Dossier: droga e riabilitazione

Il 26 giugno, istituita dall'Onu, si celebra "La giornata contro l'abuso di droga e il traffico illecito". Ecco gli ultimi dati.

L'indagine dei SerT: motivazioni e terapie

24/06/2011

Ha in media 34 anni, è prevalentemente maschio (75%), spesso ha conseguito un titolo di studio superiore (44%) e ha la possibilità di lavorare grazie alle cure effettuate (49%). Questo l'identikit del paziente oggi in cura presso i SerT (Servizi per le tossicodipendenze) che emerge dalla ricerca  Gfk Eurisko-Federserd (Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze): uno studio che ha coinvolto 100 medici responsabili dei Sert italiani e 378 pazienti tossicodipendenti in trattamento con terapia agonista per dipendenza da oppiacei, eroina in particolare. «Si tratta di persone "normali" - ha commentato Stefania Fregosi, direttore ricerche quantitative del dipartimento Heathcare Gfk Eurisko- capaci di crearsi una rete sociale e familiare». Circa il 76% vive infatti in famiglia o con amici e il 26% ha almeno un figlio.  

I SerT, distribuiti lungo l'intero Stivale, sono 540 e all'interno di essi lavorano medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri, sociologi, in collaborazione continua con le comunità terapeutiche  e le agenzie sociali dei territori. Nella Giornata internazionale contro l'abuso di droga e il traffico illecito, istituita dall'Onu con la risoluzione 42/112 del 7 dicembre 1987 e fissata per il 26 di giugno, il messaggio che arriva dal nostro Paese è all'insegna della lotta contro lo stigma e l'emarginazione. Dall'indagine emerge come nel 96% dei casi sia lo stesso paziente a decidere di iniziare la terapia sostitutiva degli oppiacei, in primo luogo perché preoccupato della propria salute, nel 53% dei casi perché prevale il desiderio di normalità, la voglia di cambiare il giro delle amicizie, di prendersi più cura della propria famiglia, di lavorare di nuovo, di tornare ad avere una vita normale.

La terapia sostitutiva prevalente è il metadone (67% dei casi), lo strumento per il reinserimento sociale, premio di fiducia che aiuta alla responsabilizzazione, è l'affido del farmaco: dallo studio emerge che lo riceve il 71%, di cui il 19% soltanto nei weekend e in vacanza, mentre il 52% più spesso. Nonostante appaiano casi di diversione (il 27% dei pazienti dichiara di aver venduto o regalato il farmaco sostitutivo) o di misuso (15%), cioè di uso improprio del farmaco attraverso inalazione o iniezione, è elevata presso i pazienti la soddisfazione per la terapia: l'80% si dichiara molto o piuttosto soddisfatto per il farmaco che prende, per il 47% la terapia riduce o fa cessare il consumo illegale di droghe, per il 29% aiuta alla risocializzazione.  

Fondamentale il sostegno psicologico che viene offerto loro: il 72% del campione sta ricevendo terapia psicologica o counselling sociale, oltre la metà dichiara di aver ricevuto aiuto ad essere più motivato a rispettare la tabella di marcia; oltre uno su tre sostiene che senza questo tipo di supporto non  sarebbe riuscito a rimanere nel programma così a lungo. Ma anche la metà delle persone che non riceve alcuna terapia psicologica percepisce questa come molto o piuttosto utile. E se alla fine si chiede ai pazienti come si consideri il proprio stato di salute, sia fisico sia mentale, la risposta è "buono o piuttosto buono"  nel 61% dei casi.  

Qual è invece l'identikit del medico italiano impegnato quotidianamente nella lotta contro la droga?

Maschio il 70%, età media 54 anni, circa 24 di esperienza alle spalle. Se si domanda ai camici bianchi quali siano gli ostacoli che possono impedire a un paziente il ricorso alla terapia agonistica, oltre la metà dà la colpa allo stigma sociale, il 41% alla mancanza di risorse. Nel dettaglio si parla di: scarsa disponibilità e presenza di medici nel luogo in cui risiedono i pazienti, liste d'attesa per accedere al programma terapeutico, mancanza di disponibilità di un servizio psico-sociale.

Se poi si indaga sulle differenze regionali, la percezione dei medici, che nasce dall'osservazione diretta, parla con i numeri: è il 60%  a ritenere che nella qualità della cura e nell'assistenza al paziente le differenze tra regione e regione ci siano. Favorevoli alla terapia psico-sociale (il 96% ritiene che ci sia almeno un vantaggio legato a essa), il 57% è convinto che questa aiuti la terapia agonista. Preoccupata per il misuso (80%), e per la diversione (problema serio per il 59%), la maggior parte cerca di indagarne le cause (75%), di dialogare col paziente. Infine, è consapevole degli effetti sociali positivi che il lavorare bene produce: 180 mila i pazienti curati nel 2010 dai SerT, 34 milioni le giornate libere da droga prodotte.  

Maria Gallelli
Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

I vostri commenti

Commenta

Per poter scrivere un'opinione è necessario effettuare il login

Se non sei registrato clicca qui

Postato da santrev il 04/07/2011 21:15

Questi sono i dati trasmessi da Giovanardi ! Che ne sanno lui e Serpelloni ? Tutta gente che non vive in prima persona la realtá delle droghe. Secondo me, il divulgare questi dati serve a loro per motivare l'incarico che hanno! Avrei preferito il commento di don Mazzi, che la realtá del mondo delle droghe la vive e per questo la conosce molto di piú !

Postato da Franco Salis il 27/06/2011 19:17

Quale spiegazione si può dare al fatto che a tre giorni di distanza,nessuno abbia postato alcun commento? Io un dubbio ce l'ho,ma il vicedirettore si arrabbia se lo dico.infatti non lo dico.Senti Maria Galelli,dì a chi ti fornito quei dati che Franco Salis afferma che non sono veritieri.Essi infatti sono in funzione di evitare lo stigma a danno del paziente affetto da tossicodipendenza.Non basta dire che «Si tratta di persone "normali" (MENO MALE VIRGOLETTATO)- ha commentato Stefania Fregosi, direttore ricerche quantitative del dipartimento Heathcare Gfk Eurisko- capaci di crearsi una rete sociale e familiare».(NIENTE DI PIU' FALSO) Circa il 76% vive infatti in famiglia (VIVE IN FAMIGLIA,NON IL 76%, SI MA QUALE INFERNO CREA AI SUOI CONGIUNTI?o con amici e il 26% (FALSO,NON HA AMICI MA GREFFE) ha almeno un figlio(INDICE DI IRRESPONSABILITA'). lE BUGLIE NON SI DEVONO MAI DIRE ANCHE SE A FIN DI BENE:SUPERARE LO STIGMA.

tag canale

MODA
Le tendenze, lo stile, gli accessori e tutte le novità
FONDATORI
Le grandi personalità della Chiesa e le loro opere
CARA FAMIGLIA
La vostre testimonianze pubblicate in diretta
I NOSTRI SOLDI
I risparmi, gli investimenti e le notizie per l'economia famigliare
%A
Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 5.164.569,00 i.v.
Copyright © 2012 Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati