Spiritualità, in cammino con Chiara

L'11 agosto, giorno di santa Chiara, è l'occasione per ripercorrere le sue strade e le tappe del suo viaggio interiore. Ma anche le montagne di Frassati e le rotte dei Fenici.

I sentieri e le vette di Pier Giorgio

11/08/2011
Pier Giorgio Frassati in un'immagine del 1925.
Pier Giorgio Frassati in un'immagine del 1925.

«Montagne montagne montagne, io vi amo».

Questa dichiarazione d'amore, così profondamente semplice e intensa, è di Pier Giorgio Frassati il giovane torinese - beatificato nel 1990 e socio, tra l'altro, anche del Cai, il Club Alpino Italiano, che amava la montagna e la sentiva come una cosa grande, «un mezzo di elevazione dello spirito, una palestra dove si tempra l'anima e il corpo». Una contemplazione condivisa con gli amici: «Ogni giorno m'innamoro sempre più delle montagne», scriveva a un amico, «e vorrei, se i miei studi me lo permettessero, passare intere giornate sui monti a contemplare in quell'aria pura la Grandezza del Creatore».

All'indomani della beatificazione è nata l'idea, all'interno del Cai, di dedicargli proprio un sentiero, magari in ogni regione d'Italia, piuttosto che la cima di un monte, come peraltro aveva già fatto in passato il padre De Agostini in Patagonia. Con il motto "Per incontrare Dio nel Creato", nel 1996, a Sala Consilina (in provincia di Salerno) è stato inaugurato il "Sentiero Frassati della Campania". Da allora quasi ogni anno è stato aperto un nuovo Sentiero Frassati: quello del Trentino a luglio è l'ultimo nato, mentre il Sentiero Frassati della Puglia verrà inaugurato il 3 e 4 settembre.

Un giovane Pier Giorgio in montagna.
Un giovane Pier Giorgio in montagna.


Al progetto hanno aderito anche le altre associazioni al quale il Beato torinese apparteneva, come Azione Cattolica, Fuci (Federazione universitari cattolici d'Italia), Giovane Montagna. Anche l' Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici d'Italia) è parte di questo bel progetto. Antonello Sica ha pubblicato una guida ai sentieri Frassati, “In cammino sui sentieri Frassati” (Editrice Ave), che li ripercorre tutti, con indicazioni pratiche rivolte a chiunque voglia compiere la stessa esperienza.

«La gioia più grande è stata che anche nostra madre Luciana, la sorella di Pier Giorgio, abbia potuto condividere questo progetto fin dal suo nascere, tagliando essa stessa a Traves, nel 1997, il nastro inaugurale del Sentiero Frassati del Piemonte: un gesto che ha in qualche modo legato allo stesso Pier Giorgio l’avvio della cordata dei suoi sentieri, che si è poi così meravigliosamente diffusa in tutta Italia, e che speriamo presto si diffonda anche in altre parti del mondo», scrive nella prefazione la nipote Wanda Gawronska.

Pier Giorgio protende sempre ancora la mano forte a tutti i giovani, a quelli che vogliono “vivere e non vivacchiare”, che vogliono “trasformare la loro vita in una avventura meravigliosa” (Giovanni Paolo II, 20 maggio 1990), mentre si carica dei pesi degli stanchi, degli svogliati e li incoraggia con il suo vocione che riecheggia ancora nelle valli: “Più su saliremo, meglio sentiremo la voce di Cristo”.

Per saperne di più: www.sentierifrassati.org

Gabriele Salari
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati