Famiglia e capitale sociale nella società italiana

Ottavo Rapporto Cisf sulla famiglia in Italia: sintesi capitoli, punti emergenti, 2003

Indice e autori

05/04/2010

Famiglia e capitale sociale nella società italiana. Ottavo Rapporto Cisf sulla Famiglia in Italia, Pierpaolo Donati (a cura di), Edizioni San Paolo, 2003, pp. 441

Presentazione:
C’è ancora bisogno della famiglia per produrre capitale sociale? di Pierpaolo Donati


La famiglia come capitale sociale primario
di Pierpaolo Donati 

 1. Il problema: promuovere il capitale sociale, sì... ma dove mettiamo la famiglia?
 2. Che cos’è il capitale sociale: significati, distinzioni e caratteristiche dei diversi "tipi" 
 3. La famiglia in quanto capitale sociale primario
 4. Il capitale sociale secondario e le sue relazioni con la famiglia 
 5. Declino o morfogenesi nella capacità della famiglia di essere e generare capitale
     sociale?
 6. Che cosa fare per produrre capitale sociale attraverso la famiglia, con la famiglia e per la famiglia?

II Capitale sociale familiare e socialità: un’indagine sulla popolazione italiana di Riccardo Prandini 

Introduzione: l’articolazione dell’analisi
1. Il paradosso della (quasi totale) assenza della relazione familiare nelle teorie e nelle indagini sul capitale sociale: la semantica modernista (lib-lab) del capitale sociale. 
1.1. La relazione familiare come paradigma della qualità delle relazioni che costituiscono il capitale sociale 
1.2. La semantica costruzionistica, evoluzionistica e razional-funzionalistica del capitale sociale 
1.3. La semantica del "familismo" particolaristico giudicato come residuo culturale e freno dello svilippo liberal-social-democratico dell’Italia
1.4. La semantica del capitale sociale come comunità civica costituita da relazioni extrafamiliari  
1.5. La semantica del capitale sociale come modernizzazione spinta dal movimento pendolare di liberismo e welfarismo 
1.6. La semantica del capitale sociale familiare inteso come fattore di produzione di una società economicamente competitiva e socialmente coesa

2. Un’indagine empirica sulla correlazione tra capitale sociale familiare e generazione di legame sociale
2.1. Il disegno della ricerca: come operazionalizzare il concetto di capitale sociale familiare
2.2. Prima strategia di ricerca: le tipologie familiari come variabile indipendente
2.2.1. Tipi di famiglia e stili di condivisione del tempo 
2.2.2. Tipi di famiglia, vita associativa, attività civiche e fiducia
2.2.3. Tipi di famiglia e generazione di aiuti "familiari" a conoscenti non parenti e ai propri familiari 
2.3. Seconda strategia di ricerca: il capitale sociale familiare come variabile indipendente    2.3.1. Capitale sociale familiare e partecipazione ad attività civiche
2.3.2. Capitale sociale familiare e atteggiamenti fiduciari focalizzati e/o generalizzati    2.3.3. Capitale sociale familiare e generazione di beni e servizi relazionari rivolti ai familiari e ai conoscenti non parenti
2.3.4. Capitale sociale familiare e partecipazione all’associazionismo
2.4. Terza strategia di ricerca: analisi di controllo mediante la tecnica della regressione multipla
3. Conclusioni: la differenziazione del capitale sociale familiare e la generazione di configurazioni peculiari di socialità

III Quando e come le famiglie generano comportamenti prosociali nei figli
di Eugenia Scabini e Elena Marta

1. Introduzione
2. Comportamenti prosociali e relazioni familiari: quale connessione?
2.1. Analisi di un comportamento prosociale programmato: il volontariato
3. Esiste una matrice familiare dell’impegno nel volontariato dei giovani-adulti? Uno studio comparativo tra famiglie con figli giovani-adulti volontari e famiglie con figli giovani-adulti non volontari
3.1. La configurazione della famiglia dei giovani volontari: analisi di variabili strutturali e di percezioni individuali di genitori e figli  
3.2. Vi presento la mia famiglia: la narrazione diaristica dei figli
3.3. Esiste la famiglia prosociale? La storia ed il funzionamento familiari, la funzione di padri e madri, l’interazione con l’ambiente: una sintesi dei risultati della ricerca 
4. Alcune riflessioni conclusive

IV Famiglia, scuola e capitale sociale
di Luisa Ribolzi 

1. Il concetto di capitale applicato alla formazione 
1.1. L’istruzione come consumo: famiglia e condizionamenti alla riuscita 
1.2. L’istruzione come investimento 
1.3. Le ricerche sulla scuola confessionale e il concetto di "capitale sociale"
1.4. Pedagogia della comunità e pedagogia dell’istituzione: un’ipotesi di Bernstein
2. La famiglia come produttore di capitale sociale per il sistema formativo 
2.1. Ethos scolastico e contributo della famiglia 
2.2. La famiglia come produttore di capitale sociale per la scuola. Indicazioni da una ricerca sulle reti di scuole paritarie in Italia 
2.3. L’interazione fra scuola, ambiente e famiglia: le scuole charter
Conclusioni

V Quando e come l’associazionismo familiare genera capitale sociale? Esperienze di sussidiarietà delle politiche sociali in Lombardia
di Giovanna Rossi

1. Le dimensioni del capitale sociale proprio della famiglia e delle associazioni familiari    1.1. Dal capitale sociale primario familiare al capitale sociale secondario associativo
1.2. I caratteri del patto associativo tra famiglie
1.3. Il benessere prodotto dalle associazioni familiari: capitale sociale per le famiglie e la società    2. Le associazioni familiari: capitale sociale per le famiglie e per la società
2.1 Le associazioni familiari: capitale sociale per le famiglie
2.2. L’associazionismo familiare: capitale sociale per la società
3. Il capitale sociale delle associazioni familiari attraverso le ricerche
3.1. Indagine sulle associazioni familiari in Italia (1993) 
3.2. Due studi di caso sull’associazionismo familiare (1998)
3.3.Indagine su associazioni familiare e benessere (1999) 
3.4. In sintesi 
4. Promuovere il capitale sociale dell’associazionismo familiare attraverso le politiche sociali: l’esperienza lombarda
4.1. Associazioni di solidarietà familiare che svolgono un azione di tipo sostitutivo sugli individui
4.2. Associazioni di solidarietà familiare basate su scambi intensi al proprio interno e verso l’esterno
4.3 Associazioni di solidarietà familiare ad elevata presenza di soci attivi, che svolgono un’azione localistica
4.4. Famiglia: soggetto socio-politico
4.5. Professionisti per l’empowerment familiare
4.6. In sintesi

VI Famiglia e capitale sociale in sanità
di Carla Collicelli   

1. Il capitale sociale in sanità
2. Famiglia-problema e famiglia-risorsa
2.1. La salute come problema
2.2.La famiglia come risorsa 
3. Le resti di sostegno 
4. Il ruolo delle associazioni di malati
5. Osservazioni conclusive

VII Il ruolo della famiglia nel generare capitale sociale:un approccio di economia politica
di Simona Beretta e Luigi Curini

1. Una scelta di campo: capitale sociale come aspettativa di cooperazione
2. Elementi per un approccio economico al capitale sociale 
3. La cooperazione è contagiosa? Tre quesiti sulla generazione e diffusione del capitale sociale
3.1. Monitoraggio
3.2. Diffusione
4. Il gioco
5. La struttura relazionale e le sue esternalità: quale effetto sul capitale sociale della collettività
6. La famiglia come explanans del capitale sociale
7. La famiglia genera capitale sociale? Italia e Europa a confronto
   Appendice matematica    Appendice statistica


VIII Religione, famiglia e capitale sociale
di Pierangelo Sequeri

Premesse generali
1. Secolarizzazione e società: mobilità di soglia 
2. L’iniziazione familiare dell’umano all’umano
3. Politiche dell’iniziazione: famiglia e capitale sociale
4. Domesticità del sacro e redistribuzione del familiare
   Conclusioni     

Per una lettura non capitalistica della famigliacome capitale sociale
di Pierpaolo Donati

1. Il capitale sociale familiare va qualificato
2. Riconoscere le dinamiche di valorizzazione e svalorizzazione della famiglia come capitale sociale in sè e per la società
3. Considerazioni finali: linee orientative per l’azione legislativa e le riforme sociali

Appendice 1 Nota metodologica sulla indagine relativa al tema:"Famiglia e capitale sociale in Italia"
di Luigi Tronca 

1. Introduzione
2. Analisi fattoriale e costruzione degli indici
3. Costruzione degli altri indici
4. Regressioni multiple
5. Scaling multidimensionale (MDS)


Allegato statistico sulla famiglia italianaa cura del Centro Documentazione Cisf

Preferiti
Condividi questo articolo:
Delicious MySpace

Pubblicita


Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici o analytics anonimizzati, informativa cookie policy

Periodici San Paolo S.r.l. Sede legale: Piazza San Paolo, 14 - 12051 Alba (CN)
Cod. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v.
Copyright © Periodici San Paolo S.r.l. - Tutti i diritti riservati