandi città come Istanbul la situazione è decisamente migliore, nelle regioni orientali del Paese, nelle zone più povere, nei villaggi e nelle piccole comunità fortemente tradizionaliste la condizione femminile è ancora drammaticamente arretrata: la legge turca stabilisce che per contrarre il matrimonio bisogna essere maggiorenni. Ma nelle regioni più isolate del Paese, lontane anni luce da Istanbul e Ankara, il fenomeno delle spose-bambine è difficile da arginare, così come l'imposizione del marito a una ragazza da parte della famiglia e il delitto d'onore. Nel 2004 il Codice penale turco ha definito reato la violenza sessuale. Ma la strada da percorrere è ancora lunga.

«In Turchia le donne sono discriminate nel mondo professionale così come da un punto di vista sociale e familiare. Abbiamo una società paternalistica. Le donne lavorano duramente nelle zone urbane e nelle campagne, ma economicamente non raggiungono i livelli dei loro mariti, padri e fratelli. Non sono retribuite allo stesso modo. Le donne turche sono enormemente produttive, lavorano sodo e si danno molto da fare in ogni aspetto della vita”. Beyza Aksoy ha 33 anni e vive a Istanbul, dove lavora come analista finanziaria per una banca. «Nelle proteste le donne sono state capaci di assumere ruoli di leadership», spiega Beyza. «Nelle manifestazioni si sono riunite donne di diversi contesti ideologici e sociali, di età differenti, e tutte partecipano nei modi più vari: alcune portano cibo agli attivisti, altre coltivano piante in un orto che i manifestanti hanno creato nei giorni scorsi a Gezi Park, raccolgono e forniscono libri per la biblioteca, un’altra recente innovazione dei manifestanti . Altre ancora prestano assistenza ai feriti in piccole infermerie di fortuna. Molte stanno guidando le rivolte». E aggiunge: «In Turchia Internet è largamente diffuso, viviamo in un mondo globale in rapido cambiamento. Penso che le donne turche debbano guardare al mondo, non solo all'Europa.  Sono abbastanza intelligenti da trovare la loro strada, una volta che non saranno più represse».

Dopo la laurea in Economia a Istanbul, Beyza ha seguito un Master in Economia finanziaria. Gli studi l'hanno portata per un anno a Roma, nell'ambito del Progetto Erasmus.  «Che siano radicali o di sinistra, i turchi sono in maggioranza musulmani», osserva. «Le proteste non sono iniziate per paura della reislamizzazione.  Il motivo principale è stato la forza eccessiva usata dalla polizia per reprimere le proteste. Anche se i media specialmente nei primi giorni non hanno dato copertura alle rivolte, le persone potevano comunicare attraverso i social network, le notizie delle violenze si sono rapidamente diffuse nel Paese e in tanti hanno deciso di fare qualcosa per fermare questa ingiustizia. Penso che sia una caratteristica dei turchi, quella di voler aiutare le persone in difficoltà. Quando guardo ai manifestanti di Gezi Park non posso non riconoscere la grande solidarietà della gente. E' incredibile. Credo che questo non sarebbe potuto succedere in Europa».  


Giulia Cerqueti

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Tag correlati

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da giorgio ferretti il 10/06/2013 15:15

Curioso come ad essere accomodanti con il potere sembrino essere i maschilisti.

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati