25/06/2011
Filetto di sgombro panato agli agrumi su insalata di cuori di carciofo, tagliolini con salmone e zucchine, baccalà alla siciliana. Vi sembrano piatti succulenti? Lo sono, e sono anche adatti a chi finora si pensava "non dovesse mangiare nulla" perché affetto da diabete.L'alimentazione di chi ha il diabete, senza ulteriori problemi o patologie, non è molto diversa da una normale alimentazione sana ed equilibrata. L'unica particolarità sta nel fatto che la persona con diabete, pur nell'ambito di uno schema alimentare corretto, deve sempre essere consapevole della quantità e della composizione degli alimenti che assume.
"La dolce vita...in pratica" è una raccolta di 20 ricette guidate
passo passo da immagini, grafica e voce narrante e di uno "speciale
cucina dal vivo" dedicato a tre ricette speciali (quelle citate
all'inizio). Ogni ricetta è accompagnata dal commento del diabetologo e
del nutrizionista clinico sui principi di una sana alimentazione e sul
contenuto nutrizionale degli alimenti. Un Dvd e una piccola guida agli alimenti che ci spiegano meglio i valori
nutrizionali che ogni porzione - in termini di calorie, carboidrati,
grassi, colesterolo e proteine - contiene. Per seguire la preparazione e
il commento basta selezionare la ricetta desiderata e dal menù
principale utilizzare i tasti avanti, indietro e stop del lettore DVD o
del computer. Accanto alle indicazioni generali per la dieta della persona col
diabete, 124 alimenti sono descritti in base alle loro caratteristiche
(indice glicemico, contenuto in carboidrati, grassi, colesterolo,
proteine e fibre). Di facile lettura e comprensione per l'uso di bollini
con i colori del semaforo: verde, cibi consentiti; giallo, da usare con
moderazione, rosso...proibiti.
Per ogni ricetta è stata verificata la rispondenza agli standard
nutrizionali raccomandati alle persone con diabete. Certo, ci possono
essere regimi dietetici che presentano altre esigenze che pertanto vanno
valutate considerando caso per caso, in un piano dietetico
personalizzato. L'iniziativa, realizzata con il contributo di Msd Italia è frutto di una
collaborazione nell'ambito della diabetologia, della scienza
dell'alimentazione e delle associazioni a tutela della persona
diabetica: Associazione medici diabetologi (Amd), Associazione italiana
dietetica e nutrizione clinica (Adi), Associazione italiana diabetici
(Fand), Società italiana di medicina generale (Simg).
"La cosa interessante è che anche i divieti non sono da considerare drastici:
anche mezzo cucchiaino di zucchero, se inserito in una sana
alimentazione generale può essere concesso" ha detto Antonio Caretto,
endocrinologo e coordinatore del progetto per Adi. "Valgono per tutti le raccomandazioni contenute
nel Dvd, perché sono informazioni da utilizzare in chiave di
prevenzione, che vanno bene per evitare osteoporosi, malattie
cardiovascolari, tumori..." ha aggiunto Gerado Medea, consulente
progetto per Simg.
La distribuzione del Dvd, infine: gratuita. Dove: nei centri di
diabetologia, presso un numero selezionato di medici di famiglia, nelle
sedi Fand e a tutti coloro che dal prossimo settembre parteciperanno a
incontri di formazione/formazione organizzati in diverse regioni. Inoltre, 3000 copie saranno messe a disposizione da subito a chi ne farà richiesta al numero verde 800.984.480.
Emilia Patruno