Identità e varietà dell'essere famiglia

Il fenomeno della pluralizzazione. Settimo Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia, 2001

Indice e autori

05/04/2010

Identità e varietà dell'essere famiglia. Il fenomeno della pluralizzazione.
Settimo Rapporto CISF sulla famiglia, Edizioni San Paolo, 2001, pp. 519

   
Presentazione:
La famiglia italiana "si pluralizza": realtà, significati,
criteri di distinzione

Cap. 1
Famiglia e pluralizzazione degli stili di vita: distinguere tra relazioni familiari e altre relazioni primarie
di Pierpaolo Donati

    1. Il problema: la sfida della cosiddetta pluralizzazione della famiglia.
    2. Il fenomeno: i dati della situazione e le questioni di definizione.
    3. La pluralità delle famiglie c’è sempre stata: che cosa c’è di antico e che cosa di
        nuovo? Semantiche della pluralità.
    4. Comprendere la morfogenesi familiare.
    5. Le famiglie generano ancora famiglie?
    6. Perché includere tutto nel sistema delle famiglie?
    7. In conclusione: si può regolare la morfogenesi familiare? Due scenari: l’uno con
        cittadinanza neutra, l’altro con cittadinanza societaria.

Cap. 2

Analisi demografica delle "nuove" forme familiari e delle forme
di convivenza in Italia e in Europa

di Gian Carlo Blangiardo

    1. L'unità statistica di riferimento: famiglia o famiglie?
    2. La variabilità delle strutture familiari nel panorama europeo
    3. La famiglia al plurale nelle diverse stagioni della vita
    3.1. Gli aspetti differenziali della famiglia "nido"
    3.2.  La varietà nei modi e nei tempi del "fare famiglia"
    3.3.  La maturità della vita di coppia: tra sviluppo e crisi
    3.3.1. Intensità e tempi dell’"esser genitori"
    3.3.2.  Dissoluzioni e ricomposizioni
    3.4.  Il ritorno alle origini: vita di coppie e solitudine nelle età anziane
    3.5. Divergenza nelle forme convergenza negli ideali?

Cap. 3

La relazione filiale nella famiglia "plurale"
di Giovanna Rossi e Elisabetta Carrà Mittini

    1. Il legame filiale: principio ordinatore dei legami familiari?
    2. La relazione filiale: una "istituzione ambivalente"
    3. La rete delle relazioni filiali tra famiglie giovani, nonni e nipoti
    3.1. Sette aggettivi per la relazione filiale

Cap. 4

Configurazioni sceniche dell’essere famiglia ovvero del ragionare sulla pluralizzazione
di Corrado Pontalti

    1. Fenomeni universali – fenomeni particolari
    1.1. La Famiglia inafferrabile
    1.2. La Famiglia come "Oggetto esistente nel Reale"
    1.3. La Famiglia come "Oggetto non esistente nel Reale"
    1.4. La Famiglia come Ikona
    2.  Scene di pluralizzazione: figure e sentimenti
    2.1. Intersecazioni e snodi
    2.2. I figli formano delle famiglie
    2.3. Vicissitudini di coppia e forme di famiglia

Cap. 5

Dalla frattura del patto coniugale alla pluralità dei percorsi familiari
di Vittorio Cigoli, Giancarlo Tamanza

    1. Premessa
    2. Le forme della pattuizione coniugale e del suo scioglimento
    3. Tra giuridificazione e de-giuridificazione:
        pluralizzazione dei percorsi di separazione
    3.1. La "via giudiziale" alla separazione
    3.2. La valutazione del processo di Mediazione Familiare
    4. La riorganizzazione delle relazioni familiari dopo
       la separazione: pluralità di percorsi e di esiti
    5. Conclusioni

Cap. 6

Media e pluralità familiare. Il contributo della comunicazione televisiva alla rappresentazione sociale della pluralità familiare
di Francesco Casetti e Mariagrazia Fanchi

    1. Il consumo familiare della televisione:
        uno scenario rinnovato
    1.1. Scenari mediali
    1.2. L’essenziale domesticità del consumo televisivo
    1.3. La famiglia di fronte allo schermo
    1.4. Il governo familiare della televisione
    1.5. Famiglia e televisione un canale attivo
    2. La famiglia messa in scena
    2.1. La famiglia televisiva: linee di tendenza
    2.2. Raccontare la famiglia
    2.3. Si parla di famiglia
    2.4. La famiglia "in gioco"
    2.5. Spaccati di famiglia
    3.  La famiglia davanti alla televisione
    3.1. La famiglia e modelli televisivi di famiglia
    3.2. Bisogno di famiglia!
    4. Rappresentazioni televisive, famiglie e pluralizzazione dei modelli familiari
    4.1. Televisione e pluralizzazione dei modelli di famiglia: un rapporto fortuito
    4.2. Chi investe e chi disinveste

Cap. 7

Matrimonio e famiglia nelle religioni ebraica,
cattolica e musulmana

di Silvio Ferrari

    1. Premessa
        Parte prima. I percorsi e i modelli
    2. Il matrimonio canonico
    3. Il matrimonio civile
    4. Il matrimonio musulmano
    5. Il matrimonio ebraico
        Parte II: I problemi
    6. Premessa
    7. I punti di attrito
    8. Le soluzioni possibili

Cap. 8

Welfare e pluralizzazione delle forme di convivenza: promozione o smantellamento della famiglia coniugale?
di Carla Collicelli e Franco Salvatori

    1. Politiche sociali e iniquità familiare
    2. Welfare e "famiglie di fatto"
    3. Europa e ruolo solidaristico delle convivenze
    4. Le distinzioni esplicite ed implicite nelle politiche
        nazionali italiane
    5. Le proposte di legge allo studio
    6. Lo sviluppo delle disposizioni regionali
    7. Le politiche a livello locale
    8. Per concludere: soggettualità familiare
        e differenziazione dei livelli di tutela

Cap. 9

I diritti delle famiglie e le famiglie del diritto
di Riccardo Prandini

    1. Il problema: i nuovi e complessi intrecci tra famiglia,
        società e diritto
    1.1. Introduzione: l’impostazione del problema
         e la struttura del contributo
    1.2. Elementi per una sociologia di una relazione complessa
    1.3. Le convivenze senza matrimonio nel mondo premoderno,
           moderno e dopo-moderno
    2. La regolazione giuridica dei conviventi more uxorio
        in Italia: il difficile equilibrio tra rispetto della libertà
        e ricerca di responsabilità
    2.1. Cos’è una convivenza more uxorio per l’ordinamento
           giuridico italiano
    2.2. tutela della "famiglia di fatto" o tutela dei diritti inviolabili
          del convivente more uxorio?
    2.3. Esame della giurisprudenza italiana rilevante
    2.4. Come disciplinare le convivenze more uxorio nel rispetto
           dei principi di libertà e responsabilità:
          sei possibili modelli di regolazione giuridica
    3. L’epoca dei Quid pro quod: la disciplina confusiva
        delle unioni omosessuali e di quelle eterosessuali
    3.1. Il sentiero aperto dalle legislazioni nord europee
          all’inizio degli anni Novanta: la registrazione delle unioni omosessuali
    3.2. Cuc, Cus, Cucs, Pic e Pacs: verso un modello
           repubblicano di Pa(cs)x francese?
    3.3. Un diritto senza giustizia: il caso belga
    3.4. La scelta dei paesi Bassi: l’equiparazione al matrimonio
          e la pluralizzazione degli schemi giuridici
    3.5. I disegni di legge depositati nel Parlamento Italiano:
          dieci proposte per cinque modelli (più uno)
    3.6 La nuova semantica dopo-moderna della "famiglia"
          in "emergenza": verso l’utilizzo a scopi funzionali
          delle relazioni sociali
    4. Le poste in gioco: distinguere/discriminare,
        desimbolizzare/resimbolizzare
    4.1. Simbologie della perfezione
    4.2. Distinguere tra ciò che è famiglia e ciò che non lo è …
    4.3. … senza discriminare, senza sorvegliare e senza punire

Conclusioni
Famiglia, famiglie: coniugare identità e pluralità
(P. Donati)

    1. Il pluralismo familiare va qualificato
    2. l problema di definire la famiglia: fatti e norme
    3. I diritti della famiglia e delle altre forme di vita quotidiana:
        occorre una nuova cultura relazionale per coniugare
        identità e pluralità delle famiglie
    4. Considerazioni finali: linee orientative per l’azione legislativa e le riforme sociali

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati