Cdm, la formula che salva la Terra

Istituiti dal protocollo di Kyoto, consentono ai Paesi in via di sviluppo di migliorare l’ambiente con vantaggi economici. Ora scende in campo Federchimica con l’appoggio del Cosv

20/04/2012

Il nome fa pensare a qualche complicata operazione bio-chimico-fisica: in realtà il Clean development mechanism (Cdm), istituito dal Protocollo di Kyoto, è un meccanismo e insieme un obiettivo di sviluppo pulito per i Paesi del Sud del Mondo alla cui realizzazione si impegnano a contribuire anche quelli più industrializzati. A oggi sono 74 i Paesi in via di sviluppo che hanno messo in atto il Clean development mechanism avendo potuto contare su investimenti in energia pulita e tecnologie per la riduzione dei gas serra: 4.000 progetti portati a termine, l'ultimo dei quali nel settore dell'eolico realizzato a Maharashtra in India porterà una riduzione di emissioni di gas serra di 21.807 tonnellate l'anno. L'articolo 12 del Protollo nell'indicare le linee guida per il raggiungimento di tali obiettivi: in questo senso le imprese dei Paesi industrializzati soggetti a vincoli di emissione possono realizzare progetti che mirano alla riduzione di gas serra nei Paesi in via di sviluppo che, viceversa, non hanno vincoli in tal senso. I Paesi industrializzati, si legge nell'articolo 12, "potranno utilizzare le riduzioni certificate delle emissioni per contribuire in parte all'adempimento degli impegni quantificati di limitazione e riduzione delle emissioni ex articolo 3".


Cosa significa in concreto? Che i Paesi in via di sviluppo potranno godere di tecnologie più pulite e i Paesi industrializzati potranno abbattere le emissioni dove è più economicamente conveniente, consentendo di ridurre i costi complessivi per l'adempimento degli obblighi derivanti dal Protocollo di Kyoto. Il "risparmio" diventa fonte di crediti di emissioni da utilizzare per l'osservanza degli impegni assegnati. I Cdm costituiscono oggi uno degli scenari più interessanti nel ventaglio di possibilità dirette a rendere più sostenibile il Pianeta: rappresenta infatti un'occasione concreta tra il mondo delle imprese, con un occhio di riguardo a quelle impegnate in percorsi di responsabilità sociale, e il settore no profit. L'Italia, da questo punto di vista, non sembra ancora aver capito a fondo i benefici che da interventi di questo genere potrebbero derivare: assume dunque un significato non soltanto simbolico l'inizio della collaborazione tra il Cosv (Coordinamento organizzazioni per il serviziovolontario) e Federchimica. Obiettivo numero uno, preparare il terreno per futuri e ci si augura immediati rapporti di partnership tra soggetti profit e no profit attraverso il Cdm e il Mercato volontario dei crediti. Un esempio? Immaginiamo una grande discarica di una metropoli sudamericana. Questa, ogni giorno, rilascia nell'atmosfera ingenti quantità di metano che, invece, potrebbero a loro volta alimentare un impianto per la produzione di energia elettrica da commercializzare. In un'operazione di questo genere le imprese italiane eventualmente impegnate potrebbero ottenere benefici realmente vantaggiosi: intanto, a parità di riduzione, è indubbiamente molto meno costoso intervenire nei Paesi in via di sviluppo, caratterizzati da impianti che nella stragrande maggioranza dei casi sono caratterizzati da bassi livelli di efficienza. A questo si aggiungono i ricavi derivanti dalla vendita dei crediti di emissione, l'apertura a nuovi canali commerciali e, infine, un po' di marketing (non particolarmente etico a dire la verità), il miglioramento della propria "immagine" presso l'opinione pubblica. 

 Come inserire il Terzo Settore in questo contesto? Il Cosv è di per sé "portatore sano" di progetti ispirati in parte da questa stessa logica: è il caso del Libano, dove nella municipalità di Balbeeck è stato avviato un intervento che si avvale di un progetto pilota per la produzione di elettricità a partire dai rifiuti. Il Cosv ha concentrato i propri sforzi per la creazione di un impianto di produzione di energia attraverso biogas e per la ristrutturazione di un edificio storico pensando a soluzioni per il risparmio energetico nell'ottica del green housing. Allo stesso modo nei Cantoni di Marcabelì e Balsas, in Ecuador, il Cosv sta mettendo in atto un programma che prevede la realizzazione di un sistema integrale di gestione e raccolta differenziata al fine di rafforzare la gestione pubblica dei rifiuti solidi. E ancora, il progetto peruviano-ecuadoriano "Gestione per il controllo della desertificazione e rigenerazione del Bosco Secco", lo sviluppo di un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente per la crescita economica nei parchi nazionali del Sutieska in Bosnia e del Durmitor in Montenegro (foto). Infine, il progetto che sta cercando di preservare la riserva nazionale di Gilé, in Mozambico, dove gli abusi indiscriminati dell'uomo sulle risorse locali hanno storicamente avuto carta bianca: oggi il Cosv si è impegnato per aumentare la partecipazione delle comunità locali sia nell'uso e gestione delle risorse naturali sia per la conservazione della biodiversità. 

Alberto Picci
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati