14/04/2010
        
        
        
        
            
            Conflitti, litigi, incapacità di comunicare e di spiegarsi. Quante volte incontriamo queste difficoltà nella nostra vita quotidiana. Non solo in  famiglia, ma anche nel gruppo di amici, al lavoro, a scuola, nei   tribunali,  o alimentate ad arte dai media. Come sarebbe tutto più semplice se,   invece, imparassimo a lasciare spazio a ragionamenti e riflessioni in grado di costruire ponti verso ciò o chi sembra opporsi al nostro pensiero e   volere. 
Tutto ciò si chiama “mediazione” ed è il tema principale trattato dalla rivista bimestrale Famiglia Oggi (n. 2/2010) intitolata Il coraggio di  mediare. Vi si trovano articoli di autori altamente qualificati come lo  psicoterapeuta Fulvio Scaparro  (direttore scientifico dell'Associazione  GeA - Genitori Ancora) e la psicologa Costanza Marzotto entrambi esperti   di mediazione familiare.  La pedagogista Graziella Favaro ci spiega l'  importanza di mediare tra culture diverse, Franco Martelli psichiatra e  specialista in criminologia clinica riporta alcuni esempi in ambito  giudiziario e Lalla Facco esamina, infine, il tema mediazione nella complessa realtà scolastica. Un glossario dal conflitto al perdono è il  titolo del Dossier di Daniele Novara: un percorso in quindici parole per  imparare la ricchezza della diversità.