11/07/2011
Un'immagine di "Lilly the witch 2", uno dei film in concorso.
Diamo un'occhiata alla sostanza del festival, i film. Le sezioni competitive saranno articolate in queste sezioni: Elements + 3, per la fascia d'età fra i 3 e i 5 anni; Elements +6 (6-9 anni); Elements +10 (10-12 anni); Generator + 13 (13-15 anni); Generator + 16 (16-17 anni); Generator + 18 (dai 18 anni in su). Le sezioni non competitive sono invece Italia 150 (per celebrare l'anniversario dell'Unità d'Italia), Reload (i migliori film già usciti e riproposti), Parental Control (destinato ai genitori che frequentano il festival), Short Links (otto cortometraggi) e Rights Links (quattro corti selezionati da Amnesty International). La diversità, la difficoltà di comunicare e l'incomunicabilità, la ricerca dell'amicizia autentica, la violenza, fisica e psicologica fra coetanei sono alcuni dei tempi che verranno toccati dai film in concorso.
Ad inaugurare l'edizione 2011 del Giffoni ci sarà l'anteprima esclusiva dell'ottavo e uiltimo film della saga di Harry Potter, Harry Potter e i doni della morte - parte 2. Restando nell'ambito delle anteprime, segnaliamo Phines e Ferb - Viaggio nella seconda dimensione, il primo film nato dalla fortunata serie televisiva. Il 14 luglio sarà la volta di Honey 2, che arriverà nelle sale italiane il 5 agosto: è la storia di storia di Maria, una ragazza con un passato difficile alle spalle, che riuscirà a trasformare dei ragazzi indisciplinati in eccellenti ballerini. E ancora: Prom, della Disney; I pinguini di Mr Popper, interpretato da Jim Carrey; Il signore dello zoo; Almeno tu nell'universo, opera prima del 22enne Andrea Biglione il compito di chiudere, il 20 luglio.
Paolo Perazzolo