Solidarietà, anziano cerca giovane

Dai "condomini solidali" attivi nel nostro Paese all'associazione francese "Parisolidaire": molti servizi sociali offrono agli anziani soluzioni pratiche, che avvicinano le generazioni.

L'esperienza italiana dei condomini solidali

09/02/2012
La homepage del sito Internet  "www.condominiosolidale.org" di Torino.
La homepage del sito Internet "www.condominiosolidale.org" di Torino.

In aiuto degli anziani

“Il vecchietto dove lo metto, dove lo metto non si sa” cantava vari anni fa Domenico Modugno. La domanda sembra quanto mai attuale oggi e soprattutto in Europa, che ormai potremmo chiamare “continente vecchio”. Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2050 metà della popolazione africana avrà 27,5 anni, metà di quella statunitense 39,7 anni. E in Europa? Già nel 2005 metà della popolazione aveva 39,3 anni, e secondo le Nazioni Unite si parla di 47,7 anni nel 2050. Complici la diminuzione delle nascite e l'aumento della vita media, ci avviamo a essere un continente in grigio, soprattutto noi italiani, che abbiamo già all'incirca il 20% di anziani e vantiamo molti longevi ultranovantenni. Se da una parte può farci piacere la prospettiva di vivere a lungo, dall'altra ci può inquietare l'idea di non sapere come sopperire alle necessità di parenti avanti negli anni o di essere noi stessi il vecchietto da sistemare chissà dove. È vero che rispetto al passato siamo più “giovanili”, grazie al fatto che abbiamo vite più comode e lavori meno logoranti. Le nuove classificazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità sono illuminanti a questo proposito: abbiamo infatti individui di età media (45-59 anni), anziani (60-74 anni), vecchi (75-90) e grandi vecchi (oltre i 90). Addirittura alcuni specialisti distinguono tra “giovani vecchi” (65-74 anni), ”vecchi vecchi” (75-84), “longevi” (oltre gli 85). Tuttavia non tutti sono così fortunati da arrivare in tarda età perfettamente autonomi e con il sostegno di una famiglia unita, perciò è necessario essere pronti fin da ora ad affrontare questa problematica. Per dirla con l'OMS, “Invecchiare è un privilegio e una meta della società. È anche una sfida, che ha un impatto su tutti gli aspetti della società del XXI secolo”. Questo significa che la soluzione non sta necessariamente nella casa di riposo, che non tutti possono permettersi e che non tutti trovano di proprio gradimento.

Soluzioni solidali

Localmente, molti servizi sociali cercano di offrire agli individui avanti negli anni delle soluzioni pratiche e a un prezzo abbordabile. Per lo più si tratta di iniziative che puntano su un buon vicinato organizzato, su piccoli aiuti offerti in modo solidale sotto la supervisione del personale competente. Non tutti i progetti hanno riscosso successo. Per esempio nel 2010 i Comuni di Reggio Emilia e Modena, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia ed Er.Go, hanno lanciato il bando a carattere sperimentale “Anziano cerca giovani, giovani cercano anziani”. L'idea era semplice e vantaggiosa per entrambi i soggetti interessati: partendo dal presupposto che molti anziani vivono soli in case ormai troppo grandi per loro, si è pensato di far loro affittare una stanza agli studenti universitari a un prezzo concordato (180 € al mese). Il bando si proponeva, tra l'altro, di sviluppare un rapporto di convivenza tra persone di età diverse. Nonostante questi ottimi propositi non ha purtroppo avuto un grande riscontro, al contrario di un'altra interessante iniziativa del Comune di Reggio Emilia: la Leva Giovani (leva@portalegiovani.eu). Nell'ambito di questo gettonato progetto, per esempio, i ragazzi delle scuole superiori si trasformano in insegnanti di inglese, informatica o altre materie per i “nonni”. Comunque per quanto riguarda gli alloggi protetti per la terza età non mancano iniziative riuscite, come quelle che ora vi racconteremo.

Samarate (VA), Ti Tutelo

Nel 2009 il Comune di Samarate, cittadina di circa 17.000 abitanti, ha vinto con il progetto Ti tutelo il premio Innovazione nei servizi sociali al salone Euro P.A. di Rimini, dedicato ai servizi delle pubbliche amministrazioni. Tra i promotori del progetto, promosso dalla precedente amministrazione, c'è l'assistente sociale Cinzia Castiglioni. È lei, insieme all'attuale assessore alle politiche sociali, Vincenzo Celotto (che ha sostituito Paolo Bossi, un altro promotore del progetto), a raccontare come funziona Ti tutelo. “Sono 37 minialloggi” spiega l'assistente sociale. “Suddivisi tra anziani, persone sole, giovani coppie e 'pattisti'”. Questi ultimi si impegnano a mettere a disposizione un minimo di 6 ore settimanali per piccoli aiuti di diversa natura. “Abbiamo realizzato un mansionario con diverse aree di intervento suddivise tra anziani, disabili e famiglie” spiega Cinzia Castiglioni. Per esempio ai pattisti può essere chiesto di fare compagnia a una persona, di dare un aiuto nei compiti quotidiani (come l'assunzione dei pasti o dei farmaci, la lettura di giornali o altro, le commissioni, le visite mediche ecc.). Per compiti più specifici interviene invece il personale specializzato. I requisiti per l'ammissione nel condominio come pattisti sono stati molto severi, comprensivi di test psicologici e di un questionario molto lungo e dettagliato da completare. Alla fine sono state selezionate solo 3 famiglie; a ognuna è stato affidato un assistito e compiti specifici. Ogni pattista e il suo assistito vengono seguiti da un'assistente sociale. Purtroppo in un caso è stato impossibile effettuare l'abbinamento, perché l'anziano si è dimostrato sospettoso nei confronti dei pattisti a lui destinati (una famiglia di marocchini). Dopo inutili tentativi si è deciso di chiedere a questi ultimi un servizio di tipo diverso, al di fuori del condominio. Il patto ha la durata di 10 anni, al termine dei quali chi l'ha sottoscritto non ha più nessun obbligo nei confronti della famiglia affidataria ma resta nel condominio come un normale inquilino. Il bilancio del progetto? Certo non fila tutto proprio liscio e le assistenti sociali sono spesso impegnate parecchio, ma Celotto e la Castiglioni parlano di riscontri molto positivi. “Il merito va alla vecchia amministrazione” sottolinea l'assessore, “e devo ammettere che all'inizio ero un po' perplesso, ma ora sono soddisfatto e vedo che sta funzionando”. Purtroppo per il momento a Samarate non si prevedono nuovi alloggi di questo tipo, ma la loro iniziativa può servire da trampolino di lancio per altri enti locali.

Imola (BO), Condominio solidale

In un edificio di 3 piani, proprietà del Comune, è stato avviato dieci anni fa il Condominio solidale. “Lo stabile comprende 12 appartamenti” spiega Giuliana Manaresi, assistente sociale dell'ASP (Azienda Servizi alla Persona) locale. “Originariamente l'intenzione era assegnarli agli over 65, poi si è reso necessario l'inserimento di altre figure di anziani soli o bisognosi e di disabili”. Gli inquilini, specifica l'assistente sociale, devono essere per lo più autonomi nei loro compiti quotidiani e non avere disabilità gravi; se per uno di loro risulta necessaria, con il tempo, un'assistenza più specifica scatta il trasferimento in una struttura specializzata. “Gli appartamenti sono composti da monolocali e bilocali, purtroppo anche questi abitati da una sola persona perché finora non si è riusciti a inserirne due”. Ogni ospite deve pagare la retta in proporzione al proprio reddito e patrimonio. Fin qui niente di particolare. La grossa differenza sta nel fatto che in ogni appartamento c'è un telefono provvisto di due pulsanti supplementari: uno è collegato con l'ufficio dell'assistente sociale di base e l'altro con l'appartamento della famiglia 'tutor', composta da padre marocchino, madre tunisina e due figli. “L'assistente sociale è presente nello stabile dalle 7 alle 13 e dalle 17 alle 19. Fa il giro degli assistiti per venire incontro alle loro necessità quotidiane, come l'aiuto per le pulizie o i rapporti con il medico, inoltre organizza i servizi di accompagnamento, curati dai volontari AUSER e ANTEAS”. Nemmeno la notte gli anziani sono lasciati soli, perché dalle 19 alle 7 è la famiglia tutor a intervenire in caso di emergenza. Il quartiere è attrezzato anche per il tempo libero: ci sono gli eventi organizzati dalla vicina parrocchia o dall'AUSER e un piccolo centro sociale. Certo, ammette l'assistente sociale, non è facile per un anziano lasciare la casa dove ha trascorso una vita, ma poi gli inquilini sono soddisfatti perché qui hanno la possibilità di mantenere la propria autonomia e hanno la sicurezza di poter contare su qualcuno in caso di necessità. Così quando intervengono problemi che costringono al trasferimento in strutture specifiche il passaggio diventa molto difficile.

Info: giuliana.manaresi@cssimola.provincia.bo.it

Torino, Condominio Solidale

Nel quartiere di Santa Rita, una zona di residenza del ceto medio, si trova questo stabile di 18 appartamenti assegnati a categorie diverse in seguito a un bando di 3 anni fa del Comune di Torino. Il progetto, coordinato dall'assessorato ai servizi sociali, dall'Associazione salesiana del territorio e dalla Compagnia di san Paolo, ha durata di 6 anni. “Gli ospiti sono divisi tra permanenti e temporanei” spiega Andrea Torra dell'associazione Un sogno per tutti, referente per il progetto. “Il secondo gruppo è composto da nuclei familiari fragili, per esempio madri single, donne che hanno subito abusi o violenze in casa”. Queste persone restano nel Condominio solidale per 18 mesi, durante i quali viene fornito loro sostegno psicologico, aiuto per la soluzione dei loro problemi, per esempio la ricerca di un lavoro o di una casa. “In questo periodo di transizione gli anziani si interfacciano come risorsa”, prosegue Torra, sottolineando però che non tutti sono disponibili o possono mettersi in gioco. Di fatto il progetto vuole proprio coinvolgere gli anziani in modo attivo, ma non sempre si riesce a farlo; comunque è già importante il fatto che non restino isolati con i loro bisogni. Nel condominio vivono anche 3 famiglie affidatarie, che sono un po' il collante per i rapporti condominiali. “L'iniziativa ha preso il via per dare la possibilità agli anziani di restare a casa. L'ambiente è accogliente, in parte protetto, tutti dichiarano di vivere bene. Mi sento proprio di dire che il bilancio è positivo per gli anziani.” Certo, non sono sempre rose e fiori: a volte sorgono conflitti e la gestione dei rapporti (la cui responsabilità ricade su Torra e due educatrici) non è sempre semplice. Non è insolito, poi, che ci sia un po' di diffidenza nei confronti degli ospiti temporanei, spesso donne straniere. Ma l'importante è che il progetto ci sia e funzioni.

Info: andrea.torra@unsognopertutti.it 

                                                                                                                Giuliana Lomazzi

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati