A proposito di comunioni "negate"

Il presunto "caso" della comunione negata al disabile, poi rivelatosi fasullo, ha dato il via a paginate di giornale. Ecco che cosa dice la Chiesa sulla comunione ai disabili.

Comunione e disabili, la parola della Chiesa

14/04/2012

A prescindere da eventuali elementi che non conosciamo e che possono aver determinato l’atteggiamento del parroco della diocesi ferrarese che non ha concesso la comunione ad un ragazzo gravemente disabile, è doveroso richiamare sinteticamente le norme della Chiesa al riguardo.

Un documento della S. Sede del 4/3/1981 afferma che il disabile “deve essere facilitato a partecipare alla vita della società in tutte le sue  dimensioni e a tutti i livelli, che siano accessibili alle sue possibilità” (cf EV 7/1144). Un comunicato dei vescovi italiani del 3/6/2003 riguardo alla comunione ai disabili mentali invita a valutare “le diverse forme con cui la consapevolezza e le disposizioni interiori – il percepire con il cuore – possono manifestarsi, nel rispetto del mistero del dialogo che la grazia di Cristo instaura con ciascuna persona umana” (ECEI 7/942).

A partire da questo testo, l’Ufficio Catechistico Nazionale pubblica un documento dove si afferma che “i sacramenti, prima di essere sacramenti di salvezza per l’uomo, sono un segno-presenza di Cristo e della Chiesa. Sono un segno dell’amore di Dio; un Dio che ama sempre la sua creatura, prima ancora che questa possa riamarlo” (L’iniziazione cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte, p. 54).

Benedetto XVI nell’ Esortazione Apostolica Sacramentum Caritatis del 2007 scrive: “ Venga assicurata anche la comunione eucaristica, per quanto possibile, ai disabili mentali, battezzati e cresimati: essi ricevono l’Eucaristia anche nella fede della famiglia e della comunità che li accompagna” (n. 58).  La norma attuale che, nella Chiesa occidentale dal XIII secolo, riserva l’eucaristia ai battezzati che hanno raggiunto l’età di ragione (can. 913) si riferisce alle normali situazioni. Per i disabili mentali questa norma è stata opportunamente superata con l’autorità del Papa stesso.

Con tutto ciò il pastore deve assicurarsi che il sacramento sia ricevuto dignitosamente e che si collochi in un contesto familiare e parrocchiale di verità e di fede.                                                                                                                  

don Silvano Sirboni
(parroco e teologo)

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati