Rondine di pace nel Caucaso, Armenia

La missione di pace dell'associazione nata in Toscana sulle orme di San Francesco, La Pira e don Milani. Appunti di viaggio/6. Tappa nella "città santa" di Echmiadzin.

30/07/2010
L'interno della cattedrale di Echmiadzin, cuore religioso dell'intera Armenia. Foto di Cristiano Proia
L'interno della cattedrale di Echmiadzin, cuore religioso dell'intera Armenia. Foto di Cristiano Proia

Echmiadzin, Armenia, luglio 2010

    Dall’orrore alla bellezza. Dai desolati paesaggi di guerra dell’Abkazia, sul mar Nero, percorriamo la strada attraverso i monti caucasici e raggiungiamo Echmiadzin, la città santa dell’Armenia. Le campane dell’antica cattedrale chiamano i fedeli e anche noi di Rondine ci lasciamo trasportare all’interno, un po’ assonnati per il lungo tragitto notturno e l’estenuante attesa alla frontiera con la Georgia. 

    La liturgia armena, in questa antica chiesa cattedrale, fondata nel 301, ci traghetta emotivamente dal disumano della distruzione degli uomini al divino della costruzione della fede. La liturgia splende in una mescolanza sensoriale: colori sfavillanti che riflettono su argenti e cristalli, canto struggente e campanellini che accompagnano le parole, incenso che ci avvolge, ressa intorno al celebrante che passa e tocca, benedicente come Cristo tra le folle di Palestina. Si è afferrati e condotti, se ci si lascia andare, nella “nube della non conoscenza”, come recita un antico testo. 

    Noi occidentali siamo spiazzati, abituati ad agire e fare, pensare e intraprendere, e comprendiamo immediatamente che siamo nell’altra metà del cielo, nell’altro “polmone” della chiesa: «Se non ti farai lavare i piedi non avrai parte con me». In questa liturgia si gusta la Salvezza come dono e non come conquista. I sacerdoti che ci accompagnano in visita nel “Vaticano armeno” ci aprono le casseforti  - vere! non per modo di dire - dei tesori d’arte della loro chiesa: un grande alfabeto in oreficeria con pietre preziose incastonate e un magnifico crocifisso in oro massiccio di valore inestimabile, ammaliano i nostri sguardi. 

    E’ il sesto alfabeto che incontriamo da quando siamo partiti. Ne incontreremo almeno altri due. Ogni popolo caucasico ce li mostra con fierezza identitaria. Li hanno difesi col sangue e adesso devono abbandonarli se vogliono capirsi, curarsi, commerciare col resto del mondo. L’incredibile alfabeto abkaso, composto da 56 lettere sembra musica quando lo recitano, ma non lo scrive quasi più nessuno. Del resto, il tempo in cui tutti potevano comunicare in cirillico, l’epoca della russificazione sovietica, è alle spalle. Quella lingua, anche se succhiata col latte da molte generazioni non era materna, ma matrigna. Liberati dal tallone imperialista, quasi nessuno ne vuole più sapere. I russi, anche se molto presenti ancora in Armenia, hanno smobilitato, col crollo sovietico, lasciando sul territorio fabbriche e case in rovina: sono mostri spettrali e giganteschi, che sommano desolazione a desolazione in noi che guardiamo dal finestrino.
 
    Rondine è in Caucaso per costruire relazioni di fiducia, senza le quali la pace non verrà. Ed ecco che un’opportunità si crea d’improvviso. Qui in Caucaso c’è una persona che tesse quotidiani rapporti di fiducia: è il nunzio apostolico, monsignor Claudio Gugerotti. Si incontra con l’arcivescovo di Arezzo, monsignor Riccardo Fontana, arrivato anche per motivi legati alla Caritas italiana di cui membro della presidenza nazionale. Incontrando il Catholicos Karekin II, capo della chiesa armena, si decide che un giovane diacono, un talento pittorico eccezionale, verrà a Rondine per perfezionare i suoi studi. Consegnare un figlio per un lungo tempo nelle mani di altri è il massimo della fiducia. L’ecumenismo si fa anche così.
 
    Sazi di chilometri e di esperienze, ce ne andiamo in albergo, in posizione dominante sulla capitale. La finestra della mia camera sta davanti all’Ararat, imponente e leggendario. I tetti ancora in eternit di tante case di Yerevan mi ricordano quanta distanza ci separa. Sentimenti diversi si mescolano: una parola come Europa, ripetuta ogni ora da queste parti, è la metafora di una speranza e di un’evidente ambiguità. Avviene più spesso di quanto si creda. Usiamo le stesse parole credendo di attribuire medesimi significati e quindi di intenderci. Conoscersi è cosa seria e lenta. Per intenderci con questi popoli ci vorrà tanto tempo.  

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Articoli correlati

Rondine di pace nel Caucaso, Sukhumi

Sukhumi, Abkhazia, luglio 2010     Dovrebbe essere un'opera viva, che collega qualcosa a qualcos'altro, qualcuno a qualcun'altro. Invece, è un'opera morta. Che cancella ogni possibile retorica...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Rondine di pace nel Caucaso, Georgia

Tblisi, Georgia, luglio 2010     Nel mosaico di genti, lingue e culture del Caucaso la Georgia è la più simile all’Europa. Se alla realtà aggiungiamo poi il desiderio, la Georgia è già europea....

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Una Rondine di pace nel Caucaso, Tblisi

Tblisi, Georgia, luglio 2010     Davit, giovane georgiano di 27 anni, scappò con la famiglia dall’Abkazia, nel 1992. L’Abkazia è una splendida regione della Georgia, sul mar Nero,...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Una Rondine di pace nel Caucaso, Baku

Baku, Azerbaijan, luglio 2010     Acqua o olio? Si deve immergere un dito nel liquido per capire cosa sia. Il buio della notte negli scintillii sgargianti della nuova Baku non permette,...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Nel Caucaso, a volo di Rondine

«Qual è la cosa più veloce del mondo?»,  mi chiedeva mio padre, quando avevo pochi anni e tutto mi incuriosiva. Crescendo, le mie risposte si arricchivano e, con i primi studi, arrivavano quelle...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

La riconciliazione in un batter d'ali

Si parte da Assisi e si arriva a La Verna in un cammino, simbolico, ma non solo, che tocca città dell’Umbria e della Toscana, chiese e conventi, strade e università. L’iniziativa “Le piazze di...

Annachiara Valle

Rondine di pace nel Caucaso, Yerevan

Yerevan, Armenia, luglio 2010    Al “Centro studi sulla globalizzazione e la cooperazione regionale”, diretto da Stepan Grigoryan, a Yerevan, si capisce che anche in Caucaso ci sono punte...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Rondine di pace nel Caucaso, Istanbul

Istanbul, Turchia, luglio 2010     E’ come l’avevo vista nelle tante immagini. Piena di fascino, distesa sul Bosforo, mentre brulica di vita e di rumore. Siamo giunti a Istanbul, a...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati