Rondine di pace nel Caucaso, Sukhumi

La missione di pace dell'associazione nata in Toscana sulle orme di San Francesco, Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani. Appunti di viaggio/5: l'Abkazia.

26/07/2010
La delegazione di Rondine Cittadella della pace entra in Abkhazia guidata da Franco Vaccari.
La delegazione di Rondine Cittadella della pace entra in Abkhazia guidata da Franco Vaccari.

Sukhumi, Abkhazia, luglio 2010

    Dovrebbe essere un'opera viva, che collega qualcosa a qualcos'altro, qualcuno a qualcun'altro. Invece, è un'opera morta. Che cancella ogni possibile retorica circa la pace. Sul ponte che supera il fiume Inguri, la red line che marca il "confine" tra Georgia e Abkhazia, nel Caucaso meridionale, camminiamo in ordine sparso, dietro a un ciuco che tira un improbabile carretto sgangherato su cui abbiamo caricato tutti i bagagli, guidato da un vecchio contadino caucasico che dimostra 15 anni di vita in più. E’ la nuova tappa difficile di questo viaggio di amicizia nel Caucaso che Rondine sta realizzando. Alle spalle l’ultimo avamposto georgiano, una guardiola cadente in cui due persone in divisa, con quattro fucili mitragliatori ai piedi, controllano stupiti i passaporti del gruppo internazionale che intende varcare il ponte e andare a Sukhumi.
 
    Una sbarra arrugginita, alzata a 45 gradi, dondola spinta dal vento, nel silenzio. E’ l’unica oscillazione, l’unica incertezza. Tutto il resto è chiaro e immobile: solo le mucche che bivaccano in mezzo alla strada ciondolano la coda vicino alla faccia di alcune persone apparentemente in attesa non si sa di cosa o di chi. Il ponte che percorriamo è lungo almeno trecento metri. Il carretto porta le nostre valigie. Il bus ci ha scaricati davanti alla sbarra oscillante e se ne è andato, portandosi via il giovane georgiano di Rondine che “preferisce” restare al di là. Avanziamo in silenzio in un clima squallido, desolato, abbandonato. I nostri nomi sono stati annotati su un quadernaccio unto e adesso siamo giunti a un nuovo posto di blocco. Da una garitta mimetizzata dal fogliame, vicina a una catasta di ferraglie arrugginite, escono due giovani in divisa, sbadigliando e stirandosi, ficcandosi la camicia dentro i pantaloni. Prendono i passaporti con mani che non frequentano il sapone, non dicono una parola e, con un mossa del capo ci fanno cenno di proseguire. Transitiamo tra blocchi di cemento armato, posti nel mezzo della strada, dissuasori del nulla. Infatti passano i minuti ma non passa anima viva. Siamo soli. Ci dicono che un gruppo così non è mai passato da quel check-point. 
    
    Sul ponte silenzio. Residuati di asfalto e ampie pozzanghere ci fanno avanzare a slalom. Da lontano sembra che scherziamo, ma nessuno ne ha voglia. E’ un luogo mortifero che ti entra dentro col respiro e lo sguardo. Lentamente il ponte è traversato, il ciuco non riesce a salire un dislivello di pochi metri. Il contadino scende e qualcuno del gruppo cerca di solidarizzare con la povera bestia spingendo il carretto. Ci appaiono finalmente gli abkhazi,  e con loro Kan, l’altro studente di Rondine che ci ha organizzato l’accoglienza. Altri controlli: tutto simile e simmetrico, tutto ugualmente abbandonato e arrugginito. Solca l’aria una noia da “Deserto dei Tartari”. Solo due militari (che tengono portamento e divisa un po’ più professionali) ci guardano senza per altro rispondereai nostri timidi saluti gentili. Alcuni bisbigliano: “sono russi”. 

    L’abbraccio con Kan umanizza di colpo l’ambiente. Ma lo squallore e l’angoscia non sono finiti. Scortati dalla polizia si parte verso Sukhumi. Percorriamo 100 chilometri velocissimi, in modo pericoloso e angosciante. Comprendiamo, traversandoli, perché gli accompagnatori ci dicono “non guardate”, “non abbiamo avuto tempo di ricostruire”. Una pietosa bugia non basta allo sguardo che si sofferma appena, tra un sobbalzo e l’altro, sulla lunga teoria di case bruciate o abbandonate. Anche gli alberi sono rimasti col loro nero fusto bruciato, ritti in mezzo a una campagna verde smeraldo, inzuppata di acqua. Macinando chilometri a zig zag per evitare i crateri lasciati ovunque dall’incuria, dai mezzi pesanti e perfino da mucche, tori e maiali che vi stazionano bellamente, l’orrore del vuoto si trasforma in angoscia per la povertà. Compaiono esseri  umani. 

    Altri chilometri, una nuova sbarra con due poliziotti stanchi e il paesaggio cambia ancora. Entriamo in una zona che offre i segni faticosi di una civiltà. E' così, in crescendo fino a Sukhumi, sul Mar Nero. E’ come affrancarsi da una volontà di rimozione collettiva. I villaggi e le case ancora abitate da georgiani ostinati a restare sono alle spalle; ora ci sono gli abkhazi. Che si sforzano di dare di sè un'immagine tranquilla. A Sukhumi capita anche di vedere qualche arzillo anziano giocare a carte sul lungomare. Tutti ci dicono: «Noi non abbiamo nulla contro i georgiani: in Abkazia sono il 30 per cento della popolazione». Nascono allora molte domande. Ascolteremo le risposte.    

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Articoli correlati

Rondine di pace nel Caucaso, Georgia

Tblisi, Georgia, luglio 2010     Nel mosaico di genti, lingue e culture del Caucaso la Georgia è la più simile all’Europa. Se alla realtà aggiungiamo poi il desiderio, la Georgia è già europea....

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Una Rondine di pace nel Caucaso, Tblisi

Tblisi, Georgia, luglio 2010     Davit, giovane georgiano di 27 anni, scappò con la famiglia dall’Abkazia, nel 1992. L’Abkazia è una splendida regione della Georgia, sul mar Nero,...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Una Rondine di pace nel Caucaso, Baku

Baku, Azerbaijan, luglio 2010     Acqua o olio? Si deve immergere un dito nel liquido per capire cosa sia. Il buio della notte negli scintillii sgargianti della nuova Baku non permette,...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Nel Caucaso, a volo di Rondine

«Qual è la cosa più veloce del mondo?»,  mi chiedeva mio padre, quando avevo pochi anni e tutto mi incuriosiva. Crescendo, le mie risposte si arricchivano e, con i primi studi, arrivavano quelle...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Rondine di pace nel Caucaso, Armenia

Echmiadzin, Armenia, luglio 2010     Dall’orrore alla bellezza. Dai desolati paesaggi di guerra dell’Abkazia, sul mar Nero, percorriamo la strada attraverso i monti caucasici e raggiungiamo...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Rondine di pace nel Caucaso, Yerevan

Yerevan, Armenia, luglio 2010    Al “Centro studi sulla globalizzazione e la cooperazione regionale”, diretto da Stepan Grigoryan, a Yerevan, si capisce che anche in Caucaso ci sono punte...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

Rondine di pace nel Caucaso, Istanbul

Istanbul, Turchia, luglio 2010     E’ come l’avevo vista nelle tante immagini. Piena di fascino, distesa sul Bosforo, mentre brulica di vita e di rumore. Siamo giunti a Istanbul, a...

Franco Vaccari, presidente dell'associazione Rondine Cittadella della pace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati